C’era una volta nel Klondike…..diciamo che la partenza è quasi la stessa del vecchio papero…solo che lui ha fatto soldi …io sono ancora alla ricerca della famosa pepita d’oro.
Da quel famoso 8 agosto del 1972 ne è passata acqua sotto I ponti, da marmocchietto sorridente e gioioso e poppante da mattina a sera, mi ritrovo sgambettante e urlante alla tenera età di 4 anni a cantare e ballare una famosa hit del momento “RUMORE†della mitica signora dei fagioli e ceci…ebbene si…la Carrà .
Tutto è cominciato con quella mega-cicatrice in fronte che mi feci quel giorno andando a sbattere contro il termosifone di casa di mia nonna, mentre mettevo in scena quell’empio spettacolo da fan inconsapevole. E un po’ come il maghetto famoso, conservo il misterioso segno in fronte, memeoria di chi ero e cosa sono diventato….o cosa sono destinato a diventare…boh chi lo sa… a 35 anni nemmeno io lo so!!!
Con la passione sfrenata per I comics e il disegno e una richiesta strana a 10 anni ai miei genitori di studiare musica (volevo suonare l’arpa..pensa te) mi ritrovo dopo il classico iter di studi, a fare il liceale poco convinto e a seguire, lo studente biologo, per la gioia di papa, che mi intimava o quello o l’avvoacato…..(oddio rabbrividisco al pensiero di quei giorni).
Nel frattempo cresceva la passione per il canto e la recitazione che potevo sfogare nel teatro dell’oratorio tra spettacoli musicali, cori, sale di incisione per I nostri musical e festival della canzone.
In quel periodo incontrai un gruppo di amici con cui sono cresciuto formandomi come clown e iniziando a lavorare con I ragazzi, per poi arrivare a portare tutto questo nelle corsie di ospedale con I bambini e ragazzi di varie fasce di età ….un provetto Mucciaccia salentino, anche bravo, forte delle mie capacità manuali di illustratore e graphic designer (professione intrapresa nel frattempo, una volta abbandonati gli studi universitari e catapultandomi in altro tipo di formazione).
Il periodo immediatamente successivo mi vedeva a fare teatro di strada, come clown e teatro di burattini, fino a portare a Lecce, mia città natale, il sogno di fare il teatro dei burattini in un vero teatro!!! Che spasso un teatro intero pieno di bimbi e mamme e papà che urlavano dietro a dei “cosini†di stoffa, appassionandosi alle loro vicende….tornerei indietro solo per rivedere quelle facce piene di sorrisi.
Terminato il mio lavoro di art director a Lecce mi ritrovo a Roma, nuovamene studente, con una carovana di nuovi amici nell’Accademia di Pino e Claudio Insegno, con cui ho avuto la fortuna anche di iniziare a lavorare dietro le quinte dei loro spettacoli, e che mi hanno dato la possibilità di formarmi grazie all’incontro di grandi professionisti dello spettacolo, da Tosca, a Donatella Pandimiglio e Vito Caporale per il canto, ad Adalberto Maria Merli, Annabella Cerliani, gli stessi Pino e Claudio per la recitazione, da Massimo Giuliani, Roberto Pedicini e Cristian Iansante per il doppiaggio, Cristina Barzi per il movimento scenico, Gianni Diotajuti decano storico della dizione.
Tra alti e bassi nel frattempo parte l’esperienza del cabaret insieme a 15 stupendi compagni di viaggio tutti colleghi e amici trovati in accademia, con cui poi è nata l’avventura degli Attori Animati.
e……il resto….lo stiamo scrivendo….
Teatro
Tourneè 2006 - “Cannibal il Musical†- di Trey Parker, adattamento Claudio Insegno, regia Claudio Insegno, Con Claudio Insegno, e gli attori dell’Accademia Corrado Pani
Aprile 2006 - “Un po’ prima della prima†Teatro Sistina, regia Claudio Insegno, coreografie Claudio Ferraro, con Pino Insegno, Baraonna, Donatella Pandimiglio,special thanks to Claudio Baglioni, e gli attori dell’Accademia Corrado Pani
Insegno, i Baraonna - regia di Claudio Insegno
Giugno 2005 Roma Eur– Rassegna Estiva Laghetto EUR “Buonasera Buonasera!†con Pino Insegno, i Baraonna - regia di Claudio Insegno;
Giugno 2005 Roma Eur– Rassegna Estiva Laghetto EUR “Cannibal il Musical†di Tray Parker – regia di Claudio Insegno
Maggio 2005 Carpi – Attori Animati Show – regia di Claudio Insegno
Maggio 2005 Carrara “Cannibal il Musical†– Teatro Animosi di Trey Parker – regia di Claudio Insegno
Maggio 2005 Roma Cannibal il Musical†– Centro Studi “Paganini†“di Trey Parker – regia di Claudio Insegno;
Marzo 2005 Latina “Buonasera Buonasera!†con Pino Insegno, i Baraonna - regia di Claudio Insegno;
Marzo 2005Viterbo “Buonasera Buonasera!†con Pino Insegno, i Baraonna - regia di Claudio Insegno;
Marzo 2005 Ortanova “Song & Smileâ€;
Gennaio 2005 - Pescara Teatro Massimo - “Cannibal il Musicalâ€
Gennaio 2005 - Lucca Teatro Ponte Amoriano - “Cannibal il Musicalâ€
Novembre/Dicembre 2004 - “Cannibal il Musical†Teatro de Servi - Roma - di Trey Parker, adattamento Claudio Insegno, Mara Mazzei, regia Claudio Insegno, Con Claudio Insegno, Mara Mazzei, Antonello Angiolillo, i ragazzi dell’Accademia Tuttinscena
Ottobre 2004 - “Buonasera Buonasera†di Pino e Claudio Insegno - regia Claudio Insegno, Teatro Parioli - Roma, con Pino Insegno, i Baraonna, i ragazzi dell’Accademia Tuttinscena
Settembre 2004 - “Premio Buonasera Buonasera†regia Claudio Insegno - Auditorium Parco della Musica - Roma - con Pino Insegno, Baraonna, Donatella Pandimiglio, ragazzi dell’Accademia Tuttinscena, presentano Vincenzo Mollica e Roberta Lanfranch
Luglio/Agosto 2004 - “Federico Show -All Stars Musical & Cabaret†- regia di Claudio Insegno, tournée italiana
Giugno 2004 - “Insegnami a Sognare†regia Claudio Insegno, Teatro Sistina, con Pino Insegno, Baraonna, Donatella Pandimiglio, ragazzi dell’Accademia Tuttinscena
Maggio 2004 -“Federico Show -All Stars Musical & Cabaret†Teatro AID - Roma - regia Claudio Insegno
Marzo 2004 -“Federico Show -All Stars Musical & Cabaret†Teatro Flaiano - Pescara - regia Claudio Insegno
Dicembre 2003 - Giugno 2004 -“Federico Show -All Stars Musical & Cabaret†serate musical & cabaret “al Mastroianni†tutti i giovedi sera
Febbraio 2003 - “Soap Opera†regia Claudio Insegno Teatro Parioli
Giugno 2002 - Protagonista in “L’amico cane†- cortometraggio per Pubblicità Progresso Ministero
degli Interni - soggetto di Fabio Gonnella, regia di Fabio Gonnella
Maggio 2002 - Co-protagonista in “I ragazzi del Cine-TV†- short fiction, puntata pilota - soggetto di Alessandro Pultrone, regia di Quirino di Paolo
Aprile 2002 - Interprete in “La grande occasione†- cortometraggio -soggetto di Alessandro Pultrone, regia di Quirino di Paolo Gennaio 2002 - Co-protagonista e coautore “La strega Sgrinfiaracchia†- Teatro dei burattini per ragazzi
Teatro Paisiello - Lecce
2000-2001 - Co-protagonista e coautore Teatro dei burattini per ragazzi e clowneries - Clown’s day
Ospedale Vito Fazzi - Lecce
2000-2001- Teatro dei burattini per ragazzi - Teatro di strada Giardini Pubblici - LecceTV:
Premiata Ditta 2006 - Produzione Mediaset - attore
Premiata Teleditta 2005 - Produzione Ballandi - attore/coristaDoppiaggio:
Soraya - film per la tv - per Timeout
Il tramite - di Stefano Reali - film per la TV - per Timeout
Don Matteo - serie televisiva - ultima serie - per TimeoutRadio:
Radio Centro Suono - Centro Suono LOFT
Novembre 2006 - Marzo 2007
Co-conduttore in voce e autore.
Interventi speaker e personaggi comici in diretta tutti i martedì sera fascia seraleAiuto regia e direzione di scena
Febbraio 2003 - “Soap Opera†aiutoregia Claudio Insegno Teatro Parioli, con Pino e >Claudio Insegno e Roberta Lanfranchi
Dicembre 2003 - “Gli allegri chirurghi†Teatro Parioli,
aiuto regia Claudio Insegno , con Pino Insegno, Claudio Insegno
e Roberta Lanfranchi
Giugno 2004 - “Insegnami a Sognare†aiuto regia Claudio Insegno,
Teatro Sistina, con Pino Insegno
Ottobre 2004 - “Buonasera Buonasera†di Pino e Claudio Insegno
aiuto regia Claudio Insegno, Teatro Parioli - Roma, con Pino Insegno
Marzo 2005 - “Gli allegri chirurghi†Teatro Vittoria,
aiuto regia Claudio Insegno , con Pino Insegno e Claudio Insegno
Novembre 2005 - “Un marito per due†Teatro Vittoria,aiuto regia Claudio Insegno, con Pino e Claudio Insegno e Chiara Noschese
Aprile 2006 - “Un po’ prima della prima†Teatro Sistina,
aiuto regia Claudio Insegno, coreografie Claudio Ferraro, con Pino Insegno
Febbraio 2007 - “Vieni avanti cretino†Teatro Vittoria,
aiuto regia , coreografie Claudio Ferraro, con Pino Insegno e Roberto Ciufoli..