About Me
Il gruppo folk “Cuccuru ‘e janas†di Siniscola inizia a muovere i “primi passi†nel 2000 con l’intento di promuovere e valorizzare le tradizioni, i costumi e in particolar modo i balli popolari del paese.
L’Associazione è nata da un’idea dell’insegnante di danza Mario Pau, già fondatore del minifolk “Baroniaâ€.I balli che il gruppo ha il piacere di eseguire, nelle serate di cui è ospite sono:
su Ballittu,
su Baroniesu,
su Ballittu anticu,
su Baroniesu anticu,
su Ballu a tres inchinos,
su Dillu,
su Dillu anticu,
su Ballu tzoppu,
Ognuna di queste esibizioni fa fede all’antica tradizione siniscolese.Le otto coppie di ballerini, rappresentanza degli oltre 40 iscritti al gruppo, sono legate dal comune amore per le usanze e i costumi della terra natia, e affiatate da anni di prove e spettacoli.Gli associati hanno una età compresa tra i 15 e i 30 anni.
Grazie all’impegno e alla passione, il gruppo ottiene plausi e successi in tutte le manifestazioni Italiane ed estere alle quali prende parte.
Tra le altre meritano di essere citate:Ottobre 2005 : Ostia (Roma) esibizione in occasione delle quattro giornate sarde ad Ostia.Ottobre 2006 : Zagarolo (Roma) esibizione in occasione del festival nazionale.Ottobre 2006 : Ostia (Roma) esibizione in occasione delle quattro giornate sarde ad Ostia.Giugno 2007: Slovacchia (Banskà Bystrica) esibizione in occasione del festival internazionale, come unici rappresentanti dell’ItaliaLuglio 2007 : Isola d’Elba (Capoliveri) esibizione in occasione della festa del popolo sardo.
Non vanno poi dimenticate le tante partecipazioni alle più svariate sagre dell’isola come quella del Redentore di Nuoro, o le numerose presenze alle molteplici trasmissioni televisive delle più importanti emittenti sarde. Oggi, le danze del gruppo sono accompagnate dal giovane e talentuoso suonatore di organetto Lucio Lutzu vincitore di numerosi concorsi (tra i quali il “Festival dei giovani†organizzato dalla trasmissione televisiva “Sardegna Cantaâ€) già discepolo dell’amato tziu Salvatore Fronteddu, primo musicista dell’associazione.
“Cuccuru ‘e janas†è anche promotore di iniziative culturali e manifestazioni folkloristiche che col tempo stanno riscuotendo sempre maggiori successi nell’ambito isolano come:
Il Festival Regionale “Pitzinnos e Ballosâ€, che vede la partecipazione annua di oltre 20 gruppi minifolk provenienti da tutta la Sardegna,
Il "Festival internazionale del Folklore", che conta numerosi gemellaggi con i gruppi provenienti da ogni parte del mondo. Ne sono un esempio i gruppi della Croazia, Slovacchia e Turchia, già ospitati nei precedenti gemellaggi culturali.
L’associazione si augura di poter organizzare anche in futuro manifestazioni volte a dare maggior risalto agli usi e costumi sardi, e in particolar modo di Siniscola.