Bruno Fedi profile picture

Bruno Fedi

About Me

www.myspaceeditor.it
Sono nato a Pistoia.
Mi sono formato culturalmente nella società prebellica ed immediatamente postbellica, lontanissima dai problemi ecologici, bioetici e da quelli legati alla problematica degli altri animali, dei diversi. Era una società povera, violenta, aggressiva, arcaica, insensibile al dolore altrui, perché resa dura dalle sue stesse sofferenze e dall’ignoranza di quelle altrui.

Tuttavia l’ambiente familiare, aperto al nuovo impedì che io accettassi le idee comunemente ammesse da tutti, senza una critica personale. Perciò per me la lettura e lo studio divengono mezzi per essere liberi da pregiudizi e condizionamenti.
Dopo la guerra, mi laureo in Medicina Chirurgia a Firenze. Divento prima un medico generico, poi assistente universitario, supero l’esame e divento docente di Urologia.
In quegli anni vedo il dolore degli animali, sottoposti a “ricerche” spesso futili, o insensate, o inutili, ma sempre crudeli.
Vedo anche gli enormi danni ecologici e l’inadeguatezza dei principi etici allo spettacolare sviluppo scientifico. Mi specializzo in anatomia patologica ed in seguito in ginecologia e cancerologia. Completo la mia formazione seguendo corsi a Parigi, Londra e Barcellona.
Vinco il premio Fiuggi per una ricerca sui tumori della vescica che darà origine a tutta la citometria a flusso. Redigo oltre 100 pubblicazioni scientifiche, divento primario di Anatomia Patologica nell’Ospedale di Terni e mi allontano da tutto ciò che può provocare dolore agli esseri viventi: uomini ed altri animali.
Vegetariano per ragioni etiche. Mi interesso a problemi di bioetica, di ecologia ed al rapporto fra inquinamento e malattie, specialmente tumorali.
Sono stato uno dei fondatori delle Liste Verdi, fondo io stesso la Lista Verde Umbra, che abbandono, dopo un evidente successo elettorale, perché la considero incoerente con i principi di non violenza e di democrazia interna. Rimango però in contatto con organizzazioni animaliste, ecologiste e con centri di bioetica.
Ho pubblicato alcuni libri e numerosissimi articoli in questi ultimi settori.
Vivo presso Terni, in una casa con un giardino pieno di gatti ed altri animali, tenuti alla stato semi selvaggio.================================================== =========
I was born in Pistoia, few years before the second world-war.
I spent my first years in a poor and archaic society, very very far from the ecologic problems. It was a society full of violence and aggressiveness. But, in family, I’m learnt to refuse common ideas, without a personal examination. To study and to know was, for me and my brothers, the way to be free: no prejudice and no conditioning. During the war they fought against nazism and fascism.
After the war I got a degree in medicine and surgery. I became an assistant in the University of Florence and, after seven years, Professor of Urology.
In those years I saw many researchs, without any rationality, or utility but always cruel, against the other animals.
I also saw the ecological damages and the inadequacy of the ethical principles to the spectacular scientific progress of mankind.
I became a specialist in pathological anatomy, gynaecology and cancerology; I wrote many scientific papers, articles, and some books won the “Fiuggy reward”: the first research in the area of eytometry; I also studied in Paris, London, Barcellona and became consultant pathologist in Terni in the year 1970.
Vegetarian and a little later vegan for ethic reasons. Since 1975 I left everything suitable to produce pain for mankind and for all the animals. I studied, principally, the relationships between pollution and tumours.
I live near Terni in a house with a garden full of cats, and other animals, living in conditions of wildness.

My Interests

I'd like to meet:


Tutti coloro che si interessano di animali sotto l’aspetto scientifico e filosofico senza escludere quelli che semplicemente amano e rispettano gli altri animali.
Tutti coloro che hanno nutrito, curato, anche una sola volta, esseri più deboli e indifesi, oppure sono arrivati a rovinarsi per loro.
Tutti coloro che hanno avuto pietà dei derelitti, di chi non sa, o non può difendersi.
Chi non vuole distruggere esseri animati, non vuole usarli come cose, non vuole realizzare da questo uso un guadagno personale, non vuole sopraffare e manovrare gli altri per accrescere il suo potere e la sua ricchezza.
Chi non vuole nè soldi né posti, tutti voi siete benvenuti nel mio space.====================================================== ======
I would like to know everyone who can be interested to the scientific or philosophic aspect of animal life, but also whoever simply loves animals and respects their lives.
Whoever took care, even only one time in his life, of weak animals or fed them, or whoever is arrived to go to rack and ruin for them; whoever felt piety for derelict creatures.
Who does not want to destroy animated creatures, does not wish to use them as things, does not wish to realise, by this use, a personal gain, does not want to subdue and to manage the others, to increase his own power and his own richness is wellcome.

My Blog

la cioccolata

LA CIOCCOLATA            La guerra subì, per lui, una svolta radicale nel luglio 1942.          Fino ad allora, ...
Posted by on Wed, 25 Jun 2008 05:48:00 GMT

Levoluzione non è finita

Inizialmente pensai solo all'importanza della ricerca, della scienza, dei metodi usati. Poi mi resi conto che questo era strettamente legato all'etica. Quest'ultima era la premessa e la conseguenza de...
Posted by on Thu, 05 Jun 2008 03:59:00 GMT

problems of animals and nature from a biological point of view

The evolution of mankind is a reality not to be forgotten. "Ramapitecus", more than five millions years ago, means a victim, rather than a marauder. But a long succession of mutations transformed mank...
Posted by on Mon, 02 Jun 2008 07:09:00 GMT

Uccidere per avere cap. IV - V

Capitolo IVLa Ricerca attuale: i rapporti con la politica, le industrie, le associazioniUno dei principali motivi addotti dai sostenitori della sperimentazione animale per sostenere la loro posizione ...
Posted by on Sun, 01 Jun 2008 07:36:00 GMT

Uccidere per avere cap. III bis

Capitolo IIILe basi scientifiche dell'antivivisezionismoCiò che caratterizza il movimento antivivise-zionista, animalista ed, in senso lato, il movi-mento contrario alla distruttività nei confronti de...
Posted by on Sun, 01 Jun 2008 07:34:00 GMT

Uccidere per avere cap. III

Capitolo IIIIl problema degli animali da esperimento nella ricerca, considerati sotto l'aspetto scientifico I presupposti dell'uso di animali da esperimento nella ricerca scientifica sono fondamentalm...
Posted by on Sun, 01 Jun 2008 07:30:00 GMT

Uccidere per avere Introduzione -cap I -II

Bruno FediUccidere per avereIntroduzioneLa vivisezione è una realtà. Una realtà tragica, aberrante, ma sempre una realtà. Non potrà essere eliminata senza essere stata compresa, semplicemente gridando...
Posted by on Sun, 01 Jun 2008 07:23:00 GMT

Uccidere per avere cap. VI - VII

Capitolo VIAspetti sociali della vivisezioneLa vivisezione ha aspetti etici, scientifici, so-ciali, economici, religiosi, psicologici. Abbiamo esaminato quelli etici, scientifici, economici.Esaminiamo...
Posted by on Sun, 01 Jun 2008 07:39:00 GMT

Uccidere per avere cap. IX -X

Capitolo VIIIL'uomo e gli animali: passato e futuroL'uomo si è evoluto fin dai suoi più antichi progenitori, dal ramapiteco e dall'australopiteco, in contrapposizione con la natura; non in accordo con...
Posted by on Sun, 01 Jun 2008 07:41:00 GMT

Uccidere per avere cap. X ( ultimo )

Capitolo XIl problema della bioeticaE' evidente che il progresso scientifico è andato più velocemente del progresso etico: la scienza è stata un settore dell'intelligenza più veloce degli altri, e nel...
Posted by on Sun, 01 Jun 2008 07:45:00 GMT