Paolo Pellegatti profile picture

Paolo Pellegatti

Paolo Pellegatti

About Me

Nasce a Milano il 22 Maggio 1957.
Proviene dalla scuola di Enrico Lucchini e dagli insegnamenti di Joe Hunt, Ed Kaspick, quindi frequenta il Berklee College of Music di Boston.
Svolge le sue prime esperienze professionali al club “Il Capolinea” di Milano, collaborando con Mario Rusca, Luigi Bonafede, Guido Manusardi, Claudio Fasoli, partecipando ai Festival di Lugano, Pescara, Milano.
Si unisce al quartetto di Franco Cerri, dal 1979 al 1981, poi allo stesso Cerri e a Enrico Intra in un duraturo matrimonio musicale dal 1985 al 1996.
Successivamente collabora con altri celebri artisti italiani quali: E. Rava, M. Urbani, G. Gaslini (dal 1982 al 1986).
E’ leader di gruppi con cui si esibisce nei festival internazionali di Perugia (Umbria Jazz), Roma (Villa Cerimontana), Milano, Venezia, Padova (con il Monk Institute USA), Palermo, Alassio, Pesaro, Torino, Laigueglia (PercFest) ecc.
Costruisce originali progetti artistici come il “Kind of Blues”, itinerario musicale basato su tutti gli stili del blues; il progetto “SNARE” ed il “Musical and Ritmical Ensemble”, quest’ultimo con la partecipazione dei migliori allievi provenienti dai suoi corsi.
Dal 1997, guida una serie di formazioni musicali (Quintetto – Big Band – Gospel Choir – Vocal and Saxophone Summit) sotto la denominazione di “NATURA MEDITERRANEA” con la presenza di vari ospiti internazionali.
Dal 1981 è docente: insegna al Piccolo Conservatorio Nuova Milano Musica, poi nella Scuola Veneziana, al Centro Jazz di Torino, ai Civici corsi di Jazz di Milano, fino a creare un centro basato sulla più ampia conoscenza ed applicazione del Ritmo, che lo porta a svolgere diverse conferenze e seminari in differenti strutture didattico - musicali di molte città italiane.
Fonda la “sua” scuola “Nel Centro della Musica” con sede a MILANO (Cusano Milanino), che vanta la presenza media annuale di oltre 400 studenti.
Nel 1999 realizza il suo metodo di solfeggi ritmici e melodici, “I Suoni e i Ritmi della Musica”, che costituisce la finalizzazione della pluriennale esperienza didattica.
Nel 2000 forma il Super Gruppo “LA DRUMMERIA”, la più consacrata Band Italiana di Batteristi (con Ellade Bandini, Walter Calloni, Maxx Furian e Christian Meyer).
Somma differenti esperienze: presta collaborazione, svolgendo attività concertistiche, con L’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino e con L’Orchestra Sinfonica di Sanremo.
In campo teatrale, con la grande Orchestra di Giorgio Gaslini partecipa allo spettacolo “Shakespeare-Ellington” con Giorgio Albertazzi ed Elisabetta Pozzi; in campo cinematografico, sia come compositore sia creando, con libere improvvisazioni, sui capolavori del cinema muto degli anni ‘20 e ‘30: Metropolis e Nosferatu; ed in campo televisivo, realizzando jingles e sottofondi.
Svolge numerose tour all’estero; è protagonista in: Bulgaria, Ex Jugoslavia, Ungheria, Irlanda, Inghilterra, Austria, Germania, Francia, Spagna, Sudan, Angola, Libano, Giordania, Olanda, Giamaica, Caraibi (St. Thomas – Antigua – Santo Domingo).
Si esibisce più volte negli Stati Uniti: Boston nel 1978-79, New York (Jazz Forum) nel 1981, North Carolina (Duke University) nel 1989 e nel 1998, ancora a New York (Town Hall) nel 1994 – 1998 – 1999 – 2000.
E’ direttore artistico di prestigiosi eventi quali: IL LUCCHINI DAY (La Lunga Notte della Batteria), RASSEGNE DI MUSICA GOSPEL e CONCORSI NAZIONALI.
Con la propria Associazione Culturale “Nel Centro della Musica” collabora inoltre ad iniziative e programmi dell’Unione Europea, in particolare nel campo dell’aiuto umanitario, con interventi diretti dedicati al problema dell’infanzia, azioni atte all’orientamento e alla formazione musicale in paesi quali l’Angola, l’Etiopia, la Bosnia e il Kenya.
Nel 2007 crea la ROCK TV SCHOOL con il supporto dell’amico Mario Riso , la prima grande scuola Rock in Italia, nata in collaborazione con il canale televisivo RockTv.

Ha al suo attivo più di cinquanta albums tra gli ultimi progetti segnaliamo:
- DEDICATED TO THE MELODY, che vanta la partecipazione di alcuni tra i più affermati jazzisti italiani
- NATURA MEDITERRANEA, con sonorità che toccano il contemporary jazz la new age e la world music
- LES NUITS D’AFRIQUE, prodotto dall’Associazione Alisei e distribuito dalla casa discografica EDEL con la partecipazione di grandi artisti internazionali quali: Carl Anderson, Rossana Casale, Fabio Concato, Eugenio Finardi, Delta V, Etienne Mbappè, Paola Folli, Eddie Henderson,Elio.
- LA DRUMMERIA, il disco dei cinque sorprendenti batteristi italiani più affermati
- “IL MIO VIAGGIO IN TIBET”, l’ultima creazione musicale con la collaborazione dei Monaci Tibetani del Monastero di Drepung (India)
A livello internazionale ha inoltre collaborato con:
Harry Edison, Pat La Barbera, Eddie ‘Lockjaw’ Davis, Roland Prince, Ray Anderson, Billy Harper, Bob Berg, Cecil Bridgewater, Art Farmer, Bob Broom Jr.,Billy Pierce, Kevin Eubanks, Jimmy Owens, Curtis Fuller, Ronnie Cuber, Ed Shuller, Sal Nistico, Tony Scott, Mike Melillo, Joe Newman, Clifford Jordan, Pepper Adams, Gary Smulyan, Lee Konitz, Lew Tabackin, John Surman, Gary Bartz, Cameron Brown, Steve Grossman, Barney Kessel, Eddie Henderson, Paul Jeffrey, Walter Davis Jr., Charles Tolliver, Carl Anderson.

DISCOGRAFIA

1) JAZZ IN ITALIA Live in Capolinea – 1975
2) RECREATION Mario Rusca – 1976
3) SUNDAY APRILE 2 Angelo Rienti – 1978
4) LOCOMOTIVA Luigi Bonafede – 1979
5) CLOUDY Claudio Fasoli – 1979
6) THE MEETING Claudio Fasoli – Pat La Barbera – 1979
7) DEDICATION to A.A. & J.C. Massimo Urbani – 1982
8) INDIAN SUITE Giorgio Gaslini - 1983
9) MONODRAMA Giorgio Gaslini - 1984
10) SHUMAN REFLECTION Giorgio Gaslini - 1984
11) SKIES OF CHINA Giorgio Gaslini - 1985
12) RICHIAMI Francesca Oliveri – 1985
13) LIVE IN SANREMO Live for Jazz – 1986
14) CONTRO LA SEDUZIONE E. Intra – 1986
15) JAZZ IN ITALY Cerri – Intra Quartet – 1990
16) SONNET FOR SAL Porter Praskin 4et with Sal Nistico – 1988
17) BLUES Enrico Intra – 1991
18) KITCHEN BLUES Gigi Cifarelli – 1991
19) F. OLIVERI & THE DEEP RIVER CHOIR Francesca Oliveri – 1992
20) NOSFERATU SOUND MOVIE E. Intra – P. Pellegatti – 1993
21) CERRI & CERRI Franco e Stefano Cerri – 1993
22) EN SOUVENIRE DE MILAN Franco Cerri – 1995
23) YOU AND THE NIGHT AND THE MUSIC B. De Filippi – D. Friedman – 1995
24) WITH YOU ALONG THE WAY Luigi Bonafede – 1995
25) STATIC ENERGY Maurizio Caldura Quintet/ Sextet – 1995
26) LIVE AT VAPORE Jazz Compilation – 1995
27) INVITATION Massimo Urbani - 1995
28) TRIP OF EMOTIONS Marco Tamburini - 1996
29) MURRINA LATINA Maurizio Caldura - 1996
30) TEMPO DI PERKUOTERE Tullio De Piscopo – 2005
31) UBI JAZZ 2003 Compilation 2003
32) LIVRE PRA SER P. Pellegatti – P. Diotti – 2002
33) THE ROCK MACHINE Compilation – 1998
34) METROPOLIS Compilation – 1999
35) DISSONANZA – CONSONANZA Enrico Intra – 2005
36) DVD TEMPI MODERNI Drummers United – 2004
37) DVD PERCFEST 2003
38) NATURA MEDITERRANEA Paolo Pellegatti - 1996
39) DEDICATED TO THE MELODY Paolo Pellegatti - 1999
40) LIVE IN MONO La Drummeria – 2001
41) LES NUIT D’AFRIQUE Paolo Pellegatti – 2003
42) IL MIO VIAGGIO IN TIBET Paolo Pellegatti – 2007
PROSSIMA USCITA:
DVD – LA LUNGA NOTTE DELLA BATTERIA Compilation 2007
I MUSICISTI DELLA SCALA E LA DRUMMERIA 2007
LA DRUMMERIA La Drumnmeria – 2007

My Interests

Music:

Member Since: 1/24/2007
Band Website: nelcentrodellamusica.it
Band Members:

Record Label: -
Type of Label: None