profile picture

392868324

I am here for Networking

About Me

Il pellegrino è il credente che intraprende un cammino per raggiungere un luogo santo. Spinto dalla fede o dalla ricerca di essa, percorre strade, attraversa luoghi a lui sconosciuti, ammira paesaggi, conosce usi e tradizioni delle genti incontrate. Il pellegrino, primo vero “uomo globale”, ha contribuito ad avvicinare i popoli e far nascere un senso comune di appartenenza legato alla fede della dottrina cristiana.Un Santuario Celeste, consacrato da una divinità, è stato meta di pellegrinaggio fin dal lontano 490 d.C., anno di apparizione in una grotta del Monte Gargano di “colui che è sempre al cospetto di Dio e ne glorifica il Suo nome”: l’Arcangelo Michele.Il Principe Celeste, il guerriero capo delle schiere angeliche, che scacciò l’angelo ribelle Lucifero, negli Inferi, è venerato da secoli nella Grotta Santuario che la tradizione vuole come primo luogo dell’apparizione dell’Angelo.Di rilevante importanza furono le strade che i pellegrini percossero per giungere alla Santa Grotta; dapprima, si servirono delle antiche ma ancora agibili vie consolari dell’Impero Romano, tra tutte la via Appia. Con il passare del tempo, il flusso dei fedeli crebbe sempre più, e nacquero strade alternative per recarsi alla Grotta.Lungo i percorsi dei pellegrini vennero fondate città, conventi, ospizi, abbazie, ospedali, luoghi di ricovero per i fedeli che si recavano in adorazione al Principe Celeste, meta obbligatoria durante tutto il Medio Evo per chi volesse, in seguito, recarsi in Terra Santa, a Gerusalemme.La Via Francesca: sulle strade dell’Arcangelo Michele nasce come tributo a tutti quei fedeli di ieri, oggi e domani che hanno percorso le strade dello Spirito spinti dal comune denominatore della fede; “Strade dell’Arcangelo Michele” proprio perché non una ma diverse vie sono nate dall’instancabile pellegrinaggio di uomini e donne che per secoli hanno solcato le terre di Capitanata e del Gargano.La Via Francesca non è stata scelta perché più importante delle altre, ma bensì come rappresentante del nutrito processo topografico che ha portato il territorio dell’antica Daunia a dotarsi di numerose strade ancor oggi praticate e utilizzate.Arte, musica e teatro: questi i tre pilastri su cui poggiano gli eventi itineranti programmati per l’edizione 2008, ospitati da dodici Comuni che, nei secoli passati, sono stati crocevia dei pellegrini, i quali hanno arricchito la storia di questa meravigliosa terra: la Capitanata.Creare sistema tra le Amministrazioni, gli Enti e le Associazioni è uno degli obiettivi di questo progetto, che il prossimo anno partirà da Roma e seguirà l’Appia Traiana fino ad arrivare alla Grotta dell’Arcangelo in quel di Monte Sant’Angelo.Passato, presente e futuro nel segno del Principe Celeste. Riaffermare l’antica consuetudine del pellegrinaggio come obbiettivo a lungo termine. Ricreare le condizioni affinché i fedeli possano rivivere l’atmosfera dei primi pellegrini. Questi sono alcuni degli obbiettivi di lungo termine che ci siamo prefissati.La Via Francesca e le strade dei fedeli sono testimonianza di fede, ma anche ottima opportunità di turismo e sviluppo del Territorio. Al culto dell’Angelo si affiancano quello di San Pio e quello mariano: a dimostrazione della vocazione di fede della Capitanata, da sempre terra di viandanti, pellegrini, conquistatori e viaggiatori.Benvenuti nell’antica Daunia, dove il viaggio non si è mai concluso e, oggi più che mai, continua…
Villaggio Artigiani Arti e Mestieri - Serracapriola (FG) - 2 luglio 2008

Prima tappa del Villaggio Artigiani Arti e Mestieri de "La Via Francesca: sulle strade dell'Arcangelo Michele", nella splendida cornice del castello medievale di Serracapirola (FG).


Artigiani de "La Via Francesca"
Racconti di attimi in movimento

Mostra fotografica dell'artista Jlenia Presutto sui pellegrini di San Michele Arcangelo e Padre Pio. San Paolo di Civitate (FG), presso la Pro Loco "Civitas", 4 luglio 2008.


Villaggio Artigiani Arti e Mestieri - San Paolo di Civitate (FG)

Seconda tappa del Villaggio Artigiani de "La Via Francesca". San PAolo di Civitate (FG) - 4 luglio 2008


Racconti di attimi in movimento

Seconda esposizione della mostra fotografica dedicata ai pellegrini di San Michele Arcangelo e Padre Pio. San MArco in Lamis (FG) - 9 luglio 2008


Villaggio Artigiani Arti e Mestieri - San Marco in Lamis (FG)

Terza tappa del Villaggio Artigiani de "La Via Francesca". San Marco in Lamis (FG) - 8 luglio 2008


Villaggio Artigiani Arti e Mestieri - San Giovanni Rotondo (FG)

Quarta tappa del Villaggio Artigiani de "La Via Francesca", tra le strade percorse da San Pio da Pietralcina. San Giovanni Rotondo (FG) - 10 luglio 2008


Villaggio Artigiani Arti e Mestieri - Monte Sant'Angelo (FG)

Alle porte del Santuario Celeste, nella meravigliosa cornice di Largo Tomba di Rotari, ha preso vita la quinta e ultima tappa del Villaggio Artigiani de "La Via Francesca". Monte Sant'Angelo (FG). 18 luglio 2008


Concerto degli Alexina

Concerto di musica popolare/folk del gruppo Alexina da Lesina (FG). Troia (FG) - 26 luglio 2008


Racconti di attimi in movimento

Terza esposizione della mostra fotografica dedicata ai pellegrini della montagna sacra, presso la Galleria multimediale della Provincia di Foggia. Foggia - 28/31 luglio


Laboratorio del Gusto Slow Food

Ultimo evento de "La Via Francesca". Laboratorio del Gusto Slow Food sul caciocavallo podolico con degustazione di vini della Cantina Teanuma di San Paolo di Civitate (FG). San Giovanni Rotondo (FG), presso Chiostro Francesco P. Fiorentino - 31 luglio 2008

My Blog

La Via Francesca: chiusura in grande stile con Slow Food a San Giovanni Rotondo

San Severo, 02 agosto 2008   Si è tenuto giovedì 31 luglio presso il chiostro Francesco P. Fiorentino del Comune di San Giovanni Rotondo il laboratorio del gusto Slow Food sul caciocavallo podol...
Posted by on Fri, 01 Aug 2008 15:00:00 GMT

La Via Francesca: Slow Food chiuderà la manifestazione dedicata a S. Michele

San Severo, 28 luglio 2008   Si terrà il 31 luglio 2008, alle ore 19.00 presso il Chiostro Francesco P. Fiorentino del Comune di San Giovanni Rotondo (FG), il Laboratorio del Gusto Slow Food ded...
Posted by on Mon, 28 Jul 2008 04:00:00 GMT

La Via Francesca: la musica popolare degli Alexina incanta Troia

San Severo, 28 luglio 2008   Si è tenuto sabato 26 luglio presso la Villa Comunale di Troia il  Concorso di "Arti e Mestieri Popolari della Daunia", dedicato agli artigiani, artisti e mast ...
Posted by on Sun, 27 Jul 2008 16:12:00 GMT

La Via Francesca: Palazzo Dogana ospiterà la mostra Racconti di attimi in movimento

San Severo, 26 luglio 2008  Dopo i successi di San Paolo di Civitate e San Marco in Lamis la mostra fotografica di Jlenia Presutto "Racconti di attimi in movimento", promossa da "La Via Francesca: su...
Posted by on Sat, 26 Jul 2008 01:00:00 GMT

La Via Francesca: visite guidate, artigiani e musica popolare dedicati allArcangelo Michele

San Severo, 23 luglio 2008  "La Via Francesca", evento dedicato all'Arcangelo Michele, farà tappa il  26 luglio a Troia, dove avrà luogo il 2° Concorso di "Arti e Mestieri Popolari della Daunia"...
Posted by on Wed, 23 Jul 2008 05:55:00 GMT

La Via Francesca: ennesimo successo del Villaggio Artigiani Arti e Mestieri

San Severo, 19 luglio 2008   Nella splendida cornice di Largo Tomba di Rotari, all'ombra della Celeste Basilica dell'Arcangelo Michele, si è tenuta la quinta tappa del Villaggio Artigiani Arti e...
Posted by on Sat, 19 Jul 2008 04:36:00 GMT

La Via Francesca: il Villaggio Artigiani Arti e Mestieri farà tappa nella città dellAngelo.

San Severo, 17 luglio 2008   Si terrà a Monte Sant'Angelo il 18 luglio, dalle ore 10.00 in largo Tomba di Rotari, il "Villaggio Artigiani Arti e Mestieri", in collaborazione con l'Amministrazion...
Posted by on Thu, 17 Jul 2008 05:15:00 GMT

LE STRADE DELLANGELO

LA VIA FRANCESCAIl primo documento è del 1030, in cui il Protospatario e Catapano Bicciano parla di una Via Francesca che si trova ad est del monastero di San Giovanni in Lamis, fra San Giovanni Roton...
Posted by on Wed, 16 Jul 2008 16:00:00 GMT

ARCANGELO MICHELE

Il nome dell'arcangelo Michele, che significa "chi è come Dio ?", è citato cinque volte nella Sacra Scrittura; tre volte nel libro di Daniele, una volta nel libro di Giuda e nell'Apocalisse di s. Giov...
Posted by on Wed, 16 Jul 2008 15:36:00 GMT

La Via Francesca: successo di pubblico per la mostra e il Villaggio Artigiani Arti e Mestieri

San Severo, 11 luglio 2008  Grande successo di pubblico della mostra fotografica  "Racconti di attimi in movimento" dell'artista Jlenia Presutto, di San Severo, tenutasi presso la Sala Polivalen...
Posted by on Fri, 11 Jul 2008 01:00:00 GMT