ANTONIO COCOMAZZI PROJECT
ANTONIO COCOMAZZI - pianoforte & composizioni
MIKE APPLEBAUM - tromba e flicorno
EMANUELE CIAMPICHETTI - contrabbasso
ANTONIO DEL SORDO - batteria
& QUARTETTO LORELEY
LIDIA SANACORI - violino
SIMONA BRUNELLO - violino
GIORGIA FRANCESCHI - viola
GIOVANNA FAMULARI - violoncello
Il grande Maestro Ennio Morricone così si esprime in occasione del cd omonimo del Quartetto di cui ha curato le note introduttive: “(…) eccellente lavoro (…), originale nella forma e nella sostanza musicale (…)â€.
Il gruppo esegue composizioni originali del pianista e compositore Antonio Cocomazzi; musica “crossoverâ€, in un mondo sonoro poliedrico ed autentico, che abbraccia, in una naturale fusione, sonorità jazzistiche, classiche ed etniche.
Alla base di questo tessuto melodico, armonico e ritmico, una scrittura eterogenea, in più di un’occasione aperta a versanti in cui si dà campo libero all’improvvisazione ed alla contaminazione.
L’atmosfera musicale è fruibile e di grande impatto comunicativo creata con l’intento, senza snaturare quella che è la matrice “colta†del progetto, di abbracciare un pubblico variegato composto non soltanto da addetti ai lavori.
Anche il maestro Giorgio Gaslini, riferendosi alla sfera musicale di Cocomazzi, afferma: â€la sua musica e il suo panismo sono di eccellente livello…â€.
E’ arduo tentare di etichettare un determinato stile di composizione o di collocarlo nella giungla musicale odierna; quello che conta è che la Musica, sotto qualsiasi veste essa si presenti, di solito possiede una grande e speciale virtù: quella di rendere sognatori chiunque.
ANTONIO COCOMAZZI:
Compositore e pianista di formazione classica, è nato nel 1973.
Diplomato in Pianoforte e in Composizione presso i Conservatori di Foggia e Pescara, è vincitore, eseguendo proprie musiche, di 13 concorsi nazionali ed internazionali (“Città di Stresaâ€, “AMA Calabriaâ€, “Città di Napoliâ€, “A. Di Martino†di Napoli, “Giovani promesse†di Tarantoâ€, “F. Schubert†di Tagliolo Monferrato, “Giovani musicisti Garganoâ€, etc.); ha inoltre conseguito 6 secondi premi, ed è stato altresì premiato al I e al II Concorso Internazionale di Composizione per musiche da film “A. F. Lavagninoâ€.
Nella duplice veste di compositore e pianista, ha inciso 6 CD a suo nome. Il M° Ennio Morricone, firmando le note introduttive al suo ultimo CD “Antonio Cocomazzi Project†(2008), realizzato con Mike Applebaum, così si esprime: “(…) eccellente lavoro, (…) originale nella “forma†e nella sostanza musicale (…)â€.
Nel 1997 ha inciso “Suite for friendsâ€, un lavoro fra il classico e il jazz presentato da Giorgio Gaslini il quale scrive di lui – “la sua musica e il suo pianismo sono di eccellente livello…â€, e in seguito “Nonostante tutto†(2006) e “Pensieri†(2008), editi da Rai Trade – Rara Records. Ha collaborato con musicisti di alto rango quali M. Applebaum, M. Marzi, P. Ciancaglini, S. Zanchini, P. Pollastri, Trio Doppler.
Fra le sue numerose composizioni eseguite in Italia e in 15 paesi esteri (oltre 170 lavori che spaziano dal repertorio da camera a quello per orchestra, dal pianoforte solo alle composizioni per coro e orchestra), è da segnalare la prima esecuzione assoluta (1999) a San Giovanni Rotondo (Fg), dove è nato, della sua MESSA da REQUIEM scritta in memoria di Padre Pio, per due soprani, tenore, basso, coro e orchestra, interpretata dall’Orchestra sinfonica del Molise diretta da Franz Albanese.
Si è perfezionato in Musica per film e in Composizione con L. Bacalov, R. Serio e S. Sciarrino, e ricopre altresì la veste di arrangiatore e orchestratore in vari spettacoli musicali.
DISCOGRAFIA:
1. Antonio Cocomazzi – Antonio Cocomazzi Project (Rara Records, 2008)
2. Antonio Cocomazzi – Pensieri (Rara Records – Rai Trade, 2008)
3. Antonio Cocomazzi – Nonostante tutto (Rara Records – Rai Trade,'06-'08)
4. Antonio Cocomazzi – Mare solo (Map – Nausicaa’s garden, 2000)
5. Antonio Cocomazzi – Suite for friends (Musicaimmagine Records, 1997)
6. Antonio Cocomazzi – Ebbrezza sonora (Amtd Record, 1994)