sagra del precario profile picture

sagra del precario

I am here for Dating, Serious Relationships, Friends and Networking

About Me


Basta con l'arroganza di questa amministrazione!
Due indagati dalla polizia municipale per la "Sagra del Precario"
Il Comune chiude la Fortezza e si vendica trasformando i vigili in sceriffi!

All'indecenza non c'è limite. L'amministrazione comunale di Livorno da anni tiene in ostaggio la Fortezza con presunti lavori di manutenzione di cui non si vede la fine. Uno degli spazi potenzialmente più belli della città è lasciato all'incuria e all'abbandono. La "Sagra del Precario", un'occasione di festa e riflessione nella quale confrontarsi sui temi della precarietà, ogni anno e con estrema difficoltà svolge all'interno degli spazi agibili della Fortezza le proprie iniziative.
Gli organizzatori puntualmente chiedono e non ricevono l'autorizzazione e tanto meno risposte dall'amministrazione nel momento in cui questa viene interrogata sull'esistenza di spazi pubblici attrezzati dove un'associazione o un movimento può organizzare un'iniziativa pubblica partecipata.
Negli anni scorsi l'amministrazione, riconoscendo forse la propria cronica incapacità di intervento su questo punto, ha sempre "tollerato" le iniziative in Fortezza. Quest'anno al contrario è arrivato il tentativo di non far neanche iniziare la "Sagra del Precario" con un decreto ad personam che ordinava, il giorno d'inizio manifestazione, la chiusura della Fortezza a tempo indeterminato.
L'atteggiamento intimidatorio dell'amministrazione si è rivelato inutile e controproducente, perché l'iniziativa, la più partecipata di sempre, si è svolta ugualmente, permettendo alla città di godere di uno spazio pubblico liberato, pulito (innumerevoli rifiuti di ogni genere ogni anno vengono tolti grazie all'iniziativa della Sagra) e vivibile.
Ma l'amministrazione non si è limitata a questa singolare delibera che blindava la fortezza, ha messo di fronte all'ingresso ad essa una schiera di vigili urbani cercando di ottenere in ogni modo lo scontro. L'ingresso alla fortezza c'è stato e nonostante le provocazioni non è successo praticamente niente a differenza di quanto raccontavano il giorno dopo i giornali.
Un episodio in particolare deve essere immediatamente chiarito: lo svenimento della vigilessa (che si è fatta refertare) è stata una conseguenza dell'atteggiamento estremamente sceriffesco dei suoi colleghi in un momento in cui non ce n'era assolutamente bisogno. Atteggiamento dettato dal veloce adeguamento che il governo di questa città sta perseguendo verso "il nuovo modello di sicurezza".
Apprendiamo che due dei partecipanti all'iniziativa della Sagra sono stati denunciati, e forse non saranno i soli. Chiediamo a tutta la società civile di questa città se i valori essenziali della democrazia non siano messi in discussione da tali provvedimenti degni delle amministrazioni di destra.
Riteniamo inaccettabile che in una città come Livorno si trovino mille impedimenti per poter realizzare un'iniziativa popolare sui temi della precarietà, che gli interlocutori politici non affrontino in prima persona le cause conflittuali derivate dalle complesse problematiche esistenti e preferiscano relegare importanti questioni sociali a dinamiche di ordine pubblico.
La partecipazione dei giovani (e non) alla condivisione dei propri bisogni, alla ricerca di spazi e al coinvolgimento alla vita sociale e politica della città non può essere ostacolata, impedita o denunciata.
I collettivi che si sono resi protagonisti di una quattro giorni all'insegna della socialità liberata dalla mercificazione, di momenti di dibattito e confronto sui temi della precarietà, vedendo la partecipazione di gran parte della cittadinanza, chiedono quindi la solidarietà attiva di tutti i soggetti, organizzati e non, di questa città per opporsi a questa nuova strategia di annichilimento del sano e necessario conflitto/confronto con chi ci governa.
Per tutte queste ragioni chiedono dunque con forza il ritiro immediato delle denunce.
Movimento antagonista livorneseGli organizzatori della III° edizione della Sagra del Precario
ADERISCI ALL'APPELLO
(PER ADESIONI SCRIVERE A [email protected])
La lista verrà aggiornata quotidianamente con tutti gli attestati di solidarietà individuali o collettivi
Comitato Senza Fissa Dimora ;COORDINAMENTO SDL IPERCOOP LIVORNO ;Confederazione Cobas ;Comitato contro il Rigassificatore Offshore ;Teatrofficina Refugio ;CP 1921 ;Centro di quartiere El Chico Malo ; Pardo Fornaciari ; Fabio Gatto - Sinistra Critica ; Rosalba Volpi, consigliera comunale di Sinistra Critica ; Angelo Ghelardi ; Daria Faggi - Unione Inquilini ; Paolo Gangemi - Unione Inquilini ;Paolo Bruciati, lavoratore precario ; Gruppo consiliare Verdi Livorno ; Gabriele Volpi - capogruppo dei Verdi di Livorno ; Gina Truglio - Verdi Livorno ; Marcello Allegri - portavoce Verdi Livorno ; Sergio Nieri ;Isabella Bianchi ;Marco Bruciati ;Andrea Bianchi ;

My Interests

Music:


..




Books:

30 aprile-3 maggio: III Sagra del Precario in Fortezza Nuova

Anche quest’anno in Fortezza Nuova ci sarà la consueta edizione (la terza) della Sagra del Precario, 4 giorni di musica, spettacoli e informazione politica che il movimento antagonista livornese organizza per tenere alta l’attenzione su un tema come quello della precarietà poco dibattuto e ancora lontano da una efficace soluzione. Le poche misure intraprese dal governo Prodi hanno solamente limato alcune situazioni di irregolarità che vivevano da anni nella pubblica amministrazione o nei call-center ma la precarietà nella sua grande portata strutturale è sempre lì a creare insicurezza sociale con la legge Biagi sempre viva e vegeta, con generazioni di ventenni e trentenni che non vedono prospettive, con l’attacco di Confindustria alla contrattazione nazionale, con gli affitti che mangiano uno stipendio intero e le case che continuano a necessitare indebitamenti trentennali con famiglie che non ce la fanno più a pagare.
La Sagra a cavallo della festività del 1 maggio è diventato un appuntamento fisso in città anche se come ogni anno l’amministrazione comunale ha messo in campo un ostruzionismo inconcepibile. Un ostruzionismo che per il matrimonio in Fortezza Nuova di Paolino Ruffini non c’è stato e probabilmente non ci sarà nemmeno per il prossimo Italia Wave. Forse a infastidire sindaco e soci sono i contenuti che la Sagra del Precario cerca di tirare fuori e non le autorizzazioni varie.
Mercoledì 30 inizierà la festa con un corteo che da Piazza Attias terminerà proprio dentro la Fortezza e che avrà come obiettivo quella di far conoscere alla città le tematiche e il programma della Sagra sia nella sua parte politica che musicale visto che l’anno scorso il solito Tirreno la paragonò a un rave party.
Uno dei temi portanti di quest’anno sarà quello della casa visto che per la prima volta Livorno si trova nella condizione di avere il tutto esaurito nelle strutture dell’emergenza abitativa con all'orizzonte decine di sfratti per morosità per i prossimi mesi.
Venerdì 2 maggio alle 18 il Movimento di Lotta per la Casa di Firenze presenterà il dvd "La vivienda, 8 anni di lotta per la casa a Firenze” con l’intervento di Marvi Maggio che illustrerà come stanno cambiando le città a livello urbanistico e come i Comuni cercano, inefficacemente, di intervenire sul dramma dell’inaccessibilità ad un bene primario come la casa.
Non sarà però messo da parte il tema del lavoro e all’interno della Fortezza ci sarà oltre che lo stand di Senza Soste (con il nuovo giornale in prossima uscita) anche quello del sindacalismo di base con materiale sindacale e una guida sui diritti del lavoratori e sui contratti.
L’appuntamento è dunque da mercoledì 30 aprile a sabato 3 maggio in Fortezza Nuova.