Amo la bellezza e la cerco in ogni cosa, in ogni persona e riesco sempre, a volte di più a volte di meno, a trovarla.Raramente incontro persone dalla bellezza estrema, quasi sovrumana, ma quando accade ne resto incantata e sento l'irrefrenabile desiderio di ritrarle, per fermare il tempo, quel tempo che spietatamente tutto deteriora, sublimando il loro aspetto rendendole divine, immortali.
Biografia di Tiziana Morganti:E' nata a Roma il 12 Aprile 1962.Diplomata disegnatrice grafico-pubblicitaria, dal 1985 al 1989 ha lavorato come illustratrice presso la casa editrice Play-Press a Roma.Nel 1989 si è trasferita a Toronto(Canada), dove si è diplomata fumettista presso la George Brown School e successivamente ha insegnato disegno alla Trinity Bellwoods School fino al 1997.Dal 1999 al 2005 ha studiato pittura presso la Scuola delle Arti Ornamentali del Comune di Roma.Dal 2008 insegna disegno e pittura a Roma. Mostre: 2005: "La città moderna",Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. 2005: "La città moderna",Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado. 2005/2006: "Figure" Artisti in Archivio,Archivio Centrale dello Stato,Roma. 2006: "Figure",Museo di Maglie(Lecce). 2006: "Roma classica",Biblioteca Nazionale Centrale di Roma 2006: "Armonie figurative",Soprintendenza Archivistica per la Campania,Napoli. 2006: "Omaggio a Subiaco",Rocca Abbaziale di Subiaco. 2006: A realizzato due dipinti dedicati al condottiero Roberto Malatesta,pubblicati sul libro "La battaglia di Campomorto" dell'autore Giovanni Papi. 2007: Galleria Incontro d'Arte,Roma. 2007: "I luoghi di Enea",Museo Archeologico di Lavinium,Pomezia. 2007: "Art'Expression",Municipio di Penta di Casinca,Corsica. 2007: "Subiaco:tra Sentimento e Ragione",Rocca Abbaziale di Subiaco. 2007: "Olevano,paesaggio,memoria",Museo-Centro studi sulla pittura di paesaggio europea del Lazio,Villa de Pisa,Olevano Romano. 2008: "I luoghi di Enea",Museo Civico Lanuvino,Lanuvio. 2008:"Repubblica e Costituzione",Archivio Centrale dello Stato,Roma.2008: "Lazio,andando e stando",Galleria Incontro d'Arte,Roma. "Repubblica e Costituzione",Centro Studi Fondazione Varrone,Rieti. Hanno scritto di lei: Luca Arnaudo,Osvaldo Avallone,Paolo Bertoletti,Franca Calzavacca,Carlo Fabrizio Carli,Renato Civello,Claudio Crescentini,Daniela De Angelis,Vittorio Esposito,Giuliano Falcioni,Francesca Gianna,Laura Gigliotti,Cecilia Gobbi,Salvatore Italia,Fabiana Mendia,Marco Occhigrossi,Alba Rosa,Simona Sanchirico,Cristina Scatolini,Gehum Tabak.
Recensioni:
Una pittura forte,pulita,matura.Una capacità espressiva definita e pur tuttavia inquietante.Luci e chiaro-scuri di grande impatto emotivo,pennellate minuziose,alcune cupezze che sgorgano spontanee da un animo sensibile,ma senza improvvisazioni.Vigorosa preparazione,solidità e grande serietà professionale traspaiono nelle opere presentate.Paolo Bertoletti(critico d'arte).
La città moderna di Tiziana Morganti si caratterizza con gli aspetti della quotidianità del vivere sociale.In un contesto di vago sapore di Pop-Art,"Via delle Carrozze" espone l'immagine consumistica della merce in vetrina.Il dipinto riprende in primo piano tre manichini definiti dal nero cromatismo dei contorni degli abiti che indossano,mentre la luce riflessa dello sfondo accenna a delineare i volti delle rigide figure.L'incisività del segno non smentisce l'esperienza della Morganti nel campo del disegno grafico-pubblicitario.Conoscenza che le permette di controllare nel quadro lo spazio compositivo con un sapiente taglio di luci ed ombre.Queste ultime celano la foggia degli abiti con l'effetto del nero sul nero.Una ripresa,per quanto realistica possa essere,mette in risalto l'aspetto psicologico della scena con la trasposizione virtuale dei volti delle giovani fanciulle che,attonite nella fissità dei loro sguardi,esprimono la caducità della vita che trascorre.Ancora una ripresa della quotidianità dei nostri giorni è il rapporto con le infrastrutture urbane.Il bel dipinto della "Metropolitana",nell'ardito scorcio prospettico,sfugge ad un controllo razionale.L'osservatore viene avviluppato dalla sua forza centripeta per essere proiettato da un contingente,che si sta sedimentando,ad una realtà altra nell'energia della corsa nel tempo.Gehum Tabak(critico d'arte).
Prospettive impossibili e precisione fiamminga si colgono negli scorci di Tiziana Morganti.Laura Gigliotti(dal quotidiano "il Giornale" del 19 giugno 2007).