Le Cineprese profile picture

Le Cineprese

Tutto quello che è inutile dire sul cinema

About Me


Contact Box Generated from http://www.myspaceeditor.it www.myspaceeditor.itI film bosniaci raccontano intime storie e parlano di verità. Questo è comprensibile ad ogni essere umano ed attira il pubblico verso questi film. Siamo spesso muti quando si parla della verità , specialmente quando tratta argomenti come la guerra. In realtà, in Bosnia i film trattano solo questo tipo di verità. E’ la verità sulla piccola gente con i loro piccolo destini che sono diventati parte della politica di ogni giorno che non parla della vita e in cui la vita non interessa realmente. Ogni film prodotto in Bosnia negli ultimi cinque anni parla della verità. Non c’è da meravigliarsi se i registi bosniaci trovino dei produttori stranieri, ma è sorprendente che abbiamo fatto tanto con così poco. I registi bosniaci non fuggono dalla realtà, essi ci vivono e vogliono raccontarla dal loro punto di vista. Sanno come trasferire nei loro film il loro atteggiamento nei confronti del mondo, cosa che dimostra una volta per tutte il loro talento, che deriva dalla necessità di parlare della verità.IL SEGRETO DI ESMA – GRBAVICA Jasmila Zbanic Regista e sceneggiatrice. Si laurea all'Accademia delle Arti drammatiche di Serajevo e durante gli studi fa la burattinaia e il clown. Nel 1997 fonda l'associazione "Deblokada" con la quale produce, dirige e scrive molti video e documentari che partecipano a rassegne e festival di tutto il mondo. Il suo primo lungometraggio "Il segreto di Esma" (Grbavica) presentato al Festival di Berlino 2006 vince l'Orso d'oro come miglior film oltre che il Premio della Giuria Ecumenica e il Premio Film per la Pace. Esma vive con la figlia dodicenne Sara nella Sarajevo del dopoguerra. Ogni volta che Sara fa domande sulla morte di suo padre, eroe di guerra, Esma risponde evasivamente. Una gita scolastica, gratuita per gli alunni che presenteranno il certificato di morte del proprio padre in guerra, complica ulteriormente la situazione: Sara ha l'impressione che qualcosa non sia chiaro e pretende che la madre le mostri il documento. A quel punto Esma, esasperata e sconvolta, le rivela il suo segreto. Ed è il primo passo per superare il dramma. Il titolo è un omaggio a Sarajevo (Grbavica ne è un quartiere), simbolo di una nazione che vuole stringersi attorno a qualcosa ma sa che non deve essere la nazione stessa: ljubavi moja, amore mio, la frase con la quale si chiude il film può sembrare retorica, ma dopo una guerra non si può biasimare chi ha voglia di esprimere i propri sentimenti. In questo rapporto intimo tra regista e città non c’è il trasporto di un Woody Allen, ma l’unica vena di disperazione accennata nel film: è un amore catartico, una necessità per andare avanti, dopo un passato doloroso, aggrappandosi a un ideale.IT'S HARD TO BE NICE (BOSNIA & HERZEGOVINA, GERMANY, UK, SERBIA & MONTENEGRO, SLOVENIA 2008 ) Srdjan Vuletić .Fudo è un tassista sulla quarantina di Sarajevo. Per arrotondare collabora con dei criminali locali, fornendo loro indicazioni sulle case i cui padroni sono in vacanza. Per il bene della moglie, e soprattutto per quello di suo figlio, decide di abbandonare questa seconda attività, ma libersarsi del proprio passato non è facile: acquista una nuova automobile chiedendo in prestito dei soldi ad un collega, il quale chiede in cambio un favore. Come se non bastasse, il primo passeggero nella nuova vita di Fudo è una donna incinta, e all’ospedale viene scambiato per il padre del bambino. Nonostante le varie complicazioni, Fudo non vuole abbandonare la sua scelta di vita, determinato a diventare una persona migliore. IL REGISTA: SRDJAN VULETIĆ Srdjan Vuletic ha studiato presso l’Academy of Performing Arts a Sarajevo dove ha diretto quattro spettacoli teatrali e si è anche cimentato nella regia di corti di altri studenti. Nel 1992 lavora come tecnico in ospedale, esperienza che gli ispirerà il documentario I burnt legs nel 1993 (vincitore nel 1994 di un Felix, il premio più prestigioso in Europa). E’ membro della SaGA (Gruppo di Autori di Sarajevo), ha girato alcuni documentari e ha anche ideato una trasmissione televisiva sulle città bosniache, insieme allo sceneggiatore Abdulah Sidran. Il suo primo lungometraggio Summer in the Golden Valley è stato proiettato in anteprima al Festival di Toronto e ha vinto numerosi premi, come il VPro Tiger e il premio Moviezone al Festival di Rotterdam. Nel 2005 è stato nominato Regista dell’anno dall’Unione dei lavoratori del cinema in Bosnia- Herzegovina. E’ attualmente membro della facoltà del programma di regia di film presso l’Academy of Performing Arts a Sarajevo.BOSNIA-ERZEGOVINA NIGHTGUARDS Regia Direction: Namik Kabil. Nella Sarajevo contemporanea, in un grande negozio di mobili, due guardiani notturni si alternano nel controllo dei vari reparti e si organizzano a trascorrere la notte, effettuando i consueti giri di guardia e scambiandosi considerazioni sulla loro vita privata. Mehir è sposato da tre anni e non ha ancora avuto figli e i suoi dolori allo stomaco assomigliano curiosamente alle nausee da gravidanza. Brizla, che si occupa del reparto sanitari, è ossessionato dalla dieta. Il dirimpettaio è un veterano di guerra che non può dormire, mette in allarme la polizia pretendendo la sua presenza e con un megafono sfoga le sue ansie e recriminazioni di fronte alla strada deserta. Quando arriva il mattino, alcuni problemi che durante la notte sembrava non avessero soluzione, appaiono meno gravi. IL REGISTA: NAMIK KABIL Namik Kabil è nato a Tuzla, nel 1968. Ha completato i suoi studi cinematografici al Santa Monica College e al Los Angeles City College. Vive a Sarajevo dove lavora come scrittore, sceneggiatore e regista. Ha scritto diversi scripts TV, e anche la sceneggiatura di Days And Hours, il film di Pjer Zalica. Il suo documentario Interrogation ha vinto the Best Documentary Film award al Sarajevo Film Festival nel 2007. The Nightguards è il suo primo lungometraggio. Regia: Vladimir KottRUSSIA MUKHA – THE FLY Mukha è il soprannome di Vera Mukhina, una studentessa sedicenne che vive in una piccola città russa. Vive sola da quando sua madre è morta, ha cominciato a fare boxe e non ha mai chiesto aiuto a nessuno. Non è il tipo che perdona gli errori degli altri. Un giorno un uomo irrompe nella sua vita dicendo di essere il padre. Fyodor Mukhin, un camionista, apre la porta con la sua chiave, lascia lo spazzolino in bagno e inizia a vivere nella sua casa. Quindi suo padre non era rimasto bruciato in un serbatoio, come sua madre le diceva. Solo non era riuscito a farsi vedere prima. E’ abbastanza perché Mukha gli dichiari guerra. IL REGISTA: VLADIMIR KOTT Vladimir Kott was born in 1973. He graduated from the Director’s Faculty of GITIS (State Theatre Institute) in 1996. From 1996 to 2000 he worked as a theatre director in a number of regional theatres in Tver, Novgorod and other cities. In 1999 worked as Assistant Director for the film Yekhali dva shofyora /Two Drivers (dir. by Alexander Kott). In 2004 graduated from the Director’s Faculty of Graduate School of Scriptwriters and Film directors (Master Vladimir Khotinenko). His graduation project Dver’/The Door (19 minutes) won numerous awards at international and Russian festivals. Mukha is his first full-length feature film which follows a number of successful TV productions. NOTA DI REGIA Questa storia, per come la vedo io, riguarda l’attuale generazione di trentenni. Sono adulti infantili, a malapena responsabili di qualcosa. La mia storia riguarda una persona che si sente libera, ma che in realtà è completamente legata. Si è scelto un’occupazione che sembra fornirgli lo stadio definitivo di libertà, ma che in realtà è solo un modo per sfuggire alla vita reale. Finge di non amare nessuno, ma in realtà semplicemente non vuole amare. Ha rinviato la sua vita, come se dicesse: prima dovrei finire la scuola, poi fare il servizio militare, poi completare gli studi, trovare un lavoro, fare soldi, e poi…Questa è davvero la domanda più importante; cosa succede dopo?

My Interests

I'd like to meet:

Zbig Rybczynski, Premio Oscar nel 1983 per il film “Tango”Steps: questo lungometraggio fatto interamente con il blus screen, inserendo i classici personaggi americani nel film di Eisenstein, è una critica su come la gente vede le cose che non conosce."Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto" è unfilm del 1970 diretto da Elio Petri ed interpretato da Gian Maria Volontè e Florinda Bolkan, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al 23° Festival di Cannes e Premio Oscar 1971 come miglior film in lingua straniera. Le musiche sono di Ennio Morricone.Il popolo è minorenne, la città è malata, ad altri spetta il compito di curare e di educare, a noi il dovere di reprimere! La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!"Io ti salverò" è un film del 1945 diretto da alfred Hitchcock, tratto dal romanzo La casa del dottor Edwardes di Francis Beeding. La creazione del film generò un'aspra discussione tra il regista e il produttore, David O. Selznick. Selznick aveva firmato un contratto con Hitchcock, e voleva che egli girasse un film basato sulle conoscenze che egli stesso aveva nell'ambito della psicoanalisi. In più, il produttore portò la sua psichiatra sul set per avere consigli tecnici. La donna e Hitchcock ebbero frequenti scontri. Hitchcock, in più, chiese all'artista Salvador Dalí di rappresentare graficamente alcune scene di carattere onirico, che però non piacquero a Selznick. La colonna sonora del film è di Miklós Rózsa; notevole l'uso pionieristico del theremin che portò il film alla candidatura e alla vincita dell'oscar per la miglior colonna sonora. Sebbene famoso ai suoi giorni, Io ti salverò, negli ultimi anni, sia stato messo in ombra a favore di altri capolavori di Hitchcock. Il genere di analisi psicologica proposto dal film, sostengono molti critici, è obsoleto. François Truffaut, nella sua serie di interviste con Hitchcock, ammise di essere stato deluso dal film, benché affascinato dalla sequenza del sogno. Hitchcock stesso, successivamente, lo liquidò come "la solita caccia all'uomo camuffata da film pseudo-psicologico".Persona è un film del 1966, scritto e diretto da Ingmar Bergman. Si tratta dell'opera stilisticamente più sperimentale del regista svedese[1], nella quale l'assoluta essenzialità espressiva, resa dall'abituale, straordinario bianco e nero di Sven Nykvist e dall'uso programmatico del primo piano, è arricchita da sequenze surreali, a rappresentare l'inconscio, e da immagini metacinematografiche (la pellicola che brucia e si accartoccia su se stessa). l critico cinematografico Tullio Kezich [2], sottolineando che "Persona è svolto come un teorema scientifico che a un certo punto si trasforma nell’operazione senza anestesia svolta in pubblico da un grande chirurgo". Effettivamente è riscontrabile nell'analisi della cinematografia di Bergman quanto Persona rappresenti un'altra nuova soluzione al problema della rappresentazione dei drammi interiori umani e sociali, nel caso specifico una soluzione asettica, fredda, talvolta allucinata e comunque inedita all'interno del panorama artistico del cineasta svedese. Il titolo deriva dalla locuzione latina Dramatis persona, il termine per definire maschera indossata dall'attore (e quindi il personaggio) nel teatro latino. Si tratta di un chiaro riferimento alla professione della protagonista del film.Secretary è un film del 2002, una commedia con elementi di humour nero, basata su un racconto breve tratta dalla raccolta di racconti Bad Behavior di Mary Gaitskill. È diretto da Steven Shainberg e vede come protagonisti Maggie Gyllenhaal e James Spader. il film si puo riassumerwe in poche parole: "Felicità è... un sadico che incontra un masochista"(Lee Gyllenhall). www.myspaceeditor.it

My Blog

i medici iniziano a denunciare...

Al fatebenefratelli a napoli...iniziano a denunciare, anke senza ke lalegge ke obbliga appunto di denunciare non sia ankora legge...se iniziano così stiamo messi molto male...notizia tratta da indymed...
Posted by on Sat, 04 Apr 2009 04:58:00 GMT

1000PiAnI SgOmBeRaTo, 1000PiAnI LiBerAtO

Laboratorio MillePiani Sotto Sgombero  MillePiani Liberato A Caserta non cè democrazia&A Caserta il Comune chiude le porte in faccia ai cittadini& Oggi 5 novembre il Laboratorio Sociale Mi...
Posted by on Thu, 06 Nov 2008 00:28:00 GMT

IMPORTANTE: SALVIAMO IL 1000 PIANI DALLO SGOMBERO

COMUNICATO STAMPALaboratorio Millepiani sotto sgombero! Ieri mattina ci è stato recapitato dal Comune di Caserta un avviso disgombero dei locali che attualmente ospitano le iniziative sociali delLabor...
Posted by on Fri, 31 Oct 2008 02:59:00 GMT