Tiziano Barbafiera. Tenore, nato a Volterra il 5/5/1975, diplomato in canto presso il Conservatorio “L. Cherubini†di Firenze sotto la guida dell’insegnante Kate Lafferty e laureato in Discipline delle arti della musica e dello spettacolo presso l’Università di Firenze.. Nell’autunno 2003 debutta presso il laboratorio lirico Europeo Rosetum “La Traviata†e “La Bohèmeâ€. Nel Gennaio 2004 vince il concorso per l’ammissione all’accademia di perfezionamento del Maggio Musicale Fiorentino. Nel giugno 2004 debutta in “La Bohèmeâ€, diretta dal M° Leone Magiera, presso il parco Novisad di Modena, spettacolo ideato e supervisionato dal M° Luciano Pavarotti, per la Pavarotti International. Nel maggio 2005 vince una borsa di studio al concorso Riccardo Zandonai di Riva del Garda. Ha perfezionato con il M° Leone Magiera i ruoli principali di “La Traviataâ€, “La Bohèmeâ€, “Lucia di Lammermoor†, “Così fan tutteâ€. Ha lavorato con importanti artisti quali Leo Nucci, Gianfranco Cécchele, Rolando Panerai (con il maestro debutta Gianni Schicchi di G. Puccini) Tiziano Fabbricini, Gregory Kunde, Orazio Mori, Herbert Handt. Ha cantato “Albert Herring†al Teatro comunale di Cosenza; “La Canterina†di F.J.Haydn, “Pinocchio†Di M. Tutino, “L’ombra dell’asino†di R. Strauss presso il Piccolo Teatro Comunale di Firenze;“Boris Godunov†Teatro Comunale di Firenze ( Lavitsky); “Barbiere di Siviglia†Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Romano di Fiesole, Riva Festival con il M° Leo Nucci; “I Pagliacci†(Arlecchino) e “Requiem di Mozart†per il Bassano Opera Estate, Teatro Sociale di Rovigo, Palasport di Jesolo, Comunale di Padova; “I racconti di Violettaâ€, selezione in forma scenica di “La Traviata†al Comunale di Bologna; “Lucia di Lammermoor†Teatro Politeama di Cascina, “Elisir d’amore†Teatro Persio Flacco di Volterra, l’opera moderna “Francesco d’Assisiâ€presso il Teatro Comunale di Figline val d’Arno, Duomo di Amalfi. Ha tenuto concerti al Teatro La Pergola di Firenze, Teatro de’ Rozzi e Teatro degli Intronati di Siena, Teatro comunale di Modena, Teatro comunale di Forlì, Festival Pucciniano di Torre del Lago, “Requiem di Mozart†presso la Basilica di San Francesco ad Assisi, insieme all’Orchestra Giovanile d’Abruzzo e alla Victoria Hall di Ginevra. Ha tenuto concerti per la cappella musicale di Assisi registrando in prima assoluta la “Missa Pro Defunctis†di P. Domenico Stella. Per la Isea Arts ha registrato alcuni brani da film e musical per una raccolta discografica. Canta per l’arrivo della Fiaccola Olimpica a Firenze per le olimpiadi invernali “Torino 2006â€. Collabora con il compositore e pianista Maurizio Agostani, cantando in prima assoluta le opere Fedra, Mandragola, e la Messa da Requiem per Papa Giovanni Paolo II. All’Estero ha tenuto concerti in Florida (USA – Lakeland e Gainsville), Auditorium nazionale di Belgrado (Serbia), “Rigoletto†all’Auditorium Fulgsocenter di Ahrus (Danimarca), Teatro della Repubblica di Queretaro (Messico), Monaco di Baviera, Oita (Giappone) “Così fan tutteâ€, Concert Hall di Shizuoka (Giappone) Requiem di Mozart a Ginevra (Concert Hall), Ucraina con la Cappella Musicale di Assisi, Slovacchia a Banska Bistrica al Teatro Nazionale d’Opera per La Bohème. Nel Settembre 2006 canta in prima assoluta Europea per la Fondazione Simonetta Puccini a Torre del lago (Lucca) e Lucca, l’inno di Giacomo Puccini “Patria y Diosâ€, recentemente riscoperto. Il 17 Giugno 2007 ha cantato nella messa in diretta trasmessa su Rai uno in mondovisione tenuta dal Santo Padre Benedetto XVI. Il 4 ottobre 2007 ha cantato in diretta su Rai Uno in mondovisione alla Messa per la nascita di S. Francesco d’Assisi. Studia con il M° Shermann Lowe.
"
Myspace Layouts at Pimp-My-Profile.com / Dark image