BiografiaNasco a Milano il 12 Settembre 1964. La mia formazione musicale comincia all’età di 11 anni con i primi accordi imparati in quei libri tipo “ Chitarristi in 24 oreâ€. Da lì le prime canzoni da suonare in compagnia con amici ( piaceva molto alle ragazze…. ).Un giorno per caso ascoltai un mio carissimo amico ( Max De Bernardi ) suonare la chitarra in un modo fantastico e fu un vero e proprio “colpo di fulmineâ€. Utilizzava la tecnica del finger picking . Presi lezioni da lui per un anno circa, poi comprai libri, dischi e tutto il materiale disponibile relativo a queste tecniche. Stefan Grossman, John Renbourn , Duck Backer e altri ancora , furono a loro insaputa i miei insegnanti virtuali. Vi voglio ringraziare
perché siete stati fantastici per me!Ho suonato in diversi locali, ho composto le mie prime musiche all’età di 22 anni per un lavoro teatrale ambientato in epoca Medievale.Sono stato ospite in una tv privata della provincia di Bergamo. Ho formato alla fine degli anni ’80 insieme a Mauro Oltolini un gruppo rock: “Carpe diem†e ho collaborato con altri gruppi rock e irish music.Un’altra tappa fondamentale nella mia formazione musicale di autodidatta, è stata quella di ascoltare uno dei più grandi chitarristi: Michael Hedges. Seconda e definitiva folgorazione! Chiunque apprezzi la chitarra acustica come strumento solista non può non ascoltare questo grandissimo artista! Il suo modo di suonare, come se fossero almeno 2 chitarre contemporaneamente, mi affascinò a tal punto che decisi di imparare le sue tecniche.Col mio lavoro musicale ho cercato di unire i diversi modi di suonare di tutti i “miei†chitarristi guida, in un mio personale intento stilistico.
Ringrazio tutti gli artisti che hanno partecipato al mio primo cd , in particolare Gianni Consiglio per la Sua professionalità musicale e tecnica.Un grazie anche a colui che ha ispirato l’idea di fare musicalmente qualcosa su cd: il mio grande Amico Mauro!A CRAZY DAYA Crazy DayAll’inizio doveva essere un Cd strumentale suonato a 2 chitarre . Volevamo, Io e Mauro Oltolini, incidere dei brani di famosi chitarristi - per gli amanti della chitarra acustica - come Stefan Grossman , John Renbourn e Michael Hedges ( Michael ha influito in modo determinante nel mio modo di suonare ).Volevamo avere la soddisfazione di registrare il nostro cd e basta; magari per farlo poi ascoltare a qualche appassionato e scapparci così una serata
ogni tanto qua e là . Poi arrivò un pazzo giorno e…. A crazy day!
L’idea di A Crazy Day prese spunto da un tranquillo ( si fa per dire ) pomeriggio in sala di registrazione Maque Studio di Gianni Consiglio, leader dei Malamanera. Avevo un’idea musicale e, dopo averla fatta ascoltare, si decise di lavorarci sopra e di inserirla nel cd. Almeno avremmo registrato un pezzo nostro insieme alle altre cover! Fui aiutato da Mauro alla chitarra elettrica, da Gianni al basso e alle tastiere e da Nicoletta Bernardi alle
percussioni, flauti e voce femminile. Quasi per gioco arrivammo a finire tutto il brano in ogni sua sezione.
Chiamai A Crazy Day questo pezzo. Un pazzo giorno appunto, perché la mia voglia di raccontare emozioni con la musica mi portò a comporre
Altri brani e altri ancora, fino a fare un lavoro interamente originale ad eccezione dell’ultimo pezzo , Old Country Rock di Willie Moore, che è stato
però il primo pezzo strumentale imparato all’età di 15 anni e grazie al quale mi sono veramente appassionato alla chitarra acustica…..Con l’album A Crazy Day, racconto delle storie . Racconto le mie emozioni…
Create your own visitor map!