The Peanuts profile picture

The Peanuts

the_peanuts

About Me


Lyrics




The Peanuts
di Martina Galea - 1 Feb 2003

Quando nasce e chi lo crea?
"Peanuts" (letteralmente "Noccioline" o anche "Personcine") è una striscia creata nel 1950 dall'americano Charles M. Schulz, e pubblicata da oltre 2600 giornali in 75 paesi diversi. Schulz continuò a disegnare ininterrottamente le sue celebri strisce fino a quando la salute glielo permise: nel 1999, infatti, annunciò; che non avrebbe più disegnato le avventure dei suoi bambini. Il 13 febbraio 2000, il giorno dopo la morte di Schulz, venne pubblicata la sua ultima, inedita striscia.


Chi sono i Peanuts?
I Peanuts sono un cane, un uccellino e un gruppo di bambini, che si interrogano sul mondo, sulla piccole faccende quotidiane, sull'amore e l'amicizia. Charlie Brown e il suo cane Snoopy (con l'amico uccellino Woodstock) sono il vertice di questo mondo, e intorno a loro prendono voce i pensieri del filosofico Linus, della nevrotica Lucy, dell'ingenua Sally, del maschiaccio Piperita Patty, della sua compagna di riflessioni Marcie, del musicista Schroeder e di tanti altri, tutti bambini distinti l'uno dall'altro, con precise caratteristiche e nevrosi, specchio del mondo adulto.

Qual è il loro mondo?Il mondo dei Peanuts è un mondo senza adulti, dove i protagonisti assoluti sono i bambini, e dove i loro genitori e insegnanti non compaiono mai. Tuttavia, i dubbi che queste personcine affrontano sono come quelli dei grandi: è l'ingenuità, la freschezza, la spontaneità delle loro riflessioni che rende i Peanuts così poetici, così ricchi e densi di significati. Charlie Brown è depresso e sfiduciato, Lucy rasenta la nevrosi, Linus è un genio precoce, come Schroeder, perso nella sua musica: ognuno è un piccolo specchio del mondo "dei grandi", rappresentato con purezza e candore, ma non certo con superficialità.


Guida alla lettura
In Italia le strisce dei Peanuts vengono pubblicate mensilmente a colori sulla rivista Linus . La Baldini&Castoldi , invece, ha pubblicato (e continua a pubblicare) le strisce raccolte in volumetti, in ordine cronologico. Il primo, "Arriva Charlie Brown", del 1995, raccoglie le prime strisce e contiene un'introduzione a cura di Umberto Eco.

Sempre a cura della Baldini&Castoldi, esistono poi edizioni brossurate, cofanetti ed edizioni speciali: dato che la casa editrice continua a ristampare nuove edizioni, è difficile dire quanti siano esattamente i volumi dedicati a Snoopy e ai suoi amici.

Sicuramente, il modo più pratico per avere sempre con sè i Peanuts è procurarsi le edizioni economiche (all'incirca 3,00/4,00 euro) della Baldini&Castoldi: i volumetti riproducono le strisce originali in bianco e nero, nella tipica disposizione adottata da Schulz, ovvero le mini-strisce da quattro vignette l'una.


Dicono di loro

"Se poesia vuole dire capacità di portare tenerezza, pietà, cattiveria a momenti di estrema trasparenza, come se vi passasse attraverso una luce e non si sapesse più di che pasta sian fatte le cose, allora Schulz è un poeta..."
Umberto Eco


"I Peanuts hanno conquistato il mondo grazie all'universalità dell'infanzia, la divina età, insieme fragile e megalomane, in cui l'uomo non ha mai secondi fini, essendo troppo urgente il primo: quello di esistere e di essere felici"
Michele Serra

My Interests


Uno dei protagonisti principali è senza dubbio Charlie Brown (chiamato da tutti sempre per nome e cognome), un ragazzino contraddistinto da una testa rotonda (cosa che tutti i suoi compagni gli fanno notare) e un ciuffo di capelli sulla fronte, normalmente indossa un maglione giallo a zigzag e un paio di pantaloni corti. Charlie Brown è un bambino molto sensibile e problematico tanto da essere vittima di un grande complesso di inferiorità nei confronti dei suoi simili. Si sente stupido, antipatico ed imbranato ed rispecchia le paure di tutti gli adolescenti. La sua più grande passione è il baseball, dove assume il ruolo sia di giocatore che di allenatore di una scalcinata squadra composta dai suoi amici, che viene puntualmente sconfitta, questo fa aumentare ancora di più il suo sconforto. E' anche un'amante della scrittura e degli aquiloni che però, non riesce mai a fare volare.




Molti dei problemi di Charlie Brown nascono anche dalle parole ciniche e irriverenti del suo esatto contrario: Lucy Van Pelt, una bambina il cui pragmatismo è pari alle problematiche di Charlie Brown. Lucy non perde l'occasione per far notare al suo amico i suoi difetti soprattutto quando giocano a baseball. Lucy è scorbutica, disfattista, insensata, egoista, arrogante e diffidente. Di buono ha l'innato senso degli affari e la sua simpatia che nasce proprio dai suoi difetti. Ogni volta che il povero Charlie Brown fa qualche riflessione sui problemi della vita, l'ignoranza e la presunzione di Lucy snobbano puntualmente l'intelligenza e la sensibilità dell'amico.



Ma guarda caso Lucy ha un fratello di qualche anno più piccolo, che ha un carattere affine a quello di Charlie Brown, questi è Linus. E' un bambino che veste sempre con una maglietta a righe orizzontali e i pantaloni corti. Abitualmente si coccola stringendosi alla guancia la sua inseparabile coperta e mettendosi il pollice in bocca. Quando i genitori decidono di lavargli la coperta, scoppia in una crisi di pianto e di panico. Come Charlie Brown, Linus è un bambino sensibile e costruttivo, ed è con lui che ragiona sul senso della vita e sulle cose. Spesso si rifugia in un campo di cocomeri ed esprime i suoi dubbi ad un'entità invisibile chiamata "Grande Cocomero". In tutto questo ovviamente, Lucy non può che scoraggiarlo.




Nei fumetti dei "Peanuts", così come non compaiono gli adulti, non compaiono nemmeno gli animali fatta eccezione del bracco più famoso dei fumetti: Snoopy a dire il vero compare anche il suo amico Woodstock, un piccolo uccello molto sveglio e sorprendente.
Snoopy è il cane di Charlie Brown e se vive sopra il tetto della sua cuccia dove dorme, pensa, sogna, scrive romanzi con la macchina da scrivere e gioca ad impersonare un famoso pilota da caccia della prima guerra mondiale "Joe Falchetto"


Immaginando di essere sopra un aereo, invece che sopra la sua cuccia, sogna di avere dei tremendi duelli aerei con il terribile Barone Rosso. Snoopy non parla, ma riesce a capire tutto quello che dicono i ragazzi e a farsi intendere da loro quando ha fame o quando desidera qualcosa. Anzi, in molte circostanze è riuscito a togliere dai guai i nostri protagonisti, con soluzioni sorprendenti (come quella di guidare una ruspa e ripulire un torrente dai massi che intralciavano la barca di Charlie Brown e i suoi amici). La simpatia di Snoopy nasce anche dal fatto che mentre i problematici amici, discutono su delle soluzioni da adottare per un certo tipo di problema, lui c'è già arrivato ed è già operativo. E' appassionato di pattinaggio e di surf e qualche volta si concede lunghi viaggi in compagnia dell'amico Woodstock.



Piperita Patty è il capitano di una squadra di baseball che incontra quella di Charlie Brown, sconfiggendola regolarmente.La sua immagine di "maschiaccio" è piuttosto atipica per una ragazza nei fumetti dell'epoca. Piperita Patty è decisa, atletica, dinamica, poco portata per lo studio e per la scuola, dove colleziona immancabilmente brutti voti nonostante l'aiuto di Marcie - la sua amica secchiona - e di Franklin. Si scontra inoltre con le autorità scolastiche per via del suo rifiuto di indossare un vestito consono al regolamento della scuola e di abbandonare i suoi sandali.Nonostante questa scorza apparentemente dura, spesso si rivolge a Charlie Brown - che chiama "Ciccio" (Chuck nell'originale) - per cercare rassicurazioni sulla sua femminilità. Inutile dire che Charlie Brown, maldestro come sempre, non la rassicura affatto e la delude ulteriormente.é inoltre convinta che Snoopy non sia un cane, ma un "buffo bambino col nasone", l'unico giocatore di baseball decente - a detta sua - della squadra di Charlie Brown. E come un buffo bambino lo tratta, invitandolo a feste da ballo o sulla spiaggia tra la sorpresa e lo scherno degli altri bambini, che lei zittisce in modo rapido e manesco.


Marcie Johnson è in classe con Piperita Patty, che chiama "capo" e con la quale è molto amica. Porta gli occhiali, e come Patty è innamorata di Charlie Brown, che chiama Charles. Di solito le si vede insieme in quasi tutte le strisce.La conferma che Marcie ama Charlie Brown viene data in una vignetta, dove Charlie Brown sta male e in ospedale: "Ti amiamo Charles!", dice Marcie e da qui scoppia il suo amore per lui.Di solito a Marcie tocca un compito "strano": svegliare Piperita Patty durante le lezioni scolastiche. A volte, per svegliarla, si becca lei stessa della punizioni severe.


Sally è la sorella minore di Charlie Brown, ed è pazzamente innamorata (senza essere corrisposta, come spesso accade nei Peanuts) di Linus van Pelt che chiama "il mio dolce babbu" (my sweet baboo nell'originale) o, alternativamente, "il mio scimmiottino d'oro"; definizioni che Linus continua imperterrito a rifiutare.Sally inizia fin da subito ad odiare la scuola - è convinta che non le insegni nulla - e, nonostante il paziente aiuto del fratello, i suoi temi contengono sempre strafalcioni che la rendono ridicola al resto della classe come il tema su "Babbo Natale e le sue penne" anzichè "renne" ed il tema sull'anniversario della scoperta dell'America - Columbus Day in inglese: Tema - Columbus Day: Columbus Day era un navigatore che voleva scoprire il nuovo mondo. "Posso darle tre caravelle Signor Day", disse la regina... Tuttavia, il suo rapporto con la scuola migliora quando inizia a parlare con l'edificio scolastico, pur non sentendone le sagaci risposte, dal momento che queste sono solo pensate.


Schroeder è un bambino che ama suonare il suo pianoforte giocattolo, cosa che fa con grande bravura, ed ha una profonda venerazione per Ludwig van Beethoven di cui il 16 dicembre di ogni anno festeggia l'anniversario della nascita. è anche oggetto dell'amore non corrisposto di Lucy, che spesso si adagia sul piano mentre lui suona per tentare l'ennesima, inutile avance.Schroeder è anche il ricevitore (catcher) della squadra di baseball di Charlie Brown.


Pigpen (in inglese, letteralmente: recinto per maiali)è il bambino più sporco della compagnia, benchè sia comunque molto orgoglioso della sua sporcizia (dice che "lo caratterizza"); alcuni ritengono anche che su di lui potrebbe esserci anche "la polvere delle antiche civiltà".


Franklin ha un carattere premuroso e altruista, e conosce le Sacre Scritture tanto quanto Linus. Contrariamente agli altri personaggi, Franklin mostra poche ansie ed ossessioni. è compagno di classe di Marcie Johnson, Piperita Patty e Roy, suoi grandi amici. Lui e Charlie Brown passano molto tempo a partlare dei loro rispettivi nonni.Quando Franklin è comparso per la prima volta, alla fine degli anni '60, Schulz affermò di averlo introdotto in seguito alle richieste di molti genitori neri, che prendevano il fatto che un bambino di colore non fosse disegnato come una forma di discriminazione.


Replica o Rerunè il fratello più piccolo di Lucy e Linus. Lucy, che avrebbe preferito essere figlia unica (o avere una sorella minore), non fu molto entusiasta alla prospettiva di avere un altro fratello, tanto che per lei avere un altro fratello era come guardare le repliche in televisione; di conseguenza, a Linus venne l'idea di dare al nuovo arrivato il nome di "Rerun" ("Replica", appunto). Alla fine, Lucy si affezionò a Rerun e divenne quasi un'insegnante o una guida per lui, mostrandogli la gentilezza e la pazienza che le erano mancate nei confronti di Linus. Anche Linus, più avanti, prese Rerun sotto la sua guida, tentando di convincerlo dell'esistenza del "Grande Cocomero", e portandolo con lui per diffonderne la parola e gli insegnamenti.

Violet esordisce come personaggio un po' misterioso, una ragazzina che Charlie Brown vuole conoscere e che non si fa conoscere così facilmente. è nota la sua amicizia con Charlie Brown; ma nonostante ciò con lui litiga su diversi argomenti con l'unico scopo di vedere chi dei due ha ragione. Di solito, quando litigano, Violet manda Charlie Brown a casa sua, lo manda via, dicendogli "Vattene a casa tua, Charlie Brown, non voglio vederti mai più, mai mai e poi mai". è una specialista in fare tortini di fango, che normalmente accompagna ad una zuppa di fango e che da a assaggiare a Charlie Brown, che non gradisce molto le sue ricette.




La caratteristica più rilevante di Frieda sono i suoi "riccioli naturali" ("naturally curly hair") che cerca di nominare in ogni conversazione, nello sbigottimento generale. Si è anche unita alla squadra di baseball di Charlie Brown giocando nel ruolo di esterno, anche se era più interessata a parlare con Lucy piuttosto che prestare attenzione alla partita.Frieda spesso tormenta Snoopy per costringerlo a inseguire conigli, contro la sua volontà: lui invece si diverte a giocare con i conigli non appena al riparo dalla vista di Frieda. Una volta lei, per la frustrazione, ha denunciato il comportamento di Snoopy al "Grande Bracchetto" ("Head Beagle"), che lo ha giudicato colpevole di non aver raggiunto la quota minima di conigli. L'antipatia di Snoopy per Frieda è anche dovuta al fatto che è proprietaria di un gatto chiamato Faron, che spesso porta in braccio.





Eudora è una bambina con lunghi capelli neri e lisci e solitamente indossa un berretto di lana. Eudora si è trasferita nel vicinato di Charlie Brown da un altro stato, che non è mai stato specificato. La prima persona che ha incontrato è stata Sally, sul bus che portava al campo estivo, il 13 giugno 1978. Le due ragazze sono diventate subito amiche, anche se il loro rapporto si è incrinato per un po' quando Eudora ha cercato di affascinare Linus per ottenere la sua coperta.


Spike è il fratello maggiore di Snoopy, dall'apparenza messicana, con baffetti e cappello panama, vive nel deserto in una località non ben definita nei dintorni di Needles. Tra i suoi amici ci sono coyote, che mangiano coniglietti, ed un cactus, con il quale Spike fa gare di corsa (partenza, giro intorno ad una roccia, e ritorno) e con cui parla, confidandosi, per non impazzire.Nella sua prima visita a Snoopy, Spike incontra Lucy che esclama "Spike! Santo cielo, sei esile come una promessa!". A ciò segue un periodo di nutrimento presso la casa di Lucy, che gli concede ogni comfort: dal letto del fratello Linus, alla sua coperta, fino al televisore, posto d'innanzi al letto. Spike, non più magro, tornerà nel deserto a condurre la sua parca vita. In un momento successivo verrà chiamato come testimone di nozze da Snoopy, che intende sposarsi con una cagnetta incontrata durante un turno di guardia a casa di Piperita Patty, ma fuggirà poi con la sposa, per essere poi a sua volta abbandonato da quest'ultima per un coyote non appena giunti a Needles.Lavora (nella sua immaginazione) come agente immobiliare, vendendo e affittando case costruite nei cactus.

Snoopy ha otto tra fratelli e sorelle (Andy, Belle, Marbles, Molly, Olaf, River, Spike e Pallino) che appaiono raramente nella striscia.

"

I'd like to meet:



Music:



Books:



..

Heroes:


My Blog

It's the Easter Beagle, Charlie Brown!

C'è un simpatico bracchetto che si traveste da coniglietto e distribuisce uova colorate... Easter Beagle, tradotto in Italiano come "Il Bracchetto pasquale", non è a...
Posted by The Peanuts on Sat, 14 Apr 2007 04:50:00 PST

Gli aforismi del teologo dei Peanuts

Gli aforismi del teologo dei PeanutsAmmetto che gli anni sono stati buoni con me, ma i mesi sono stati un po' villani.   Ho preso il detersivo. Ho deciso di imparare a fare da me. E' ridicolo che...
Posted by The Peanuts on Sat, 31 Mar 2007 04:30:00 PST

Frasi celebri: Charlie Brown

Riflessioni da una grande testa rotondaA volte sto lì disteso di notte, sveglio, e mi chiedo "Dove ho sbagliato?". Allora una voce mi risponde: "Ci vorrebbe più tempo di una sola notte".   La vi...
Posted by The Peanuts on Sat, 10 Mar 2007 09:54:00 PST

Frasi celebri: Snoopy

Piccole perle di saggezza pronunciate dal bracchetto più famoso del mondo Era una notte buia e tempestosa.   Amore mio ho fatto tesoro della tua lettera, l'ho l...
Posted by The Peanuts on Sat, 10 Mar 2007 09:02:00 PST