scipolunipd profile picture

scipolunipd

About Me

Nata nel 1222, l’Università degli Studi di Padova è uno degli atenei più antichi e prestigiosi d’Europa; scienziati come Copernico e Galileo Galilei, medici come Andrea Vesalio e William Harvey, giuristi, filosofi e letterati come Pietro d’Abano, Baldo degli Ubaldi e Michel de l’Hospital hanno fatto di Padova uno dei luoghi centrali per la nascita e la trasmissione della scienza e della cultura europea. Puntando su una formazione professionalizzante ma dalle solide basi culturali, l’Università di Padova ha raggiunto negli ultimi anni il primo posto tra i grandi atenei italiani per la qualità della didattica, della ricerca e dei serviz. Un luogo dove studiare, formarsi e iniziare una carriera: ancor oggi un titolo di studio ottenuto a Padova ha il valore tutto particolare di un obiettivo ambizioso raggiunto, riconosciuto e valorizzato anche nel mondo del lavoro. Ma l’Università di Padova non è solo questo: è nata storicamente come risposta a una esigenza personale e collettiva di libertà. E della libertà, di pensiero, di studio e di ricerca, ha fatto il proprio motto: Universa Universis Patavina Libertas. Con il nome di “Scuola di Scienze Politiche e Sociali”, prima in Italia assieme a quelle di Roma e di Pavia, la Facoltà è stata istituita nel 1924 per formare la classe dirigente politica e amministrativa del Paese, spaziando nei campi dell’economia, del diritto e delle scienze sociali. Oggi, dopo la nuova riforma dell’Università del 2007, la Facoltà propone cinque corsi di laurea triennale e sei di laurea magistrale, più cinque lauree interfacoltà, con l’obiettivo comune di fornire un sapere versatile, applicabile in molti ambiti: oltre alla pubblica amministrazione, si offrono le basi per operare nella diplomazia, nelle istituzioni europee e internazionali, nelle organizzazioni internazionali non governative, nelle medie e grandi imprese che richiedono la conoscenza delle dinamiche sociali ed economiche più complesse, nelle professioni e nelle consulenze d’azienda. A partire dalla riforma dell’Università del 1999 gli insegnamenti della Facoltà di Scienze Politiche si sono indirizzati su canali specializzati, pur presupponendo sempre una base culturale interdisciplinare. A Scienze Politiche si studiano il rapporto tra il diritto e l’economia, il governo delle amministrazioni, l’economia internazionale, i processi della politica europea e internazionale, la tutela dei diritti umani, le dinamiche della società contemporanea. In tutti i corsi è riservato uno spazio importante allo studio del diritto, dell’economia, della sociologia, della scienza e della filosofia politiche, della storia, delle lingue moderne e dell’informatica. Le lezioni possono essere affiancate da seminari, dove si ha la possibilità di approfondire assieme ad altri studenti le materie oggetto dei corsi e di sviluppare la capacità di argomentazione.

My Interests

I'd like to meet:

Studenti e studentesse di Scienze Politiche presso l'università di Padova,laureati già occupati,laureati in cerca di occupazione,dottorandi e ricercatori.

My Blog

The item has been deleted


Posted by on