profile picture

386112582

I am here for Dating, Serious Relationships, Friends and Networking

About Me

Fin dai tempi più remoti, streghe e maghi d'ogni luogo si danno convegno per dar vita alla notte più intensa, più misteriosa e più magica dell'anno.
La notte di S. Giovanni coincide con il solstizio d’estate e nella cultura contadina questo era anche il momento per festeggiare la fine della mietitura.
A sera, ci si ritrova nell'aia per ballare, per cantare, per corteggiare le giovani da marito.
A Bitetto, negli stretti vicoli del centro storico ritroverete lo stesso spirito con musici, cantastorie e cartomanti che si esibiranno fino a notte fonda per produrre un particolare inno alla vita.
Sorprendenti i cibi e i prodotti tipici come gli immancabili spaghetti alla Sangiuannidd, il formaggio, il vino locale e i fioroni.
Ci sarà anche chi vi legge il futuro tra linee della mano e chi è in grado di scoprire il mestiere del vostro prossimo fidanzato con la vecchia pratica del piombo fuso.
Una manifestazione davvero affascinante da non perdere.
....

My Interests

I'd like to meet:

La tradizione popolare racconta che in questa notte tutte le streghe e gli spiriti maligni si danno appuntamento ai crocicchi delle strade, lungo i sentieri bui e nei luoghi deserti fino all’alba. Per questo, durante la Notte di San Giovanni, bisogna andare in giro con un mazzetto di erbe odorose raccolte prima che sorga il sole poiché hanno un potere magico che scaccia i demoni e gli spiritelli maligni. E’ indispensabile l’Iperico, chiamato anche “Erba di San Giovanni” o “Scacciadiavoli”, un’erba ritenuta efficace contro ogni sorta di stregoneria... Un tempo, connesso ai mazzetti di erbe era il rito della rugiada: le erbe si mettevano in un catino colmo di acqua e si esponevano all’aperto tutta la notte perché la Madonna e San Giovanni passando di là le benedicessero e facessero acquistare il massimo delle virtù benefiche alla rugiada, simbolo delle lacrime di Erodiade pentita dell’atroce gesto di avere fatto mozzare la testa di San Giovanni Battista e simbolo dell’acqua con il quale San Giovanni battezzava sulle rive del Giordano.

My Blog

The item has been deleted


Posted by on