Mi piace camminare tra la gente senza fare rumore, essere silenzioso, quasi invisibile in un supermarchet di citta';, come su un treno. Mi piace fotografare. La fotografia in se resta il mezzo finale a ricordo di un pensiero a mente sgombra. Mi piace il rumore del caffe'; quando sale nel silenzio del mattino. Credo che dal rumore si riesca a capire se sia buono o meno. Usare tutti e cinque i sensi. L'olfatto. Soffermarsi ad annusare l'aria, il cibo, i miei cani, l'acqua, la pelle, i capelli, il caffe', ecc... Usare solo quel senso. Il tatto. Non tollero il contatto con il cotone ma adoro la sabbia. Gusto. Un caffe' preso con calma, il passato di verdura di mia madre, le lasagne di mio padre, i miei cani...scherzo. Udito. Adoro la musica classica. Sei stanco da una giornata passata in fabbrica? Che cazzo ti ascolti i Sistem? Classica ma non solo. Mi piace il jazz perche' se chiudo gli occhi immagino cosa si stiano dicendo. Penso che i Pink Floid siano la mia fonte di ispirazione quando suono. Non mi sto paragonando a loro ma a me basta. Vista. Osservo con piacere la pioggia, la neve, coincidenze geometriche. Mi piace parlare. Creare un discorso senza forma apparente. Credo a Dio. Quello vero intendo, non al suo nome, non al suo aspetto, ne alle sue leggi. Dio. Io parlo con Dio e lui mi risponde. Ma questo e' troppo personale anche se sei fin qui' arrivata.
L’armonia è basata su determinate vibrazioni che rendono lo strumento un prolungamento di se stessi. A qualsiasi livello si sia . Amo riascoltare vecchie compilation in cassetta e i miei primi cd. Vecchi ricordi e nuova consapevolezza. La Musica ha dunque una sua memoria propria? Noi e il nostro cervello comunichiamo in una rete neurale virtuale che per me e' Dio. Dio e' il ricordo della musica e cio' che la gente comunica. Io ascolto questa musica. La musica che parla di morte dovrebbe denunciarla non adorarla. Se citassi dei gruppi starei solo facendo un’ immensa lista dei gruppi che ho ascoltato. Parlo della musica che diventa unica e sola melodia fine a se stessa. Un patrimonio culturale.
COOMING SOON
MONOLOGO: Parliamo di televisione. Tu stai pagando per l'informazione di massa. Se oggi la televisione e' cosi', e'perche' il mondo moderno l'ha voluta cosi'. Giusto o sbagliato che sia. Per me deve essere LIBERA. La televisione deve essere ORGANIZZATA e LIBERA. Se e' comunicazione di massa allora dobbiamo renderla accessibile a tutti, e non intendo l'instllazione di nuovi ripetitori. Se vuoi migliorare qualcosa devi impegnarti. Io non guardo la televisione. Mi basta fare zapping una volta la setimana. Cinque minuti la settimana. Questo lo faccio per sapere di cosa si parlera' a lavoro, sull' autobus, dal macellaio, e in tutti i posti della mia giornata. Cosi' facendo, con soli trecento secondi misti io capisco se sei giu' per il vip morto, se sei incazzato per una nuova legge a tuo sfavore, se in Africa muoiono ancora di fame, che la tua fede vacilla vedendo ragazzine madri, prostituzione, violenze sessuali, abusi su minori... Noi ci esprimiamo quotidianamente con parole e forme in tutto e per tutto identiche a quelle della televisione. Grazie per aver letto fino qui. Marco.
Il primo libro che ho letto di mia iniziativa, è stato "IL BAR SOTTO IL MARE"(Stefano Benni). Ammetto di aver iniziato a leggere in ritardo rispetto alla media dei miei coetanei... Meglio così! I libri di S.Benni mi hanno accompagnato in molti dei miei viaggi in treno...e non, e se devo consigliare un libro è a quelli di Benni che penso. Avete letto "SALTATEMPO"? Bene, potete farvi una vaga idea di come vivo e ho vissuto molte delle mie esperienze. (CONTINUA...)
Gli "eroi" non esistono, sono solo persone che fanno la differenza. Gli "Eroi" non sono fatti come li immaginiamo...(citazione) .. IL MIO EROE E' MIO FRATELLO. Mi ha regalato appena nato il suo pupazzo di Snoopy. Il mio primo regalo.