quartetto mèlica profile picture

quartetto mèlica

About Me

Il quartetto Mélica si è costituito nell’ambito dei gruppi da camera dell'Orchestra Giovanile "L. Cherubini", nati per volontà dei giovani musicisti componenti l'orchestra e su invito del Maestro Riccardo Muti al fine di sviluppare e perfezionare l'affiatamento dei musicisti. In formazione di sestetto d’archi le componenti del quartetto hanno debuttato, nell’estate 2006, all'interno della prestigiosa stagione cameristica del Ravenna festival. Il quartetto ha poi seguito un proprio percorso artistico-culturale privilegiando il seducente connubio tra musica e poesia. Da qui il suo nome: nella letteratura greca, la poesia mélica, da Mélos, canto, è proprio la poesia accompagnata dalla musica. Il “concerto-spettacolo” Leggende di periferia (con musiche di A.Piazzolla e testi di J.L.Borges) ha debuttato nell’ottobre 2007 nel bellissimo Salone di Palazzo Gotico a Piacenza, riscuotendo un notevole successo di pubblico e critica, e ha inaugurato la stagione cameristica dell’Università degli Studi a Milano, nell’Aula Magna di via Festa del Perdono, nel dicembre dello stesso anno. Grandissimo successo di pubblico è stato ottenuto dal quartetto anche in occasione del concerto tenutosi a Ravenna il 15 giugno, nella cornice incredibilmente suggestiva del Refettorio della Basilica di S.Vitale. Per questo spettacolo, il quartetto Mélica si avvale della preziosa collaborazione di Antonio Baldassare (chitarra e voce recitante) e di Giuseppe Pelosi (voce recitante).Oltre che con l’Orchestra Cherubini, le componenti del quartetto collaborano con alcune delle più importanti istituzioni lirico-sinfoniche del territorio (Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Filarmonica del Teatro alla Scala, Filarmonica Toscanini di Parma, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Sinfonica G.Verdi di Milano) e sono inoltre prime parti dell'Orchestra dell'Università degli Studi di Milano...

My Interests

Music:

Member Since: 19/05/2008
Band Members: ..
Sounds Like: "...Convincente la preparazione delle interpreti che hanno saputo coniugare con naturalezza il rigore ritmico alla morbidezza dei temi di Piazzolla. Riuscito il connubio con la poesia dove la voce talvolta si alternava alla musica e talvolta recitava con equilibrio sopra il suono degli archi..." "...Il pathos e l'ironia, fusi nella musica di Piazzolla, sono stati portati in scena nel dialogo elegante del quartetto d'archi, spesso nell'interessante trascrizione della stessa violista Brancaccio..." "...Grande l'intesa tra Mastromatteo e Brancaccio e belle prove di tutte le interpreti, impegnate nel rivelare i colori e i sentimenti della musica di Piazzolla nelle diverse parti solistiche..." Libertà, 10/10/07 "...L’abilità delle quattro strumentiste, che si sono distinte per una tecnica dalla sorprendente chiarezza espressiva e per il grande affiatamento, ha finemente espresso tutto lo struggente e passionale spirito del tango, altrimenti detto “pensiero triste che si balla”..." Luceraweb, 15/04/2009
Record Label: Non firmato

My Blog

The item has been deleted


Posted by on