Silv3rman profile picture

Silv3rman

OFFICIAL SITE

About Me


CLICK HERE TO DOWNLOAD INDIVIDUAL TRACKS OF "LARGER THAN LIFE" FOR FREE!!
CLICCA QUI PER SCARICARE I BRANI SINGOLI DI "LARGER THAN LIFE" GRATIS!!
"LARGER THAN LIFE" ALBUM COVER
THE LYRICS
SWEET DEMISE
FOR A CHANGE - BATTLEFIELD
U-TURN - MARVIN
SHOW ME YOUR LOVE - FLASH
NEXT - AS IT SEEMS
BATTLEFIELD (JUNE OF '76) - VIDEO
Directed by Manetti Bros, Animations by Malleus
Silv3rman - Battlefield (June Of '76)

Add to My Profile | More Videos
NEXT (LIVE @ ALL MUSIC) - VIDEO silv3rmen live @ ALL MUSIC

Aggiungi al mio pofilo | altri Video
Silv3rman nasce da un'idea, una collaborazione fedele ed uno spirito musicale libero
Enrico Silvestrin inizia a comporre le prime tre canzoni nella primavera del 1997 a Londra; è il suo primo reale momento di indipendenza creativa dopo 4 anni e mezzo di lavoro negli Agony' n' Cage , formazione grunge attiva in Inghilterra scioltasi appena qualche mese prima; con gli Agony canta, scrive tutti i testi, le melodie ed eventualmente canzoni intere.
Proprio da questo spirito di libertà nascono Marvin , Not enough days e Friends (la primogenita esclusa a sorpresa dal debutto); sono tre pezzi morbidi, intimi, con una velatura di malinconia che si rivela nei testi e nelle trame musicali, e che diventerà portante in tutta la composizione di Silv3rman. Non ci sono più i power chords , le ritmiche dispari ed esasperate, la voce spinta al limite del precedente progetto. Almeno non in questi tre pezzi. C'è una chitarra acustica o una Telecaster che sorregge col suo minimalismo l'emozione di una linea di voce morbida, soave, emozionale.
Con queste basi di partenza Enrico Silvestrin si trasferisce a Roma ed inizia a collaborare con dei musicisti presentatigli da un amico produttore: sono Francesco Chiari , bassista , e Fernando Pantini , chitarrista, mentre per il delicato ruolo di batterista chiama a suonare Stefano Falcone, con cui Enrico ha condiviso gli anni di militanza negli Agony . Insieme si ritrovano in un garage, il vero quartier generale artistico della band, e in pochi mesi diventano i "quattro elementi" di Silv3rman.
Il primo demo raccoglie, oltre alle sopraccitate canzoni, una quarta composizione, I can' t wait , ed in generale dimostra il potenziale di un progetto che ancora deve affilare le proprie lame.
Dopo sei mesi lavorano invece al secondo demo , stavolta di sette canzoni, che fotografa, dopo "Lager than life", il momento creativo più dinamico e prolifico dei quattro; le composizioni di Enrico sono più mature, consapevoli e complesse; è in questa fase che nascono U-Turn, Flash (anche se entrambe in ben altre spoglie), Show me your love, Next , Battlefield , Now , e la monumentale Mama-Tron , suite psichedelica di dieci minuti.
In questa fase si delineerà per sempre il suono di Silv3rman, caratterizzato fortemente dai quattro musicisti; si manifestano gli "amori" per le atmosfere dei Pink Floyd , per la new wave inglese, per le chitarre crunch , per l'America di Springsteen , per le melodie.
Purtroppo questo momento così elevato segna anche il parziale abbandono del progetto da parte di Fernando, Stefano e Francesco, e in questa ritrovata solitudine artistica Enrico continua a scrivere. La mancanza dei tre si sente e le composizioni ne risentono tornando alla formula originale di chitarra e voce. Ma a non risentirne è la qualità dei pezzi che al contrario gode della forte ispirazione che Enrico vive in quei tempi difficili. Ne nascono dei nuovi demo su 8 tracce digitali realizzati a casa a Roma: a delle canzoni complete si alternano appunti, bozze, idee, dalle quali si svilupperanno composizioni fondamentali.
Nascono così For a change , Sweet demise , e As it seems , oltre ad almeno 10 altre canzoni che costituiscono già oggi il possibile futuro del progetto.
Dopo alcune collaborazioni con produttori come Don Zientara (che mixa 4 canzoni nel '99 nei suoi Inner Ear Studios di Washington DC) e rappers italiani per una versione contaminata di Flash (La Famiglia e Duke Montana), Enrico decide di portare dal vivo le sue canzoni nella forma più essenziale: chitarra acustica o elettrica e voce. Il risultato è confortante ma a soffrirne sono i pezzi stessi, alcuni di essi sacrificati perché irrealizzabili live senza musicisti.
E' proprio in questa fase (Aprile 2001) che Francesco e Stefano si ritrovano nel garage con Enrico per mettere in piedi un live set e per la prima volta si confrontano con l'evoluzione del progetto, ormai maturo.
Nel frattempo Fernando rientra a pieno titolo nel gruppo ed a Silv3rman si aggiunge il prezioso contributo alle tastiere di Duilio Galioto .
Il gruppo entra in studio nel Giugno 2002 , ma non si tratta di uno studio vero e proprio: il luogo preposto alle registrazioni di " Larger than life" è il retrobottega del negozio di strumenti vintage di Gaetano Ambrosiano a Frosinone dove Enrico , Fernando e Francesco sono clienti da anni, adibito a studio per l'occasione. E' il posto ideale per sperimentare soluzioni inedite e lavorare in tranquillità per un mese. Le sessions durano normalmente dalle 10 del mattino alle 3 di notte e vengono dirette dal fo nico Francesco Leporatti .
La mancanza di un partner discografico porta ad un lungo anno meditativo nel quale la fisionomia del disco viene posta in discussione. Le morbidezze eccessive o gli echi troppo pop (vedi Now , Not enough days , o la versione acustica di Battlefield ) sono estromesse dall'album. Dopo il primo e paradossalmente u nico concerto con la band a S.Giovanni a Roma, in occasione del Coca-Cola live @ Mtv , Enrico decide di proseguire con altri musicisti, visti soprattutto gli impegni troppo fitti dei quattro con altri musicisti. Vengono reclutati dei ragazzi che Enrico vede suonare insieme a Rimini nell'Estate 2003; sound, tecnica e presenza scenica sono quelli che cerca da tempo per la band. Di lì ad un mese e Silv3rman acquisisce una nuova identità, stavolta definitiva. Max Corona, chitarra, Francesco De Benedittis , tastiere, Fulvio Mennella , basso, e Matteo Pantaloni, batteria, sono oggi i Silv3rman insieme ad Enrico alla voce e chitarra acustica. Ma manca ancora la forza di impatto sonoro del disco, ed Enrico segnala Fabrizio Simoncioni ( Litfiba , Negrita , e soprattutto Ligabue ) come ingegnere del suono per mixare il disco.
Fabrizio accetta volentieri e sceglie di farlo agli studi Stemma di Roma (dove la band provò per la prima volta 6 anni fa, ndr ).
Per la masterizzazione viene assunto Ian Cooper dei Metropolis Studios di Londra. L' artwork è affidato ai designers Malleus , che con il lavoro realizzato per i Linea 77 hanno vinto un importante riconoscimento mondiale.
Il risultato finale è " Larger than life", dieci canzoni che racchiudono sensazioni, emozioni, momenti, in modo onesto, open-hearted , diretto, senza filtri di commercialità e strizzate d'occhio al mercato. Difficile da spiegare a parole che non siano i testi e i suoni del disco.
In sintesi, il reportage di 6 anni di note libere, di passione e di amicizia.

My Interests

Music:

Member Since: 10/18/2006
Band Members:ENRICO SILVESTRIN - VOCALS, GUITARS, ALL MUSIC, ALL LYRICS

ALBUM CREDITS:

FRANCESCO CHIARI - BASS
FERNANDO PANTINI - GUITARS
DUILIO GALIOTO - KEYS
STEFANO FALCONE - DRUMS

LIVE PERFORMERS:

MAX CORONA - GUITARS
CECCO DE BENEDITTIS - KEYS
MATTEO PANTALEONI - DRUMS
FULVIO MENNELLA - BASS
CLOD - BASS

Record Label: V2
Type of Label: Indie