Team creativo e tecnico:
Aurelio Laino (ideatore della serie, sceneggiatore e regista del primo episodio)
Regista teatrale e sceneggiatore, studia allo IED Arti Visive di Roma dove consegue un master in Sceneggiatura. In teatro è assistente di Tato Russo al Teatro Bellini – stabile di Napoli. Firma diverse regie teatrali tra cui “Gli Ultimi 5 Anniâ€, in tourneé per tre anni e in stagione a Roma e a Napoli. Ha girato il corto “L’ho fatto!†visibile su You Tube. E’ autore televisivo per Webmotion Television e socio del progetto Webmotion group insieme a Sturzen Giuliano editore di WMT una delle prime webTV d’Italia e collabora a Roma e Milano con un collettivo di sceneggiatori.
Elena Negriolli (dir. fotografia e art director)
Ha studiato letteratura e beni culturali all'Università di Trento e regia cinematografica presso la London Film Academy a Londra. Grande appassionata di arte e cinema, collabora da qualche anno con il TrentoFilmfestival e ha lavorato inoltre per alcune case di produzione video locali. Ha partecipato alla realizzazione di alcuni cortometraggi e documentari, sia in formato digitale che in pellicola, in Italia e in Gran Bretagna. Si dedica inoltre con passione alla fotografia e alla video-arte.
Giuliano Sturzen (producer)
Editore di Web Motion Television, la prima webTV del Trentino legalmente riconosciuta con direttore responsabile, iscrizione al ROC e autorizzazione del Tribunale.
Mattia Bacca (colonna sonora)
Chitarrista degli Absinth Effect, con questo gruppo rock ha inciso un demo nel 2007 ed ha girato tra i locali più gettonati per la musica dal vivo in Trentino.
Simone Cargnoni (aiuto regia e co-executive producer)
Rocco Rampino (delegato di produzione e co-executive producer)
Nadia Corona (make-up)
Alessandra Mayer (special make-up effects)
Dennis Pisetta (fonico di presa diretta)
Barbara Dalbon (script supervisor)
Maria Viveros (script supervisor)
Enrico Giampiccolo (operatore)
Filippo Da Lan (assistente operatore)
Dario J. Ferrari (assistente alla regia)
Francesca Rossi (assistente di produzione)
Sonia Lunardelli (grafica del logo)
Per info:
[email protected]
Rosa, studentessa universitaria, trova la sua migliore amica Daniela morta. Il commissario Novelli, incaricato delle indagini, sembra intenzionato ad archiviare il caso come suicidio. Rosa non crede a questa tesi ed inizia ad indagare con le amiche Giovanna ed Amelia, e con l'aiuto di Omar. In università la Rettrice presenta il Professor Thomas Ratcliff, venuto a tenere un seminario sui riti celtici, accompagnato dal suo assistente Luigi Speranza. Il commissario Novelli ed il suo vice Magnani fermano un motociclista, Hans Uber, a cui sequestrano degli strani documenti. Max, il ragazzo di Daniela, viene interrogato.
Perché Novelli lo interroga? Cosa centra Max? Ed il motociclista? Su chi stanno indagando le ragazze? Quali segreti nasconde questa tranquilla cittadina?
Guarda la prima puntata su:
La Decima Rosa
Per info:
[email protected]
Il cast artistico de La Decima Rosa:
Maura Pettorruso (Rosa)
Torinese, attrice e speaker radiofonica, ha studiato presso la scuola Teatranza Artedrama di Moncalieri (TO). Trapiantata a Trento da qualche anno collabora con Estroteatro in numerose produzioni teatrali e con Trento Spettacoli srl. Con l’associazione Oz gestisce la piccola sala teatrale OFF di Piazza Venezia.
Elisabetta Ventura (Giovanna)
Catanese cresciuta artisticamente a Roma inizia giovanissima. A soli quattro anni va in Rai in una gag degli Specchio. Figlia d’arte, il padre Tony Ventura è stato uno dei massimi coreografi italiani, esordisce nel mondo dello spettacolo come ballerina di tip tap per poi dedicarsi alla recitazione. E’ da due anni protagonista femminile de “La Tempesta†per la regia di Tato Russo, spettacolo che le ha portato ottime recensioni.
Michela Grigoli (Daniela)
Giovane attrice trentina, ha studiato recitazione a Bologna e a Roma, dove oggi vive. In teatro ha recitato in Galileo Galilei all’Arena del Sole di Bologna e in Tutto su Perdo Almodovar a Roma. Ha preso parte a numerosi cortometraggi ed è tra gli interpreti di Amar-Luna, corto vincitore del Columbus Royal Award a New York.
Cinzia Scotton (Amelia)
Trentina, ha studiato con Estroteatro, dove continua a perfezionarsi e a recitare con l’omonima compagnia ed oggi svolge anche una attività didattica con i più piccoli.
Michele Comite (Dario Novelli)
Calabrese trapiantato a Trento, arriva al teatro dieci anni fa grazie al GAD Città di Trento, con il quale tutt’ora collabora. Studia Teatro alla scuola Teatrincorso – Spazio 14. Cura dal 2007 la regia del progetto permanente di teatro rivolto agli studenti del Liceo Prati di Trento e partecipa a numerose produzioni teatrali. Attualmente è al lavoro su “L’uomo dal fiore in bocca†per la regia di Elena Marino.
Alessio Dalla Costa (Thomas Ratcliff)
Tra i più apprezzati attori trentini, cresce artisticamente presso il Centro Teatrale Ziggurat prima, con la compagnia Emit Flesti, poi. Collabora intensamente con molte realtà teatrali trentine e tra gli altri lavori citiamo “Le Serve†e “Woizeck Ballad†per la regia di Rocco Sestito e “Girotondo†per la regia di Mirko Corradini.
Igor Bonelli (Max)
Originario della val di Fassa, la sua attività di attore ruota prevalentemente su Roma. Nel 2007 ha vinto il festival nazionale “un volto nuovo per la tv e la pubblicità â€. Ha recitato nel film “U-900†di Swen Unterwaldt ed è apparso come guest star in moltissime fiction tv, tra le quali “I Cesaroni†che andrà in onda sui canali Mediaset nelle prossime settimane.
Elisa Toccoli (Beatrice)
Trentina, studia teatro presso la scuola Teatrincorso-Spazio 14, con cui è spesso in scena. E’ una delle Alice in Alice Underground per la regia di Elena Marino, con cui ha partecipato al “Romateatroinfestival†tornando a casa con due premi per scenografia e stile in scena. Sempre per la compagnia teatrale di via Vannetti, svolge l’attività di promoter.
Andrea Franzoi (Walter)
Tra gli attori più attivi in regione è stato nel cast di una lunga serie di spettacoli teatrali per varie compagnie tra le quali il GAD Città di Trento, la Compagnia dell’Attimo, il Centro Santa Chiara. In televisione è stato nel cast della soap opera “Viti Incrociate†per la regia di Nuccio Ambrosino.
Hans Peter Gottardi (Luigi Speranza)
Diplomato presso la scuola di teatro Teatri Possibili di Trento, ha studiato con Andrea Brunello, Nuccio Ambrosino e Giorgio Dalpiai. Come attore ha lavorato con molte delle compagnie teatrali trentine prendendo parte ad una ventina di diverse produzioni.
Andrea Moauro (Magnani)
Ha studiato recitazione presso la scuola di Trento Spettacoli avendo come insegnante Maura Pettorruso. Con l’omonima compagnia ha recitato in “Dieci piccoli indiani†di Agatha Christie e ne “I blues†di T. Williams.
Marco Filippozzi (Omar)
Ha studiato presso la Libera Università del Cinema di Roma e sposa la passione per la macchina da presa con quella per la macchina fotografica. Come attore ha avuto ruoli di comparsa ne “L’amore e la guerra†su canale 5 e ne “I figli strappati†su Rai1.
Paola Calliari (Giulia)
Appena sedicenne vanta già un curriculum di primo piano. Studia recitazione alla New York Film Academy, al NIDA e all’ATYP di Sydney in Australia. A New York gira cinque cortometraggi, di cui uno con Tim Robbins. Frequenta Teatri Possibili a Trento ed ha una buona tecnica canto come soprano.
Chiara Turrini (Rettore)
Trentina, ha studiato recitazione con Giorgio Dalpiai, dizione e doppiaggio con “Quelli di Grock†di Milano. interprete di una lunga serie di spettacoli con compagnie teatrali locali, è apparsa in “Alcide Degasperi l’uomo della speranza†(rai1), “L’amore e la guerra†(canale5) e “I figli strappati†(rai1)
Vito Golfrè (Hans Uber)
Speaker radiofonico per emittenti di grande spessore come Radio Montecarlo, Radio Milano International, Radio Italia, ha lavorato come attore nelle prime tre serie di Vivere. Sempre come attore compare in numerosi spot televisivi in onda sulle emittenti nazionali.
Mara Sartori (Sacerdotessa)
Studia teatro musicale con Aurelio Laino presso la scuola Teatri Possibili, e presso la stessa scuola studia dizione con Giorgio Dalpiai. Con l’Officina è protagonista del musical “La Leggenda dell’Aquilaâ€
Altri attori selezionati:
Fulvio Medeot, Francesca Rossi, Anna Odorizzi, Vanessa Dal Bon, Omar Bellicini, Francesca Micheletti, Antonella Fittipaldi, Lorenzo Marchi, Giorgia Matuzzi, Fatjon Shehaj, Cely Giovannini, Giovanni Fantini, Nadia Corona, Filippo Da Lan.
Controfigure: Michele Ceschini, Lorenzo Pagano
Stand-in: Fabrizio Dellana, Maurizio Piccinini
Nota del regista, Aurelio Laino: Nel solco delle serie americane di action-drama, la storia che abbiamo concepito non vuole dare punti di riferimento. Attorno a Rosa, fulcro della narrazione, ruota una vasta galleria di personaggi. Abbiamo voluto evitare di stereotipare i buoni ed i cattivi. Tutti hanno un lato nascosto, una verità oscura sotto la facciata e se Rosa vorrà entrare in possesso della verità , dovrà svelare uno dopo l'altro, queste facce oscure, strappare le maschere e capire chi veramene sono le persone con cui ha a che fare. Anche da un punto di vista visivo la storia non vuole dare punti di riferimento, ruotando continuamete le locations e adottando una struttura cinematografica basata su sequenze molto dense e molto brevi. E quindi questa storia, dal punto di vista di Rosa, è in un certo senso iniziatica, poichè la ragazza deve metter da parte la sua ingenuità adolescenziale e superare le prove che la porteranno, sconfitta la morte, la vera antagonista, a rinascere come donna matura. Ho deciso di dire agli attori solo quello che i loro personaggi sanno, come in un grande Gioco di Ruolo. L'ho fatto per aiutarli ad essere credibili sempre nelle situazioni in cui si trovano a recitare. E ora tutti gli attori non vedono l'ora di avere le sceneggiature dei prossimi episodi per sapere come va avanti la storia. Ci siamo resi conto che la puntata funzionava già negli screening della settimana scorsa. Quando l'abbiamo fatta vedere ad estranei all'oscuro della trama. A fine proiezione li abbiamo bombardati di domande e dalle loro risposte abbiamo verificato che avevano capito tutto quello che volevamo che si capisse. Lo spettatore non abbia timore, comunque: alla fine della quinta puntata sarà tutto svelato, ad iniziare dall'identità del "maestro"