profile picture

403593426

About Me

Alberto Burri (12 Marzo 1915 - 13 Febbraio 1995) è l’artista italiano, insieme a Lucio Fontana, ad aver dato il maggior contributo italiano al panorama artistico internazionale di questo secondo dopoguerra. La sua ricerca artistica è spaziata dalla pittura alla scultura avendo come unico fine l’indagine sulle qualità espressive della materia. Ciò gli fa occupare a pieno titolo un posto di primissimo piano in quella tendenza che viene definita «informale». Nato a Città di Castello in Umbria, segue gli studi di medicina e si laurea nel 1940. Arruolatosi come ufficiale medico, viene fatto prigioniero a Tunisi dagli inglesi nel 1943. L’anno successivo viene trasferito dagli americani in un campo di prigionia in Texas. Qui inizia la sua attività artistica. Tornato in Italia abbandona definitivamente la medicina per dedicarsi esclusivamente alla pittura. Sin dall’inizio la sua ricerca si svolge nell’ambito di un linguaggio astratto con opere che non concedono assolutamente nulla al figurativo in senso tradizionale. Le prime opere che lo pongono all’attenzione della critica appartengono alla serie delle «muffe», dei «catrami» e dei «gobbi». Questa opere, che esegue tra la fine degli anni Quaranta e gli inizi degli anni Cinquanta, conservano un carattere essenzialmente pittorico, in quanto sono costruite secondo la logica del quadro. Le immagini, ovviamente astratte, sono ottenute, oltre che con colori ad olio, con smalti sintetici, catrame e pietra pomice. Nella serie dei «gobbi» introduce la modellazione della superficie di supporto con una struttura di legno, dando al quadro un aspetto plastico più evidente. Alla prima metà degli anni Cinquanta appartiene la sua serie più famosa: quella dei «sacchi». Sulla tela uniformemente tinta di rosso o di nero incolla dei sacchi di iuta. Questi sacchi hanno sempre un aspetto «povero»: sono logori e pieni di rammenti e cuciture. Al loro apparire fecero notevole scandalo: ma la loro forza espressiva, in linea con il clima culturale del momento dominato dal pessimismo esistenzialistico, ne fecero presto dei «classici» dell’arte. Con alcune mostre tenute da Burri in America tra il 1953 e il 1955 avviene la sua definitiva consacrazione a livello internazionale. La sua ricerca sui sacchi dura solo un quinquennio. Dal 1955 in poi si dedica a nuove sperimentazioni che coinvolgono nuovi materiali. Inizialmente sostituisce i sacchi con indumenti quali stoffe e camicie. La sua ricerca è in sostanza ancora tesa alla sublimazione poetica dei rifiuti: degli oggetti usati e logorati ne evidenzia tutta la carica poetica come residui solidi dell’esistenza non solo umana ma potremmo dire cosmica. Dal 1957 in poi, con la serie delle «combustioni», compie una svolta significativa nella sua arte, introducendo il «fuoco» tra i suoi strumenti artistici. Con la fiamma brucia legni o plastiche con i quali poi realizza i suoi quadri. In questo caso l’usura che segna i materiali non è più quella della «vita», ma di un’energia che ha un valore quasi metaforico primordiale – il fuoco – che accelera la corrosione della materia. Nella sua poetica è sempre presente, quindi, il concetto di «consunzione» che raggiunge il suo maggior afflato cosmico con la serie dei «cretti» che inizia dagli anni Settanta in poi. In queste opere, realizzate con una mistura di caolino, vinavil e pigmento fissata su cellotex, raggiunge il massimo di purezza e di espressività. Le opere, realizzate o in bianco o in nero, hanno l’aspetto della terra essiccata. Anche qui agisce un processo di consunzione che colpisce la terra, vista anch’essa come elemento primordiale, dopo che la scomparsa dell’acqua la devitalizza lasciandola come residuo solido di una vita definitivamente scomparsa dall’intero cosmo. Nell’opera di Burri l’arte interviene sempre «dopo». Dopo che i materiali dell’arte sono già stati «usati» e consumati. Essi ci parlano di un ricordo e ci sollecitano a pensare a tutto ciò che è avvenuto nella vita precedente di quei materiali prima che essi fossero definitivamente fissati nell’immobilità dell’opera d’arte. La poetica di Burri, più che il suo stile, hanno creato influenze enormi in tutta l’arte seguente. La sua opera ha radicalmente rimesso in discussione il concetto di arte, e del suo rapporto con la vita. L’arte come finzione mimetica che imita la vita appare ora definitivamente sorpassata da un’arte che illustra la vita con la sincerità della vita stessa.Alberto BurriThe Italian painter Alberto Burri (1915-1995) worked in the collage tradition of Schwitters and the Dadaists. His art is characterized by a love for textural effects and by evocative images of war and industrial waste.Alberto Burri was born in Città di Castello. He studied medicine and served as a surgeon in World War II. Captured by the Allies, he began painting in 1944 in a Texas prisoner-of-war camp. There he developed his surgeon's skill into artistic creation. He sewed together scraps of burlap, metal, and wood to create metaphors for torn and bleeding flesh.When Burri returned to Rome in 1945, he gave up medicine. His early paintings, with their images of gashes, wounds, and torn and putrefying flesh, recall his wartime impressions. He ripped his materials, burned them, and then deftly stitched them together, working both as a soldier, mutilating, and as a surgeon, lovingly healing. He often discretely spattered the composition with red paint, black oil, or small touches of yellow or white.Burri's work recalls in form cubist collages, Kurt Schwitters's Merzbild, and surrealist fantasy constructions. Burri's collages, however, lack Schwitters's nihilism and anger and become poetic metaphors for suffering. Burri resurrected the wastes and excretions of technology, war, and time, and with a sure sense for texture and composition he evolved a work both sensual and brutal.In the late 1950s Burri enriched the early textile, wood, paint, and plaster collages with metal scraps. In these "ferris" (from the Italian word for iron, ferro ) he subjected the metal to the same mutilations, burnings, and healings to which he had subjected the previous materials. He combined the corroded and oxidized metal with ashes, burlap, wood, and paint. The works thus blend natural colors and textures with burned, oxidized, welded, and painted surfaces.The ferris were perhaps less organic, less directly evocative of injured flesh and increasingly a comment on industrial, technological ravages and wastes. The beauty of the early works was replaced by an inorganic presence, the carnal by the technological: a commentary on modern industrialization.The ferris of the late 1950s gave way in late 1963 to the "plastiche." Here Burri stretched transparent plastic sheets over the canvas, then perforated, shriveled, and charred them. The plastic, with its evocations of the supermarket, of packaging, of life in the technological society, was subjected to the same mutilation, the characteristic slashing, charring, and healing, to create shriveled, scarlike edges and gaping craters revealing the painted canvas beneath, punctuated by reflections from the translucent surfaces. Burri experimented with wood in the same manner. The 1970s marked a stylistic shift as Burri began painting large, brightly-colored abstracts on monumental sheets of particle board.Burri scrupulously avoided the spotlight, rarely granting interviews and dividing his time between homes in Città di Castello and Los Angeles. In 1981, he settled in Beaulieu, France, near Nice, and shuttled between there and Italy. In the late 1980s and 1990s, Burri chose Cellotex, a compound derived from the scission of cellulose, as his preferred medium. In a series of black on black abstracts, he employed the Cellotex to support pigment to create subtle variations in the tone and texture of the paint. Showing the influence of trompe l'oeil, the geometric shapes thus created morph into stylized letters that form an anagram of the series' title.Burri lived to enjoy his reputation as one of the pre-eminent figures of post-war Italian art. He was the subject of a major retrospective in Milan in 1985, and his work was displayed at the 1988 Venice Biennale, the survey of twentieth-century Italian art mounted in London in 1989, and as part of an overview of post-war Italian art organized in 1994 by New York's Guggenheim Museum. In his last years, he suffered from emphysema. He died of respiratory failure at Pasteur Hospital in Nice on February 13, 1995.The essence of Burri's work is a sensitivity to texture and a compassion for the wastes of civilization. He subjected these wastes to further humiliations before he healed them, but out of the whole there emerges a poetic, esthetic metaphor for suffering, and the compositions themselves become evocative objects of compassion.

My Blog

The item has been deleted


Posted by on