profile picture

377341533

I am here for Friends and Networking

About Me

.. Un Paese di circa 5.000 abitanti nell' Abruzzo costiero, la costa teatina, in quanto della Provincia di Chieti; o anche la Costa Frentana, perche' situata nel territorio degli antichi Frentani; più comunemente pero' e' oggi identificata con il nome di Costa dei Trabocchi che caratterizzano tutta la fascia di litorale, da Ortona fino a Vasto. Insieme ai Trabocchi, che D'Annunzio decantò dopo aver passato a San Vito un breve periodo con la sua compagna Barbara Leoni, il posto si caratterizza per le insenature rocciose e le spiaggette che sembrano volersi nascondere ad occhi disattenti. Dalla riva prendono subito corpo dolci colline che offrono spazio alle coltivazioni, tra cui la principale è quella dell'olivo: il paese infatti, si fregia del titolo di "Città dell'Olio". San Vito dista pochi chilometri dal casello autostradale di Lanciano, sull' A14, ed è attraversata nella sua fascia costiera dalla S.S. 16 Adriatica; percorrendo quest'ultima, ci si può rendere conto di trovarsi in un territorio che differisce da altre zone costiere: aumentano le curve, aumentano i dislivelli e la natura sembra più prorompente, sia che si tratti di quella coltivata, olivi e aranceti in particolare, sia di quella selvatica dei canneti, dei rovi e delle numerose ginestre.
Get Your Led

Layout by CoolChaser

My Interests

I'd like to meet:

In questo fragile equilibrio, tra il mare e la terra, tra la pesca e l' agricoltura, tra le coltivazioni e cio che cresce da se', San Vito chiede di essere amata ma non usata. Se ti capita di venire a visitarla, il miglior modo per farlo, e' andare alla ricerca di quelle spiagge meno visibili, di quelle strutture piccole ed accoglienti e fuori dai canoni tradizionali degli alberghi di lusso. Nessuno parlando di questi posti riesce a non citare le descrizioni che D'annunzio brillantemente ne fece. Spesso pero' si dimentica come il poeta visse il suo famoso soggiorno all' eremo: nel Giugno del 1889, sceso dalla stazione dei treni, proseguì per tre quarti d' ora per un sentiero allora praticabile solo a piedi, e visse per un paio di mesi lontano dalle agiatezze e comodità a cui era abituato. Questo lo fece per sua scelta, consapevole di dove andava e cosa San Vito gli avrebbe offerto. Ecco, oltre a citarne le parole, a noi ci piace ricordare l' esempio del modo giusto per visitare e godere di un luogo, avendo coscienza di dove e perche' si va in un determinato posto.

My Blog

Appuntamenti da&. Io cero

 GLI EVENTI DEL SANGRO-AVENTINOPer vedere il calendario delle manifestazioni del Sangro-Aventino CLICCA QUI.Per non perdere gli appuntamenti più interessanti, dalla musica al teatro, dale rassegne eno...
Posted by on Wed, 25 Jun 2008 13:49:00 GMT

VITE DARTISTI

Giulio Sigismondi, poeta, paroliere e commediografo. Nato a Guardiagrele nel 1893, Giulio Sigismondi arrivò a San Vito in età matura. Durante gli anni della sua formazione a Napoli, mise subito in ev...
Posted by on Tue, 23 Sep 2008 17:18:00 GMT

DOVE MANGIARE - DOVE DORMIRE

DOVE MANGIARE I numerosi ristoranti che sono presenti a San Vito ne fanno una piccola capitale della buona tavola. La cucina marinara fa ovviamente la parte del leone, ma anche in questo caso (o for...
Posted by on Sat, 30 Aug 2008 02:17:00 GMT

PASSEGGIATE E SENTIERI

Se amate fare visita alle bellezze artistiche e culturali di un posto, e allo stesso tempo immergervi nella natura con passeggiate nei punti dove è lei a far da padrona, vi segnaliamo alcuni itinerar...
Posted by on Tue, 01 Jul 2008 12:16:00 GMT

STORIE DI PAESANI: DAnnunzio e Zì Nicola, Filippo, Gino e Anna,...

D' ANNUNZIO, ZI' NICOLA  E LA TOPONOMASTICA Gabriele D' Annunzio, da molti definito il genio compreso della letteratura italiana, ebbe nel suo soggiorno a San Vito Chietino l' ispirazione per il ...
Posted by on Wed, 21 May 2008 17:03:00 GMT

STORIA DI UN PAESE...

San Vito si trova sulla costa adriatica abruzzese, circa 30 km a Sud di Pescara e poco di più a Nord di Vasto, nel cuore delle terre dei Frentani, di cui Lanciano nell' immediato entroterra, costitui...
Posted by on Sun, 18 May 2008 03:56:00 GMT

il luogo sospeso

Il tracciato ferroviario che rasentava la spiaggia per praticamente tutta la costa teatina è finalmente,  e per fortuna, arretrato in un tunnel sotteraneo rendendo il viaggio in treno senz' altro...
Posted by on Sat, 10 May 2008 15:01:00 GMT

Percorrendo la S.S. 16 da Pescara verso Sud, si arriva...

Percorrendo la S.S. 16 da Pescara verso Sud si arriva, dopo Ortona, a scoprire appena dopo la curva della frazione dei Ripari il profilo di San Vito: da sinistra si ammira il mare che la bagna, il por...
Posted by on Thu, 08 May 2008 03:25:00 GMT

MARTINO E LARTE DI FAMIGLIA

Ginevra e Marco con il loro forno-pasticceria si erano creati una fama  consolidata di miglior posto in paese: dolci fatti come Dio comanda, ed era quasi doveroso fornirsi da loro per ...
Posted by on Mon, 18 Aug 2008 09:00:00 GMT

IL MARCHIO, ovvero MATTEO SCOPRE I TRABOCCHI

Matteo quei trabocchi li aveva sempre visti come una cosa scontata: c' erano, come c' erano sempre stati, e come dovevano sicuramente esserci dappertutto. Si stupiva lui stesso a vedere stupiti quei ...
Posted by on Mon, 23 Jun 2008 14:07:00 GMT