L’idea scatenante che ha dato vita a questo progetto, era quella di creare un nuovo brand d’abbigliamento streetwear, che si differenziasse dal marasma di nomi che si possono trovare sul mercato, collocandosi invece all’interno di una certa nicchia, fatta di ricercatori di nuove tendenze e di persone sempre pronte a sperimentare in anteprima le novità del mercato.
Non quindi un semplice pubblico che attende dal mondo che lo circonda le certezze per essere quello che non è, ma persone coscienti, che indossano ciò che li rappresenta, e che vogliono volontariamente differenziarsi dalla massa.
Nasce così nell’autunno del 2005 “Providerâ€, risultato di un attento studio a livello di marketing e comunicazione di un giovane fashion addict romano, che senza troppe filosofie alle spalle, spinto da passione e voglia di fare, muoveva i primi passi all’interno di questo settore. Trovando nella musica e nei film degli anni ’80 le basi d’ispirazione per le prime grafiche, nell’estate del 2006 Provider arriva in selezionati store della capitale.
“Dopo poco però che mi addentravo in questo mondo, mi accorsi che mancava qualcosa. C’era una falla alla base di questo sistema nel quale volevo inserirmi. Mancava a mio parere un canale d’informazione italiano, che permettesse anche ai meno esperti o comunque a chi volesse avvicinarsi a questo mondo, di essere informati sulle tutte le novità anticipatamente. E’così che in maniera silenziosa, parte nel dicembre del 2005 “Provider Magazineâ€, progetto parallelo a Provider clothing.â€
Da semplice blog artigianale, a quotidiano on-line, nel giro di un anno Provider Magazine si è modificato nella sua denominazione facendosi conoscere come Providermag, e nei suoi contenuti. Argomento principale non erano più solo le sneakers e la moda streetwear, ma anche la musica, altro forte interesse, aggiungendo periodicamente interviste realizzate ad artisti e a brand emergenti. Per diffondere in lungo e largo lo sforzo che quotidianamente viene fatto, è nato l’adesivo “I Love My Sneakersâ€. Un messaggio apparentemente superficiale, ma alle spalle del quale si cela un’idea profonda e convinta, ovvero che la scarpa sia il più importante elemento esteriore rappresentativo della personalità della persona che la indossa. Incarnando le scarpe questo concetto, come si fa a non amarle?
------------------------------------------------------------
-------------------------------------------
“Provider†starts in the autumn of 2005 from the determined will of a young roman fashion addict to create a new streetwear brand, different from the great amount of names one can find on the market. A new tendencies niche for people who wants to try out the latest fashion trends.
Provider’s people wear only what can represent them, their personality and their will to be different.
Passion, “will to do†and an accurate marketing and communication study are the basis of this young man’s first steps in this field. With graphics inspired to films and music of 80’s, in the summer of 2006 Provider reaches the first stores of Rome.
But something felt. It needed an efficient and incisive Italian information channel to spread news to everyone who wanted to know something more about this world. This is the reason why, in December of 2005, “Provider Magazine†starts as project parallel to “Provider Clothing“.
From simple amateurish blog, in the space of one year Provider Magazine becomes an online daily newspaper and changes its contents and its name in Providermag. Not only sneakers and streetware fashion, but also music and interview to emergent artists and brands. A sticker with the inscription “I Love My Sneakers†was created to launch the image of the project. The slogan represents the conviction that your shoes are the most important exterior element that represents your personality. How could you don’t love your shoes?
Providermag il vostro fornitore di notizie.
"I Love My Sneakers" - Gli adesivi di Providermag