About Me
chi sono io? bella domanda...... credo che sia sempre difficile parlare di se' in prima persona, perche si corre il rischi di sopravvalutarsi o viceversa.... be ci provero'cercando di essere il piu' coerente possibile,limitandomi a descrivere approssimatamente tutto cio' che possa risultare utile a questo mio spazio.......... all'eta' di otto anni il mio babbo e la mia mami mi hanno iscritto alla banda musicale del paese, nell'intento di farmi diventare prodigo musico come gia lo erano i miei due fratelli maggiori..... io andavo pazzo per la batteria e volevo imparare a suonarla a tutti i costi.ma quel fetente del direttore diceva che non ero portato per la batteria e che dovevo scegliere tra' o tromba o clarinetto.questo il disgraziato direttore lo diceva no perche' io non ero portato,perche' se non si e' uno psicopatico non si puo' dire ad un bambino di 8 anni che non e' idoneo a fare una cosa;ma lo diceva perche' nella sua fottuta banda mancavano persone che suonassero tromba e clarinetto,per non parlare del trombone o del fagotto.(strumenti che nell'arco di due anni o sperimentato con scarsissimi risultati)..comunque la sfiga vuole che tromba e clarinetto li suonavano gia' i miei due fratelli. da qui' l'odio per la banda, la musica, ma sopratutto il direttore dell'orchestra.....mi dedicai cos'i'di piu' a sport come il nuoto, la corsa e il calcio...solo piu' tardi nell'eta' dell'adolescenza e della cos'i' detta incoscienza,grazie alla musica rock ed ai suoi miti ho scoperto la chitarra elettrica.....da li atutt'oggi e' una continua ricerca alla scoperta delle innumerevoli possibilita' e varieta' che questo strumento offre......(un po' come tutti gli strumenti del resto)anche i primi approci con la chitarra comunque non si sono rivelati idilliaci,vuoi perche' il mio primo inegnante e non voglio fare il nome mi diceva sempre che sarei sempre stato solo un chitarrista da panchina del parco che fuma canne e beve birra,vuoi per la difficolta' iniziale che questo strumento comunque realmente ha...il problema vero e' che io ho seguito questo insegnante per 4 lunghi anni e sfortunatamente per lui a distanza di anni la sorte a voluto che lavorassimo insieme nella stessa struttura come insegnanti,quindi suo malgrado era costretto a rivolgeresi a me quanto meno come suo pari.......ai 20 anni una seri di circostanze mi fanno conoscere roberto cecchetto e alberto tacchini... studiero' con loro 6 anni strumento,teoria e solfeggiopiano complemetare,armonia funzionale e musica d'insieme.....(vale la pena citare inoltre il mio grande fratello maggiore enzo per i saggi consigli,lele boria per le lezioni sul ritmo e sulla politica ed enea coppaloni per la sua grande sensibilita')queste persone in quell'epoca riescono a darmi gli stimolie i mezzi per riuscire a creare un mio vero e proprio metodo di lavoro e di studio...la musica inizia cos'i' ariempire ogni mio spazio vuoto e le scelte inerenti alla mia vita sono di conseguenza ad essa.inizio a suonare in vari locali circoli etc, etc. con varie bend di varie situazioni musicali.....iin questo lungo e disciplinato periodo tra studio e concerti, maturo io come musicista e nasce in me la curiosita' verso altri aspetti della musica....e per gli strumenti e la musica etnica e per gli effetti che essi producono sulle persone...(vedi stato di trance riti specifici etc.. etc..).decido quindi di seguire un corso biennale di musicoterapia, che mi dara' la possibilita' di iniziare a lavorare come musicoterapista in varie strutture ed enti come scuole ospedali cenntri di riabilitazione pubblici e privati. a questo punto le strade da seguire sonoinfinite e tutte affascinanti, ma c'e' ancora da studiare e studiare tanto....non a caso ho la possibilita' di seguire un altro corso intenso di specializzazione in m.t. che con grandi sacrifici pero' riesco a portare a termine. in questo corso ho la possibilita' di analizzare piu' in profondita', i vari metodi e i vari aspetti della musicoterapia grazie a persone(i docenti) come paolo cattaneo,davide ferrari,antonellagrusovin,gerardo manarolo,ferruccio demaestri,alfredo raglio,lorenzo orlandi,paolo ciampi e riccardo damasio.(vale la pena citare inoltre antonio testa,giordano bianchi,romeo dellabellail ngia' citato paolo cattaneo, la falavigna di arteterapia etanti altri di cui ora non ricordo il nome del primo biennio)..a questo punto in quel tempo la musica diventa davvero la mia vita ,poiche' e' l'attivita' che mi permette di poter mandare avanti la mia vita....ho una serie di lavori che mi lasciano ben poco spazio per me stesso e che saranno al contempo poi la causa almeno credo de l mio repentino abbandono del tutto e del mio girovagare per il mondo. ma tempo al tempo... i lavori che svolgevo erano questi: sono stato maestro di musica presso varie scuole elementari materne e medie sul territorio di milano per tre' anni.-maestro di musica(srtrumento chitarra) presso varie scuole di musica sul territorio di milano varese e lecco per sei anni..(oltre a piu' di 50 allievi privati nell'arco di tre anni circa). educatore musicale presso il comune di milano in vari centri educativi su tutto ilterritorio per 5 anni. collaboratore esterno di comunita' nuova di don gino rigoldiper 4 bellissimi anni..collaboratore esterno di varie associazioni sociali educative che agiscono sul territorio regionale e non per 7 anni tra' cui la fucina dell'arte...musicista nel movimento dei cantautori milanesi il caravan serraglio per tre anni...ho collaborato inoltre con con vari centri sociali educativi per 5 anni circa con uno di questi sono stati incisi due c.d. mmusicali e fatto piu' di 200 concerti in tutto il territorio.(il progetto segue tutt'ora anche senza di me..( notare che la tipologia di utenza di questo centro e' medio grave.ccentroanchio di bollate mi.)... con lucio renoso mio grande fratello di vita e saggio consigliere e' stato fatto un lavoro di musicoterapia su pazienti in stato di coma irreversibile e post coma e morbo di azaimer.... quindi otre che a suonare su un palcoscenico e guardare tutti dall'alto in basso come spesso a qualche musicista accade,ho fatto musica anche con persone cosidette anormali solo perche sono catalogate con l'etichetta di una malattia quali:tetraplegici-spastici-down-epilettici-iperattivi-autis
tici-psicotici-psicopati(come il direttore della banda)-disadattati sociali-adolescenti gravi-orfani- minori- carcerati-extracomunitari-prostitute-ritardati mentali lievi,medio e gravi-coma-post coma- alzaimer-bambini da 0 a 5 anni e da 5 a 11 anni.. etc... be non ci crederai caro lettore ma la soddisfazione e l'energia che ti regalan queste persone dopo averci suonato insieme non hanno pari o concerto che tenga a paragone , poiche la prima situzione riempie l'anima mentre la seconda nutre l'ego...... nell'anno 2005 ho la possibilita' di affittare uno spazio in una corte del 1800 e cos'i' finalmente creare un luogo in mezzo alla natura per poter realmente esprimere se stessi sotto ogni forma lontano dalla moderna societa' che sta' ormai divorando le cervella delle persone,ma non di tutte per fortuna.in questa nuova avventura una serie di circostanzemi portano a scegliere come miei compagni di viaggio mio fratello di sangue roberto romano e mio fratello di vita roberto barbieri.... le sinergie, le esperienze,le capacita',e la passione comune dei tre' per la musica del mondo e per gli strumenti etnici faran si che la strada da seguire si formi da sola permettendo di creare cos'i' quella che tutt'oggi e' la cascinara...(studio di registrazione dalla raffinata cucina ed un comodo pernottamento.... in questo luogo registrero' il mio primo disco da solista e che se sei arrivato/a a leggera fino a qua stai ascoltando.in questo luogo nasceranno in seguto collaborazioni esterne e nuove musiche per spettacoli teatrali, video, documentari e altre produzioni musicali....vengono inltre coinvolte nel progetto cascinara a distanza di tempo",figure come alessandro castriciano quale tecnico del suono,lucio renoso quale grande musicista e grande amico e massimiliano peri per la stessa ragione di lucio.... nell'anno 2006 pero' avviene il mio crollo, ossia il cos'i' detto nell'ambito educativo born out . ossia strippo...troppi anni passati ad aiutare gli altri mi fanno dimenticare che devo dedicare del tempo ad aiutare me stesso.... quindi mi compro un camper(camillo il camper tranquillo)lasci casa, lavori, amici e famiglia(almeno materialmente).prendo il mio cane naima il mio disco appena fatto la mia chitarra e me ne parto alla volta di spagna e portogallo...come vivo? suonando per strada..(l le date dei miei prossimi concerti non sono una presa per il culo ma bensi' la verita') ossia un giorno qualsiasi in una qualsiasi strada del mondo...... vivo bene? bmai stato meglio grazie...per strada si ha la possibilita' di conoscere persone incredibili vedere luoghi affascinanti e mozzafiato da poterne scrivere un libro....ho collaborato e tutt'ora collaboro con uno stickista compositore polacco di nome roman giza a vari concerti e spettacoli . con un pittore e fratello di vita argentino di nome rauli armando amoros...nello spettacolo che e' stato ideato con lui ho avuto modo di poter scrivere il mio primo copione e di occuparmi di una regia ...trattasi di ricreare quello che e' l'arte di strada in generale e quindi con tutte le varie figure che si possonno incontrare per strada e di proporlo ad un pubblico in un luogo chiuso come teatro o locale etc..etc..scopo dello spettacolo e' fare prendere coscienza alle persone e risvegliare in loro un po' di sogni.... fino ad ora ha sempre avuto un buon esito...vivendo insieme a lui ho avuto anche l'opportunita' di osservarlo dipingere e di cimentarmi in questa magnifica arte che consiste nel fare quadri con bombolette spray in un massimo di 5 o 10 minuti ... oggi vivo cos'i' ossia faccio quadri per strada in estate e studi fado e flamenco in inverno tra' spagna eportogallo......... a chi mi dice che ho avuto coraggio a fare quello che ho fatto, rispondo che ne hanno piu' loro a rimanere ancorati a dove stanno...... p.s. non ho citato tutti i musicisti con cui ho suonato per non correre il rischio di ometterne qualcuno..... scusa per i probabili errori di ortografia......... joga nanda ha detto una volta :se non lasci tutto non potrai incontrare nulla
www.myspaceeditor.it