..Nato ad Aosta, ha studiato con il baritono Giuseppe Valdengo e ha seguito i corsi di perfezionamento del Teatro alla Scala e di Rodolfo Celletti.
Grande interprete dei ruoli da baritono buffo (in un repertorio che va dal settecento fino a Mozart e Rossini, con all’attivo più di 100 ruoli), ha affermato il suo talento vocale e scenico nel Falstaff (title role) ad Amsterdam con la direzione del M.° Riccardo Chailly.
Sotto la bacchetta di direttori d’orchestra quali Claudio Abbado, Bruno Campanella, Riccardo Chailly, Gianluigi Gelmetti, Donato Renzetti e Carlo Rizzi ha cantato con successo in Don Pasquale (ruolo del titolo), L’elisir d’amore (Dulcamara), Les pécheurs de perles (Zurga), Il barbiere di Siviglia (Figaro e Bartolo), La Cenerentola (Dandini e Don Magnifico), Il turco in Italia (Don Geronio), L’italiana in Algeri, Le comte Ory (Raimbaud), nonché in Fedora, Le convenienze ed inconvenienze teatrali, Linda di Chamounix (Marchese di Boisfleury), Un giorno di regno, Gianni Schicchi, Il convitato di pietra e I quatro rusteghi.
Ha calcato i palcoscenici dei maggiori teatri del mondo quali il Metropolitan di New York, il Teatro alla Scala di Milano, il San Carlo di Napoli, la Staatsoper di Vienna, il Comunale di Firenze, il Massimo di Palermo, La Fenice di Venezia, il Comunale di Bologna, il Regio di Parma, il Teatro dell’Opera di Roma, , il Carlo Felice di Genova, l’Opéra di Montecarlo, l’Opéra National de Paris, il Covent Garden di Londra, la Nederlandse Opera di Amsterdam, l’Opéra di Losanna, la Japan Opera Foundation e il New National Theatre di Tokyo, il Teatro De La Maestranza di Siviglia, il Teatro Reál di Madrid e il Grand Théâtre di Ginevra.
La stagione 2000/1 lo ha visto interprete del Viaggio a Reims (regia di Luca Ronconi) e di Un giorno di Regno (diretto dal M.° Maurizio Benini e per la regia di Pierluigi Pizzi) al Teatro Comunale di Bologna, del Barbiere di Siviglia (Bartolo) alla Nederlandse Opera di Amsterdam ed al Teatro di San Carlo di Napoli; cui hanno fatto seguito nuove acclamate interpretazioni del ruolo di Bartolo alla Baltimore Opera Company, all’Arena di Verona, all’Opéra di Montecarlo, all’Opéra National de Paris, al Teatro Massimo Bellini di Catania, al Teatro dell’Opera di Roma ed alla Bayerische Staatoper di Monaco di Baviera, di Don Magnifico a Parigi ed alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, di Geronimo nel Matrimonio segreto al Théâtre des Champs Elysées de Paris ed a Montecarlo e del Dottor Dulcamara (L’elisir d’amore) al Teatro La Fenice di Venezia ed al Teatro Comunale di Bologna. Recenti i debutti sul palcoscenico della San Diego Opera in Don Pasquale, al Festival Mozart di La Coruna nel Viaggio a Reims e ad Oviedo nel Turco in Italia, nonché il ritorno a Bologna in Béatrice et Bénédict. A Venezia, ha esordito in una nuova produzione di Domino Noir, per la regia di Pizzi e per la direzione del M.° Minkowski.
Bruno Praticò è ospite regolare da sette stagioni al Rossini Opera Festival di Pesaro, dove è stato premiato con il “Rossini d’Oro 1998â€, e dove ha sempre ottenuto un grande successo personale di pubblico e di critica. Dal 1998 ad oggi vi ha interpretato titoli quali Viaggio a Reims, Cenerentola, La Gazzetta, L’Equivoco stravagante, una nuova produzione di Le comte Ory, nonché vari recitals. Nella passata stagione 200/06 è ritornato sul palcoscenico pesarese interpretando Torvaldo e Dorliska.
Recentemente è stato acclamato interprete de Il Barbiere di Siviglia (Bartolo) al Teatro Real di Madrid, Cenerentola all’Opernhaus di Zurigo e alla Bayerische Staatsoper di Monaco, Don Pasquale alla Deutsche Oper Berlin e al Teatro Comunale di Bologna, Così fan tutte e Nozze di Figaro con il Teatro dell’Opera di Roma, Elisir d’amore e La Gazzetta al Gran Teatre de Liceu di Barcellona.
Fra i successi della stagione 2005/06 si segnalano Il viaggio a Reims al Théâtre Royal de la Mannaie di Bruxelles, Il signor Bruschino al Concertgebouw di Amsterdam ed il suo acclamatissimo Bartolo nel Barbiere di Siviglia al Covent Garden di Londra, al Teatro Comunale di Bologna e al Teatro Sao Carlos di Lisbona.
Ha inaugurato la stagione 2006/07 interpretando Così fan tutte a Lisbona, La Cenerentola alla Bayerische Staatsoper di Monaco, La forza del destino al Teatro Carlo Felice di Genova e La Finta semplice al Theater an der Wien.
Il cartellone degli impegni futuri include, fra gli altri titoli, Torvaldo e Dorliska al Teatro San Carlo di Napoli, Il Barbiere di Siviglia (Bartolo) al Metropolitan di New York, La Cenerentola (Don Magnifico) al Kungliga Teater di Stoccolma, La Figlia del Reggimento (Sulpice) al Teatro del Maggio Musicale fiorentino e alla Houston Grand Opera, nonchè Il Viaggio a Reims (Barone di Trombonoke) e Il Barbiere di Siviglia (Bartolo) al Teatro alla Scala di Milano.
Della sua ricca produzione discografica si segnalano Il Barbiere di Siviglia (Bartolo; EMI), L’elisir d’amore (Dulcamara; Erato), Il signor Bruschino e La cambiale di matrimonio (Claves), Lakmè, Don Quichotte e La Bohème di Leoncavallo (Nuova Era), L’italiana in Londra (Bongiovanni e BMG), La romanziera e l’uomo nero di Donizetti (Opera Rara), nonché un recital con musiche di Mozart e Rossini (Bongiovanni).
Bruno Praticò - Baritone
Bruno Praticò - Baritone