Giuseppe Costa profile picture

Giuseppe Costa

About Me

Giuseppe Costa ha iniziato lo studio del pianoforte a 18 anni. Iscritto nel 2004 al Conservatorio studia con il M° Gaetano Indaco e si laurea in esecuzione pianistica discutendo brillantemente una tesi sperimentale sul linguaggio modernistico di Igor Stravinsky, relatore Prof. Mario Musumeci, di cui un estratto in forma di saggio è in corso di pubblicazione. I suoi interessi musicali si rivolgono anche alla composizione e al jazz che ha costituito il suo primo approccio alla tastiera e all’esperienza del fare musica improvvisando. Ha partecipato nell’anno 2000 ai seminari Senesi di Musica Jazz. In ambito compositivo nel 2004 si è classificato 3°, per la sezione di composizione, al concorso musicale nazionale Città di Barcellona Pozzo di Gotto ottenendo il diploma di merito con un brano per orchestra d’archi. Nel 2007, partecipando ancora al concorso musicale nazionale Città di Barcellona Pozzo di Gotto, si è classificato 2° con una composizione per pianoforte in stile dodecafonico.Nel 2005 ha partecipato al festival, Gioviano 2005, seguendo i corsi tenuti dai maestri T. Mealli, S. Soldati e G. Ragghianti. Nel 2007 ha partecipato al Masterclass di perfezionamento pianistico e di musica da camera del maestro Aquiles delle Vigne prendendo parte al concerto di fine corso. La sua attività concertistica vede il suo esordio nel novembre del 2007 impegnato nella stagione concertistica dell’associazione Amici della Musica “Benedetto Albanese” di Caccamo e prosegue nel 2008 con le associazioni Amici della Musica “Salvatore Calafato” di Milazzo, Agimus di Gela e Agimus di Taormina. In ambito discografico ha inciso, sempre nel 2008, "Ma quanto mi piace suonare il pianoforte!" per la Casa Discografica Estate Record di Milano. Nel 2009 pubblica con la casa editrice SGB di Messina una raccolta di brani per pianoforte in scrittura e concezione sperimentale “Tre brani per pianoforte solo” e “Curioso” un brano dodecafonico per fagotto solo.

Myspace Layouts at Pimp-My-Profile.com / Black&table / Comments

My Interests

Music:

Member Since: 31/10/2008
Sounds Like:
Johann Gottfried Herder (Filosofo-1744/1803) "Ciò che all'uomo non può manifestarsi direttamente, la sfera dell'invisibile, gli è accessibile solo nella musica." / "L'estetica non designa che una parte della logica:ciò che chiamiamo gusto, non è che un vivido e rapido giudizio che non esclude la verità e la profondità, ma anzi le presuppone e le promuove."
____
Type of Label: Unsigned

My Blog

Archivio composizioni

Queste composizioni sono regolarmente depositate alla S.I.A.E Può essere richiesta una copia della partitura per pubblicazioni o esecuzioni pubbliche Archivio composizioniComposizioni per pianoforte:-...
Posted by on Sat, 01 Nov 2008 05:39:00 GMT