Myspace Layouts - Image Hosting - Forums
Myspace Layouts - Image Hosting - Forums
Performers, artisti e musicisti in uno spazio che da virtuale diventa reale: e’ STANZE TIRATE A LUCIDO, mostra-spettacolo al Centro Comunale d’Arte e Cultura Exma’ di Cagliari che verrà inaugurata mercoledì 11 giugno alle ore 18 alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Cagliari Giorgio Pellegrini.................................................. ...... Il progetto, ideato, scritto e diretto da Michela Sale Musio e Tiziana Troja della compagnia cagliaritana Lucido Sottile e curato da Giacomo Pisano, si ispira a Myspace e Facebook, due tra i social network più frequentati, e si articola in sette Stanze. Ogni Stanza riproduce una pagina web che realmente esiste sul sito www.myspace.com (visitabile anche presso l’allestimento informatico che sarà predisposto all’interno del museo) e rappresenta uno dei sette soggetti immaginati tra i più significativi e interessanti che si possono incontrare sulle web communities. In orario serale le stanze, ideate e allestite da artisti diversi, saranno animate da performers e bands musicali che suoneranno dal vivo. La mattina sono comunque visitabili come installazioni a se stanti...................................................... .........................Il progetto nasce dalla riflessione sul dilagante fenomeno dei social networks, una tra le rivoluzioni più significative dell’ultimo decennio in fatto di comunicazione. Diffondere contenuti, immagini e video, promuovere attività ed eventi o semplicemente stringere nuove amicizie con persone in ogni angolo del pianeta: tutto e’ permesso quando si parla dei nuovi strumenti di aggregazione che oggi la rete virtuale offre. E sugli spazi virtuali gli utenti costruiscono vere e proprie stanze dove mettono in scena se stessi attraverso blog, fotografie o video, bacheche di commenti e annunci di ogni genere. ............................................... STANZE TIRATE A LUCIDO riflette sul tema dei social networks mostrandone alcuni protagonisti nei loro lati più umani, e lo fa attraverso i linguaggi di arte, gestualità e musica.