Nel maggio 2001 si arriva alla formazione attuale e alla decisione di concentrarsi sul repertorio di Fabrizio De André senza abbandonare le proprie canzoni. Seguono quindi una serie di concerti tra i quali ricordiamo la finale del concorso nazionale ARCI “Cant’autori†svoltasi a Silvi Marina (TE) in agosto 2001 (a nome Giovanni Battaglino). Nel settembre 2003 le Malecorde si autoproducono un CD, il primo dall’inizio della loro attività , dal titolo “Senza tramaâ€.
Il gruppo lavora poi alla colonna sonora dei Cd-rom: “La Resistenza in Val Chisone†e “Il Beth, Pragelato e le sue miniereâ€. Suona quindi per le inaugurazioni della mostra fotografica su De André “Signora Libertà , Signorina Anarchia†di Reinhold Kohl e del “Parco Pubblico Fabrizio De André†entrambi a Collegno, per il centenario della tragedia delle miniere del Beth e alla libreria “La Torre di Abele†di Torino. Vince la sezione “Tribute Band†del Groovin’ Awards 2004 organizzato dal portale www.groovin.it. Nell’estate 2004 la formazione si esibisce in numerose occasioni tra cui la presentazione del CD-rom “La Resistenza in Val Chisoneâ€, la partecipazione al festival “Colonia Sonoraâ€, il concerto all’ecomuseo “Scopriminiera†di Praly. Partecipa poi con un brano originale intitolato “La Stazione†al CD “Viandanti di musica, musica per viandantiâ€. Vince la selezione “Resistenza Elettrica†per la realizzazione di un CD con canti partigiani a “Interferenze 2004†per la realizzazione del CD omonimo. Nel 2005 la compagnia teatrale “Assemblea Teatro†lavora con le Malecorde ad uno spettacolo intitolato “Il Vangelo secondo De André†che viene rappresentato al Teatro Piemont di Perosa Argentina e al Teatro Agnelli di Torino e in altre date estive. In concomitanza viene realizzata la colonna sonora del DVD “La guerra a casa e al fronteâ€.
A marzo la band apre il concerto di Enrico Rava ed Andrea Pozza alla Festa della Musica di Alassio e successivamente suona alla prima delle presentazioni del libro “Fabrizio De André - Una musica per i dannati†edizioni BMG Ricordi insieme all’autore Giorgio Olmoti a cui ne seguiranno altre tra cui una a Modigliana (FO) per la rassenga “Suoni nel Campusâ€. Nella primavera del 2006 il gruppo pubblica per la Neos edizioni un cd con 6 canti partigiani abbinato al libro-canzoniere “Scarpe rotte eppur bisogna agir†di Paolo Macagno, presentandolo a Collegno, a Pinerolo, a Prarostino in occasione delle commemorazioni resistenziali. Nel 2007 viene poi curata la ristampa ampliata del libro andato esaurito nella prima tiratura. Ancora altre colonne sonore di DVD con tematiche resistenziali “Bibiana terra di confine†e “Sconfiniâ€. Contemporaneamente inizia la lavorazione di un nuovo spettacolo con Assemblea Teatro scritto da Laura Pariani e interpretato dagli attori Bob Marchese, Angelo Scarfiotti e Marco Pejrolo dal titolo “La guerra di Piero†che verrà rappresentato al Forte di Fenestrelle in estate per la rassegna “Rotte Mediterranee†, al Teatro Agnelli di Torino, al Teatro “Una finestra sulle valli†di Villar Perosa , a Collegno e alla fortezza di Exilles. Il gruppo entra a far parte degli artisti dell’agenzia “Suoni d’autore†e si esibisce a “Notti rosse festival†a Diano d’Alba.
Il suono è prettamente acustico con particolare attenzione agli arrangiamenti vocali (anche quattro voci) e si caratterizza per l’uso del violino come strumento solista. Gli elementi della formazione provengono dalle esperienze musicali più diverse, dal gospel fino alla lirica passando dal jazz dal folk e dalla classica.
I NOSTRI ALBUM:
Senza Trama (2003)
Il Beth, Pragelato e le sue miniere (2004)
La resistenza in Val Chisone (2004)
Interferenze (2005)
Viandanti di musica/Musica per viandanti (2005)
Resistenza elettrica (2005)
Molecole di Musica (2005)
Scarpe rotte eppur bisogna agir (2006)
info:
www.malecorde.it
Giovanni Battaglino: tel. 012175247 e cell. 3333589535
[email protected]
video:
Senza Trama
Svegliami con te
I sogni di Martino