OPHIR profile picture

OPHIR

ophirquintet

About Me

Chi Siamo:
Cinque concertiste che hanno deciso di dar vita ad un progetto che esalti la bellezza della musica leggera e contemporanea, inserendola in un contesto esecutivo classico di grande spessore. Violino, pianoforte, violoncello, flauto ed arpa di Ophir sono la sintesi delle grandi orchestre classiche e leggere. Ophir è un contenitore di grandi emozioni; recupera in chiave colta la grande tradizione della canzone sfruttando e sottolineando, con la collaborazione di grandi arrangiatori, il meraviglioso contrasto tra classico e moderno. Questo è lo spettacolo “live”, affascinante ed interattivo.
Il Nome:
Ophir Chasma è una valle scoperta ma inesplorata di Marte. Sono molti i misteri sull’ origine di questa frattura morfologicamente morbida, musicale, dal colore rosso arancio. Ambigui misteri del processo creativo impressi di ammaliante femminilità. Il passato e il presente nel futuro: La fusione dell’ elemento femminile, di strumenti acustici intrisi di storia e della scrittura nuova crea il mezzo per esplorare questa valle lontana e magica.
Il Concerto:
E' uno spettacolo che ruota attorno ai grandi temi della vita attingendo all’ inesauribile patrimonio dei grandi artisti e poeti della canzone e della musica contemporanea. Crea ad hoc una proposta musicale che sia al tempo stesso un percorso armonico e lo svolgimento di una storia facendo diventare il palco un luogo ed uno spazio espressivo anche per altre forme d’ arte che abbiano di volta in volta motivo di interagire con noi ( Voce, danza, pittura, etc…).
Per chi e per dove:
Per un pubblico internazionale attento alle nuove esplorazioni musicali. Ed anche per un pubblico giovane, aperto, curioso, che apprezzi l’ elaborazione classica di questo repertorio popolare. Da questa interazione ogni luogo potrà essere la scena, il teatro, il palcoscenico ideale per vivere Ophir.
Credits:
La formazione di Ophir è composta da:
Laura Barcelli, violino.
Elisabetta Redeghieri Baroni, pianoforte.
Cristina Flenghi, flauto.
Maggie Scafidi, arpa.
Nicoletta Bassetti, violoncello.
La produzione artistica è di Amedeo Bianchi.
La produzione del suono è di PierCarlo Penta.
Le fotografie sono di GianMarco Chieregato.
Il light and stage desiner è Giovanni Pinna.
Alcuni degli arrangiatori che collaborano sono: Roberto Martinelli, Enzo Boccero, Pino Peris, Armando Franceschini, Claudio Morosi, PierCarlo Penta, Amedeo Bianchi.
Ed inoltre:
Adone Vaccari e la sua Heroes Factory: immagine e promozione
Ciriano Zanon e lo studio Zanondesing, Giovanna, Franco: grafica, desing and art concept.
Endrio Gobbo e lo studioi 25fps: riprese e realizzazione video.
Tony Vandoni: management consulting.
Vittorio Costa: legal assistance.

My Interests

Music:

Member Since: 6/8/2008
Influences: Demo Ophir

Record Label: Non firmato
Type of Label: None