Holly e Benji profile picture

Holly e Benji

Captain Tsubasa (italian version)

About Me


Il cartone animato dei campi di calcio infiniti che arrivavano oltre l'orizzonte, delle sgroppate sulla fascia che duravano un paio d'episodi, dei tiri scagliati da circa 15 metri sopra il livello del suolo che piombavano sui poveri portieri a circa 1.800 km/h: ma si può? Si può, eccome, nel più seguito cartone animato "non robotico" degli anni 80, che inevitabilmente trasfondeva in noi ragazzini il desiderio di correre fuori dopo la sigla finale per cimentarci nel tentativo di imitare i nostri eroi di cartone, anche con super tele sbilenchi o super santos usurati. Che tempi..La storia. Nuovi arrivi a Fujisawa: la famiglia Hutton, composta solo dalla mamma e dal figlio di 11 anni, Oliver detto Holly, visto che il signor Hutton è per mare, capitano di una nave. Il pargolo è innamorato del pallone, e subito si imbatte nel fenomeno delle giovanili di calcio cittadine: Benjamin Price, il portiere invalicabile della squadra fighetta della città, il St.Francis. Holly si iscrive invece nella squadra più scarsa, la Niupi, che ovviamente con l'innesto del nuovo fenomeno non fatica a raggiungere la finale del torneo cittadino. Grazie anche all'aiuto di un ottima spalla, Tom Becker, Holly riesce a superare due volte nella stessa partita Benji: la finale termina 2 a 2: Per non fare torto a nessuno, si decide così che nell'imminente torneo regionale la città sarà rappresentata da una nuova squadra, formata dai migliori elementi delle due finaliste: la New Team. Con i gol del bomber Hutton, ma senza Benji, infortunato a un piede, la New Team riesce ad aggiudicarsi il torneo regionale e a qualificarsi per quello nazionale, le cui partite più importanti verranno trasmesse sulla televisione nazionale. A seguire i progressi di Holly, anche il campione brasiliano Roberto Sedinho, che ha promesso al ragazzo di portarlo in Brasile a migliorare la propria tecnica. Ma la strada per il titolo è piena di ostacoli: il primo si chiama Mark Landers, capitano e bomber della Muppet, dal fisico potentissimo per un ragazzo della sua età. Al termine di un incontro accesissimo, la Muppet prevale sulla New Team, priva di Benji, per 6 a 5!! Per superare il turno, Holly e company dovranno quindi superare un altro ostacolo difficilissimo, la Hot Dog dei gemelli Derrick, due nanetti dentoni che hanno messo a punto degli incredibili tiri acrobatici. Al termine di un incontro molto difficile, sono ancora i tiri di Holly a decidere il match: 3 a 2. Superata anche la Norfolk del super portiere Sellers, la New Team arriva in semifinale, dove incontra la Mambo, la squadra di quello che è considerato il miglior giovane calciatore del Giappone: Julian Ross. Intanto, nell'altra semifinale, al termine di un incontro equilibratissimo la Muppet supera la Flynet, squadra di un piccolo villaggio montano, guidata dall'ottimo Philip Callaghan. Decisivi, oltre ai gol di Landers, le parate del portiere Ed Warner, un funambolo dei pali. La partita della New Team è invece falsata dal comportamento di Holly, che è stato avvertito del fatto che Ross è malato di cuore, e potrebbe non sopportare scontri troppo duri: il campione della New Team evita così di affrontare l'avversario, che ha buon gioco a portare in vantaggio la propria squadra 3 a 1. Sarà proprio Julian Ross a risvegliare il suo avversario, chiedendogli di onorarlo giocando al massimo delle proprie possibilità, in modo da fargli ricordare quella che potrebbe essere la sua ultima partita. Holly risponde all'appello, e con eccezionali giocate conduce la propria squadra alla vittoria per 5 a 4 (oh, ma 'sti giapponesi non difendono mai?). In finale, quindi, ha luogo la rivincita contro Landers e la Muppet. Dopo 17 episodi, al termine di scontri, infortuni, flashback vari, la classe di Holly, anche grazie al provvidenziale ritorno tra i pali di Benji, ha la meglio sulla potenza di Landers e sulle parate funamboliche di Warner: la New Team è campione del Giappone, vincendo la finale 4 a 2. Gli anni passano, nuovi e vecchi avversari si frappongono tra Holly e il campionato, tra cui di nuovo i gemelli Derrick, e la loro mitica catapulta infernale.. ..e Callaghan e la Flynet, che costringono Holly allo sfinimento fisico per vincere la semifinale, ma tre anni dopo è ancora Mark Landers l'ultimo ostacolo per il titolo: stavolta il cannoniere milita nella prestigiosa Toho, ed è coadiuvato dall'ottimo centrocampista Danny Mallow e da Ed Warner, mentre la New Team è priva di Benji, in Europa per tentare di diventare professionista. La finale è, ovviamente, carica di pathos e colpi di scena, e si conclude con un pareggio: 4 a 4 e titolo del Giappone da dividere al 50%, con i due capitani finalmente amici. E da amici si ritrovano con gli altri maggiori protagonisti delle sfide del campionato nazionale, quando vengono selezionati per rappresentare il Giappone agli imminenti campionati mondiali giovanili in Francia. Qui troveranno il meglio del calcio giovanile, e in particolare il campione tedesco Karl Heinz Schneider, compagno di squadra di Benji nell'Amburgo. La prima rivale del Giappone è, guarda caso, l'Italia: finisce 2 a 1 per Holly e soci, che poi trovano l'Argentina del funambolo Jorge Ramirez. Al termine di un incontro rocambolesco, il Giappone si impone 5 a 4. In semifinale, è il turno dei francesi padroni di casa, i soliti odiosi spocchiosi, che aiutati dall'arbitro rischiano di battere il Giappone dei nostri eroi: grazie alle parate di Warner, Holly e soci si impongono ai rigori. In finale, con Benji in porta, arriva ovviamente la Germania di Schneider e dell'insuperabile portiere Bauer: i tedeschi si portano in vantaggio col loro bomber, e solo grazie a un incredibile tiro combinato di Hutton e Becker, il Giappone riesce a battere Bauer. All'inizio della ripresa, Landers supera il portierone tedesco con un tiro potentissimo, ma Schneider pareggia dribblando anche le zolle del campo. Dopo una parata miracolo di Price, proprio all'ultimo secondo Holly supera Schneider e trafigge Bauer: 3 a 2 e Giappone campione! Dopo i festeggiamenti, i nostri tornano a casa, ma pochi anni dopo li ritroveremo professionisti in Europa: Holly al Barcellona, Landers e Warner alla Juve, Callaghan al Manchester United, Becker al Paris St.Germain, pronti a portare la nazionale maggiore al titolo assoluto ai mondiali del 2002.. Il cartone di maggior successo della seconda metà degli anni 80, per la sua inverosimile verosimiglianza (!!) alle nostre partite infinite al campetto sotto casa, perchè tutti ci sentivamo se non proprio come Holly o Julian Ross, almeno come il volenteroso Bruce Harper. Avrà avuto uno share del 98% o giù di lì..Imprescindibile. (fonte: articolo copiaincollato dalla pagina web http://www.anni80.info/cartoni/holly.html)

My Interests

Television: