About Me
La Compagnia della Rupe nasce nel 2003 dall’idea di un gruppo di giovani di Grotte di Castro (VT), con l'intento di promuovere spettacoli di teatro musicale nel territorio della provincia di Viterbo e sopperire alla mancanza di attenzione verso una forma d'arte di sicuro interesse culturale, quale può essere il Musical.
La Compagnia desiderosa di onorare la musica, il canto, la recitazione e la danza,ha scelto di riadattare e mettere in scena famosi Musical che, attraverso la personalizzazione dei testi, delle musiche, delle scenografie, dei costumi e delle coreografie, si sono trasformati in opere del tutto nuove e originali. Sono state proprio le diverse e sfaccettate capacità dei suoi componenti, unite alla crescita personale e professionale di ognuno, a fare in modo che, con il passare del tempo, quel gruppo di adulti e giovani si trasformasse in una Compagnia desiderosa di lavorare sempre più duramente al fine di trasmettere, a un pubblico diventato ormai piuttosto vasto, il proprio desiderio di vivere e creare emozioni.Composta da circa di 70 persone, è riuscita in questi ultimi anni a imporsi sulla scena artistica territoriale dando nuovo impulso al teatro musicale e diffondendo, grazie ai suoi Musical, l’amore per il canto, la recitazione e la danza. Un amore che si sta espandendo a macchia d’olio e che nel buio di una piazza, o di una sala, nell’attimo che passa tra la fine dello spettacolo e l’apertura del sipario, sa attraversare ogni barriera e tornare, nei cuori emozionati di ognuno dei suoi componenti, moltiplicato dal suono scrosciante di un APPLAUSO.
.
.CURRICULUM DELLA COMPAGNIA :Il primo spettacolo che mette in scena nell’agosto 2003, con la regia del prof. Francesco Peleggi e le scenografie curate da Carlo Costa, è una rivisitazione della commedia musicale “West side storyâ€...Nel dicembre 2003, dopo il successo del suo “West side storyâ€, la Compagnia della Rupe si costituisce ufficialmente come Associazione di Teatro Amatoriale affiliata alla F.I.T.A (Federazione Italiana di Teatro Amatoriale).Nell’estate 2004 la Compagnia decide di allestire un nuovo spettacolo, liberamente ispirato al libro “Il Gobbo di Notre Dameâ€. di Victor Hugo e al noto musical “Notre-Dame de Paris“. La regia e le scenografie curate da Carlo Costa, unite alle coreografie di Michele Mencio, non solo riescono a creare un pieno e corale coinvolgimento degli attori e dei ballerini nella narrazione della storia, ma rappresentano una prima e notevole evoluzione stilistica rispetto al precedente lavoro, tanto da raccogliere notevoli consensi nel panorama provinciale che, si concretizzano, con la vittoria del X Phersu D’Argento, (rassegna di teatro amatoriale della provincia di Viterbo) per il miglior spettacolo...Nell’estate del 2005 la Compagnia della Rupe mette in scena un nuovo spettacolo “The show must go on al Moulin Rouge†musical liberamente tratto dal film Moulin Rouge di B. Luhrmanncon regia e scenografie di Carlo Costa, coreografie di Michele Mencio, testi di Alessio Passerella e Francesco Leonardi, con introduzione ed epilogo cantato su testi originali scritti da Marcello Brinchi. Ancora una volta le scenografie, i costumi e le migliorate capacità artistiche degli attori e dei ballerini riescono a coinvolgere il pubblico, regalando allo spettacolo una notorietà che inizia a superare i confini provinciali. Iscritto all’ XI Phersu D’Argento, lo spettacolo vince il premio per la migliore scenografia e raccoglie notevoli consensi dalla critica, tanto da essere replicato ben 12 volte per tutto il 2006 , oltre che nelle piazze della provincia di Viterbo, in teatri quali: il Teatro Rivellino di Tuscania, il Teatro Turreno di Perugia, il Teatro-cinema Azzurro di Viterbo e l’Anfiteatro Cordeschi di Acquapendente (VT)...Nell’agosto del 2007 la Compagnia, dopo un intenso e faticoso lavoro invernale di scrittura e perfezionamento, decide di ripresentarsi al pubblico con un nuovo spettacolo intitolato “Destino di un amoreâ€, liberamente ispirato al romanzo Il Fantasma dell’Opera di Gaston Leroux e all’omonimo musical. L’ormai consolidata regia e le imponenti scenografie di Carlo Costa, insieme agli originali testi di Marcello Brinchi, agli arrangiamenti musicali di Mario Stendardi e alle coreografie di Elisa Mortini,fanno della rappresentazione un complesso e tragico universo capace di suscitare nello spettatore autentiche emozioni. Lo spettacolo è già stato presentato il 02 – 03 agosto 2007 a Grotte di Castro ( VT ) in occasione del I° FESTIVAL DELLE ARTI , il 03 febbraio 2008 a Montalto di Castro ( VT ) presso il palazzetto dello sport, l'1 e 2 marzo al Teatro Rivellino di Tuscania (VT),il 12 aprile al Teatro Mancinelli di Orvieto (TR) raccogliendo sempre un notevole successo...Nell'estate 2008 a grande richiesta viene ripreso il Gobbo di Notre Dame in una nuova versione.