La varietà dei tratti somatici e delle etnie ispirarono, nell'antichità , la nascita della fisiognomica. I volti di Napoli e del sud Italia condussero gli scienziati del primo ‘900 a ideare l’antropologia criminale. Cosa c’è di vero in queste antiche scienze, in queste arti … in queste superstizioni? Certamente molto poco, tuttavia la biologia degli uomini si comporta come quella di tutti gli altri animali, cercando di adattarsi all’ambiente, anche quando esso viene deliberatamente modificato. I volti dei vicoli, le sembianze del popolo che vive nella città -ragnatela scavata nel tufo giallo, sono sicuramente il risultato di un isolamento geografico e sociale. Un isolamento, a volte così rigido, che è riuscito a far confluire stili di vita e sembianze in un unico gruppo sociale. La storia della fisiognomica, il “marketing tribaleâ€, la nostra abilità di percepire il mondo, le illustrazioni delle fiabe, l’inconscio collettivo, la fumettistica americana, i nostri desideri e le nostre paure ancestrali possono aiutarci a svelare quale mistero sia nascosto sotto la maschera di Pulcinella … proprio sul suo cranio.
LA VERA STORIA DEL CRANIO DI PULCINELLA è un libro di antropologia e non certo un manuale per decifrare i tratti somatici nei codici che vorremmo raccontarci. Ma è al contempo una cronaca che spiega come mai i tratti somatici degli individui siano talvolta riconducibili alle abitudini di vita...
VIDEO-ABSTRACTLa Fisiognomica Oggi - Tratto dal saggio: La vera storia del cranio di Pulcinella
http://www.youtube.com/watch?v=k4t2MeXh_Sc
QUADRI MAURO DAVID..
QUESTO INVECE è IL SITO DELLA BUONANIMA DI MIO PADRE, INARRIVABILE PITTORE: WWW.MAURODAVID.COM
Angeli e Demoni Widget Italiano