San Gia...zz Festival profile picture

San Gia...zz Festival

sangiazzfestival

About Me

Iniziato nell’agosto del 1996, con ben dodici edizioni all'attivo e una crescente presenza di pubblico, il “San Giazz Festival” rappresenta una delle più riuscite operazioni culturali della nostra regione.
La sensazione che lo spettatore e gli artisti stessi hanno, è di partecipare a una grande festa in cui l’evento musicale rappresenta il culmine massimo di un momento emozionale che inizia già alcune ore prima del concerto.
Tutto ciò grazie ad un nutrito gruppo di amici che, con passione e sacrificio, hanno saputo diffondere il loro grande e disinteressato amore per il Jazz e la musica in genere, coinvolgendo la comunità che partecipa in maniera attiva alla realizzazione dell’evento.
Un momento culturale che è divenuto tradizione popolare sempre più radicata, un appuntamento “sentito” dagli abitanti del posto e molto atteso soprattutto dagli appassionati del Molise e delle regioni limitrofe.
La naturale crescita artistica di quello che ormai si può ritenere un vero e proprio movimento culturale qual è il SGF si è concretizzata nel 2002 nell’Associazione Culturale “San Giazz”, nata con l’intento di promuovere il linguaggio musicale con particolare riferimento al Jazz.
La capacità aggregante del Jazz, in tutte le sue forme più o meno colte (Blues, Diexieland, Latin, Be Bop, Etno ecc) è universalmente riconosciuta, ma sul “San Giazz Festival” il tutto viene esaltato da due fattori riconducibili ad una matrice popolare comune al Jazz stesso.
Il primo è rappresentato dalla precisa volontà di prediligere quegli stili (World, Latin) e quelle sonorità (voce, fiati, percussioni) tipiche di un repertorio jazzistico arricchito dal folklore popolare (la cosiddetta “World Music”). Il secondo nasce dal connubio di due antiche forme d’arte, quella culinaria e quella musicale, “un legame intimo fra due sfere sensoriali e conoscitive solo superficialmente distanti”.
Infatti il “San Giazz Festival” ha sempre presentato con enorme successo i piatti e i prodotti della cucina tipica molisana, da qualche anno arricchita con la presentazione e la degustazione di vini molisani doc. La manifestazione si svolge nel centro storico del paese di San Giacomo degli Schiavoni, avendo trovato la propria naturale collocazione nella piazza “Largo del Tempio”, in una cornice architettonica dominata dal campanile della chiesa.
Negli anni il festival ha ospitato artisti del calibro di Pino Minafra Sud Ensemble, Carlo Actis Dato Orchestra, Corleone, Canto General, Daniele Sepe, Marco Zurzolo Band, Carlo Colombo e tanti altri.

My Interests

Music:

Member Since: 4/14/2008
Band Members: 12 AGOSTO 2008
BERARDI JAZZ CONNECTION
Francesco Lomagistro – batteria
Ettore Carucci – piano e Fender Rhodes
Vincenzo Presta – sax
Andrea Sabatino – tromba
Aldo Vigorito – contrabbasso

13 AGOSTO 2008
CRISTIANO ARCELLI BAND
Cristiano Arcelli – Sax Contratto
Massimo Morganti – Trombone
David Brutti – sax basso
Marco Acquarelli – chitarra
Daniele Mencarelli – contrabbasso
Paolo Corsi – batteria

14 AGOSTO 2008
SLOW FEET BAND
Paolo Bonfanti – chitarra e voce solista
Vittorio De Scalzi – tastiere e voce
Franz Di Cioccio – batteria e voce
Reinhold Kohl – basso
Lucio Fabbri – violino, chitarra e tastiere

Type of Label: None