About Me
Questo è lo space ufficiale dei Terrarossa,
la band che accompagna Emanuele Dabbono
nel suo primo Ep "Ci troveranno qui",
e in tour in tutte le piazze d'Italia.
Questo è il gruppo
Questi sono i musicisti
Tutto questo sono i Terrarossa.
Lo space è in continuo aggiornamento.
Clicca sul banner e visita il Fan Forum.
Senio Firmati
Senio Firmati (Siena, 9 Gennaio 1979), e si avvicina alla batteria prima da autodidatta, poi sotto la guida di Marco Gammarota e Gianni Cerone, frequentando “L’Accademia dei Varii†ed il laboratorio “Music Ensembleâ€, dove studia anche percussioni con Antonio Gentile. Inizia presto a lavorare con band e generi musicali anche molto distanti fra loro, partendo dal Metal degli “Insideâ€, fino alla formativa palestra delle orchestre. Degno di nota è il progetto “Belzebapâ€, band 70’s oriented; due demo realizzati ed un singolo che, purtroppo, non vedrà mai la luce. Il gruppo, capitanato da Marco Giacchi (Megasushi), vince le selezione regionali di Arezzo Wave e numerosi concorsi di settore (“Dateci Spazioâ€) ed in pochi anni si esibisce dal vivo -alternando cover e pezzi propri- con grande frequenza. Dopo la fallimentare esperienza “RiSuonoâ€, le strade dei vari componenti si dividono. Nel 1999 inizia la sua collaborazione con la cover band “Ottocoperti†(Oltre 300 date in archivio) ed intraprende il suo primo tour italiano con la Reggae band “Teacher Mike & The Ruff Selectorsâ€.
Nel 2001 inizia a lavorare con il chitarrista Gianluca Galli (Mantra, Time Machine), nella stesura e realizzazione del suo secondo album solista, alla presenza di ospiti come Patrick Rondat (Elegy) e Dwayne Thomas (Zucchero). Diventa orgoglioso endorser per i marchi UFIP e Vic Firth, collaborazione che continua ancora oggi. Allo stesso tempo, entra stabilmente nella line-up dei Mantra, con cui registra due album: Hard Times (2003) ed Hate Box (2006, Top Album su numerose riviste e webzine), collaborando con artisti di primo piano della scena Metal come Morby (Domine) e Tommy Massara (Extrema).
Con i Mantra si esibisce al Gods of Metal (2003), assieme a Motorhead, Angra, Saxon, Queensryche e Withesnake. Intraprende anche due tour italiani di supporto agli svedesi Europe (2005 & 2007). Vanta due inviti e conseguenti partecipazioni alla “Città Aromaticaâ€, assieme a Mauro Pagani ed artisti italiani di primissimo livello (G.Nannini, P.Pelù, PFM). Continua i suoi studi con Luca Capitani (Steve Vai, Nada), batterista e session man di indiscutibile vaore e carisma, e nel 2006 diventa insegnante abilitato per Lizard prima, e Scuderie Capitani poi, riuscendo nel 2007 a dare vita alla sede senese di Scuderie.
Nel 2008, forma i Terrarossa ed insieme, iniziano a collaborare con il talentuoso Emanuele Dabbono, terzo classificato al programma RAI “X-Factorâ€, registrando con lo stesso un EP. Batterista di matrice spiccatamente Rock, si ispira a musicisti come Mike Portnoy, Nicko Mc Brain, Tommy Lee, Dean Castronovo, John Bonham, Terry Bozzio, Dave Weckl, riuscendo tuttavia a mantenere uno stile versatile e personale.
Giuseppe Galgani
Giuseppe Galgani nasce a Siena nel 1982. Chitarrista scansonato fin da piccolo ama la buona musica rock, ispirato dai gruppi e dai chitarristi che hanno reso grande questo genere come Jimi Hendrix, Led Zeppelin, Eric Clapton, Deep Purple ecc... Diplomato all'Accademia Lizard di Fiesole nel 2004 ,oggi insegna e dirige il laboratorio musicale Lizard di Poggibonsi. Docente di chitarra moderna nella scuola di musica "ass. Il Pentagramma " di San Gimignano, " Colle Suona " di Colle Val d'Elsa, Scuola di Musica di Chiusdino.
Dal 1999 suona nella coverband " Dubeta", gruppo formato agli inizi della carriera con il batterista Fabio Galgani e il tastierista Daniele Capanni. Dal 2005 collabora con il cantautore Nicola Costanti ( vincitore del premio Tenco 1998 e 2003). Nel'ottobre 2007 registra con Nicola Costanti il singolo dal titolo simpatico " Che ha fatto l'inter ", che è uno dei due singoli che anticipa l'uscita dell'album. Chitarrista della band " Crazy Diamond" e successivamente "Progressive Heart" che dal 2005 propongono lo spettacolo "Percorsi anni '70", musiche dei Genesis, Pink Floyd, Queen, P.f.m., De Andrè con la partecipazione dell'attore Alessandro Benvenuti.
Altre collaborazione provengono dal settore classico, dal 2007 con il pianista Massimo da Frassini e la poetessa Caterina Trombetti propongono lo spettacolo " Sul filo di seta", che vede la musica di J.S. Bach e le poesie di Caterina intrecciarsi in uno spettacolo di foto e colori.
Nel 2008 viene chiamato a suonare con Emanuele Dabbono (talentuoso cantautore genovese) nella band "Terrarossa" con gli amici Alessandro Guasconi e Senio Firmati. A luglio 2008 Emanuele Dabbono ei Terrarossa escono con il loro primo Ep " Ci troveranno qui". Adesso si trovano in tour in tutte le piazze d'Italia....
Alessandro Guasconi
Alessandro Guasconi, bassista, fonico e produttore, Nasce a Siena il 2 Ottobre 1978.
Inizia a suonare il basso elettrico nel 1993 in diverse formazioni della provincia di Siena e contemporaneamente viene introdotto allo studio del basso elettrico da Franco Fabbrini, seguito da "Foggy" Biliotti (Mad Mice, Diaframma) e da Lorenzo Forti (Pausini).
Nel 1998, dopo aver abbandonato la facoltà di lettere, frequenta il college internazionale S.A.E. di Milano, nel quale si diploma nel 1999 come tecnico del suono.
Inizia a lavorare come fonico, backliner e P.A. manager in numerosi tour italiani di artisti come Elisa, Max Gazzè, Tiromancino, Bandabardò, Timoria, Patty Pravo, Marlene Kuntz, Bluvertigo, ecc. e in festival come Gods of Metal, Heineken Jammin' Festival, Mtv Day, Neapolis Festival, Goa Boa Festival, ecc.
Nel 2002 apre a Siena il Virus Studio, studio di registrazione e di post produzione audio-video con il quale inizia anche la sua attività di produttore.
Dal Virus Studio sono passati artisti come Roy Paci, Bandabardò, Frank Gambale, Peppe Voltarelli, Diaframma, Avion Travel, Ferruccio Spinetti e Petra Magoni, Caparezza, Folkabbestia, i Ratti della Sabina, Emanuele Dabbono, Marla Singer, ecc.
In parallelo continua l'attività musicale dando vita a quelli che sarebbero poi divenuti poi i Marla Singer. Dal 2002 la formazione completa comprende:
Francesco Guasconi - voce
Alessandro Guasconi - basso el.
Marco Gammarota - batteria
Cosimo Zannelli - chitarre el. e ac.
Emilio Sapìa - tastiere
Con questa formazione inizia a suonare in diverse manifestazioni toscane che culminano, sempre nel 2002, con la Città Aromatica a Siena.
Nel 2003 i Marla Singer sono tra i quattro vincitori di Sanremo Rock e suonano durante la serata trasmessa su Rai Due a fianco di Alexia, Renga, Salemi, Negrita, Fabi.
Con i Marla Singer firma per ArteNativa/BarleyArts e pubblica nel Novembre 2004 l'album d'esordio seguito da un tour di trenta date e la partecipazione al Neapolis Festival come supporto a The Cure e al Flippaut festival con The Prodigy, Audioslave e Slipknot, inoltre divide i palchi con Marlene Kuntz, Il Nucleo, Rio, Ulan Bator, Alter Bridge, Negramaro, Malfunk. Il singolo "Senza Luce e Colore" viene trasmesso da circa 70 radio in tutta italia e il video in rotazione per due mesi su All Music, MTV e Rock TV e partecipano ad alcune trasmissioni televisive come Azzurro e Database.
Con i Marla Singer ha quasi terminato la lavorazione del nuovo album atteso per la fine del 2008, con un ritardo netto di quattro anni.
In parallelo segue con successo sia come bassista, che come produttore Emanuele Dabbono, terzo classificato alla trasmissione X-Factor. Con Dabbono ha pubblicato a Luglio 2008 l'EP " Ci Troveranno Qui" subito balzato ai primi posti nelle classifiche di vendita e ha formato con Senio Firmati, batteria, e Giuseppe Galgani, chitarre, la band Terrarossa, la vera e-street band di Dabbono!
real editor best profile tools real editor best profile tools
How I made my profile: Ramon Gabardi .