Konflitto aka Mastrhu Donnie profile picture

Konflitto aka Mastrhu Donnie

Brigata Klandestina Crew pres. Konflitto Mc

About Me

Murate storiche della BRIGATA KLANDESTINA Crew:

My Interests

Music:

Member Since: 3/1/2007
Band Website: fotolog.com/konflitto
Band Members: Per contattarmi via MSN aggiungete tranquillamente il mio contatto: [email protected]
Influences:

..
Sounds Like:
Create Your Own
:
...4 righe (o più) sulla Brigata Klandestina Crew:
La BIKAPPA, acronimo di Brigata Klandestina, è una crew sarda costituita da elementi di diversi gruppi rap e di writing: tra i quali gli I.R.A. (Istituzione Radicale Antagonista, della quale fanno parte Konflitto, B.Raid, Sam61), Josè Quervo degli MCP (Morto che Parla), Xenone e LovEnea della TDF, Lor Mc della TBM (TorBellaMonaca Militia di Roma) e si potrebbe inserire in essa anche "il basista" Mr. Nobody. Nata tra il 1999 e il 2000 è giunta sino ad oggi tramite un cammino durante il quale alcuni elementi si sono persi.I testi dell’I.R.A. sono caratterizzati da un linguaggio dai chiari connotati politici. Come spesso accade, nel testo rap avviene la presentazione al pubblico del gruppo e delle proprie istanze di denuncia in un rapporto interpersonale creato dall’MC Konflitto con il destinatario immaginario del messaggio politico. Una presentazione di sé che tende a creare una figura di eroe politico, o a dare voce ad un leader immaginario, e che si conclude con una esplicita, quanto dura e sentita, esortazione all’azione (...) che ricorda il clima caldo di anni passati È impossibile non cogliere nell’apparente drammaticità dei contenuti il lieve e feroce sarcasmo scagliato contro la società che pervade ogni testo, sarcasmo a volte reso più esplicito dalle citazioni provenienti dal mondo degli eroi dei fumetti o dal linguaggio dei mass media, (...) con la volontà di compiere una ricerca linguistica finalizzata all’espressività e alla lotta politica. Un linguaggio intriso di termini gergali della contro-politica degli anni ’70 e dei linguaggi giovanili in un rapporto tra il mittente e il destinatario che “è visto come un servizio che il primo elargisce a beneficio del secondo: lo informa di quanto succede intorno a lui, tenta di risvegliarne la coscienza morale, gli indica come farsi parte attiva della società” (Petrocchi-Pizzoli-Poggiogalli-Telve 1996, p. 313).Alcuni elementi della BK credono che tramite il rap e il writing si possano riscoprire le proprie radici e la propria identità combattendo l'omologazione culturale (l'italianizzazione forzata). I testi rap di denuncia sono mirati a indicare chi oggi calpesta il suolo sardo da occupante e nemico: le truppe italiane e quelle N.A.T.O., i miliardari in costa, gli imprenditori stranieri (dunque anche italiani) che vengono in Sardegna per costruire cattedrali nel deserto e lasciare miseria e disoccupazione, gli "sbirri" che assediano la nostra terra per "pacificare" le nostre città e campagne. Si esorta chi ascolta a riconsiderare tutto quel che ha imparato a scuola: prima fra tutte l'appartenenza allo stato italiano come una sorta di "fine della storia sarda" o il considerare "pastore" (nel senso più volgare del termine) chi non disprezza la cultura, la tradizione e la lingua sarda. Riprendendo un intervista rilasciata da Konflitto al linguista Gargiulo: "io oggi mi trovo a nn conoscere il sardo e da sardo mi vergogno di ciò e ciò ke mi causa maggior disagio è l'essermi vantato sino a qualke anno fa di parlare bene l'italiano, adesso se riguardo a quel periodo vedo di essere stato niente di + ke una scimmia ke si vantava di essere stata
ben addestrata dal suo padrone. (...) noi arriviamo a diffondere l'amore verso una cultura ke è nostra e ke è alternativa a quella della classe dominante, questo nostro (dell'ira) lavoro è ispirato alle tesi di Gramsci e alla sua ‘guerra di posizione’!”.
Nel 2005 Konflitto si trova costretto a dovere lasciare Sassari per potere terminare gli studi universitari. In Toscana a Pisa continua a lavorare fianco a fianco col movimento sardo tramite il collettivo anticolonialista e antimperialista Sardigna Ruja. Durante tale periodo ha modo di conoscere il movimento italiano e partecipare ad importanti manifestazioni come quella storica in Val di Susa durante la quale viene distrutto il cantiere della TAV.
Intrattiene rapporti con alcuni Centri Sociali che lo invitano a cantare e dipingere (Newroz e Rebeldia a Pisa, CPA Fi Sud a Firenze, Refugio a Livorno).
Nel 2006 la Sardegna è scossa dalla repressione, la caccia alle streghe colpisce il Movimento con arresti e perquisizioni: Sardigna Ruja colabora con A Manca per sensibilizzare i compagni italiani circa l'ennesimo abuso subito dal Popolo Sardo. Con una serie di cene sarde in tutta la penisola si sostengono le spese legali dei compagni perseguiti.

Altra produzione interessante di Konflitto è quella di fumetti e disegni per manifesti e volantini politici.

Questa biografia è tratta dal saggio del professor Gargiulo "Rap in Sardegna:
mistilinguismo e ricerca di identità nella lingua delle tribù giovanili" che
si può reperire qui:
Articolo sul rap sardo

Link legati a Konflitto e alla Brigata Klandestina Crew:
Sito di Konflitto aggiornato con pezzi, disegni e fumetti

Sito di Xenone con foto di pezzi

Sito di Sam61 con foto di pezzi

Vecchio sito della BK

Video dei live a Pisa e Firenze

Tutti i video della BiKappa

Collettivo Sardigna Ruja

Comitato sardo contro la repressione

Create Your Own
Record Label: unsigned
Type of Label: None