Stefano Cencetti è pianista, organista, compositore, direttore di coro e d’orchestra.Nato a San Gimignano il 15 Giugno 1972, dopo aver conseguito il diploma di maturità magistrale (1990) all’Istituto magistrale “San Giovanni Bosco†di Colle di Val d’Elsa, si è diplomato in Pianoforte (nell’anno 1994 sotto la guida del M° Giorgio Sacchetti) ed in Musica Corale e Direzione di Coro (nell’anno 2002, come privatista, sotto la guida del M° Gian Paolo Mazzoli) presso il Conservatorio “Luigi Cherubini†di Firenze, dove ha studiato anche Organo e Composizione Organistica con il M° Cosimo Candido. Nella sua formazione vi sono anche studi di Clavicembalo con Annamaria Pernafelli, di prassi del basso continuo con il M° Gianni Ciabattini, di improvvisazione organistica con il M° Luciano Damarati.
E’ stato allievo dei corsi di Composizione Sperimentale tenuti a Roma dal M° Boris Porena, dai quali ha maturato i fondamenti della propria didattica.È iscritto alla SIAE dal 1995 come compositore e come autore della parte letteraria sia per la sezione Musica che per la sezione Lirica.Dopo gli studi accademici, ha proseguito la sua formazione in direzione d’orchestra con il M° Gian Paolo Mazzoli (Pisa), in composizione, orchestrazione e arrangiamento con il M° Fulvio Pietramala (Livorno), in storia della musica e analisi della partitura con il M° Antonio Anichini (Firenze), in organo e canto gregoriano con il M° Antonio Galanti (Pisa), in canto lirico con il soprano Sarina Rausa (Firenze).Con lusinghieri apprezzamenti si sta perfezionando in direzione d'opera lirica con il M° Bruno Rigacci (Firenze) e nel repertorio sinfonico con il M° Raffaele Napoli (Roma).Tra le sue composizioni di maggior rilievo (le quali hanno ricevuto testimonianze di plauso da parte di musicisti come Giorgio Gaslini e Arturo Sacchetti) sono da ricordare l'oratorio La Santa delle Viole (2002), la Piccola Messa in Mi detta Butterfly (2004), l'opera sacra Regina della Strada (2006), oltre a numerose composizioni per la didattica e ad uso liturgico.Ha diretto le orchestre: Le Viole d’Oro di San Gimignano, Estro Armonico di Sesto Fiorentino, Clara Schumann di Collesalvetti (Li), Girolamo Frescobaldi di Livorno, Orchestra Giovanile Dauna di Foggia.Tra gli impegni di maggior rilievo come maestro del coro si ricordano quelli con la Società Corale Pisana nelle opere liriche Tosca, Rigoletto, Amica, Madama Butterfly e per il concerto – evento di Andrea Bocelli di Lajatico 2008.Svolge attività didattica e concertistica come pianista, organista, direttore, compositore.
Layout by CoolChaser