profile picture

368906190

About Me

Il Girotondo – Gruppo Solidarietà Don Bosco è un’associazione senza fini di lucro nata negli anni ‘70 all’interno dell’Oratorio-Centro Giovanile Don Bosco e di cui è parte integrante. L'associazione tra alti e bassi ha visto passare tra le proprie fila decine di ragazzi, che direttamente o meno si sono impegnate e si impegnano tuttora a mantenere stretti i legami con il Sud del Mondo. Nel 2000, grazie all’esperienza del missionario salesiano Luigi Landoni, tornato in Italia dopo avere trascorso trenta anni nella RD Congo, rinasce e si forma quella che attualmente è la nostra associazione. Attorno a Padre Luigi si crea, infatti, un gruppo di una ventina di ragazzi che si preparano per un mese di volontariato in Africa, ma nel giugno 2001 la meta cambia … si va in Bolivia. Per tutto il mese di agosto, il gruppo vive a Santa Cruz de la Sierra, conosce la realtà del luogo, le varie associazioni che lavorano per migliorare le condizioni di vita della popolazione, le situazioni più disagiate, come quelle dei bambini di strada, denutriti e abbandonati, non solo a Santa Cruz, ma in tutto l’est della Bolivia. Si unisce alle attività dell’oratorio di Don Bosco della città, aiutando ad organizzare, mettendosi a disposizione, stando in mezzo ai ragazzi e giocando con loro. E’ un’esperienza forte, divertente, incredibile… che fa nascere la voglia di impegnarsi ancora di più, di non lasciar perdere i legami intrecciati e continuare a sostenere quelle persone e quelle realtà… e di continuare a viaggiare. Dopo un altro anno di preparazione, di concerti e raccolte fondi, si riparte per un altro viaggio nell’estate 2002. Due gruppi, uno nuovamente a Santa Cruz, l’altro a Goma (RDCongo), altre esperienze forti, altra energia immagazzinata… da spendere in Italia. E così via, fino ad oggi, proponendo e realizzando esperienze di volontariato, di conoscenza, di condivisione, avventure … in qualsiasi posto, di diversa durata e natura, di lavoro, di accompagnamento, di visita, di svago, nella consapevolezza che l’importante è avere l’opportunità di CONOSCERE. di vedere, toccare e sentire, di crescere, di cambiare, di pensare. In questi anni siamo stati altre cinque volte in Bolivia, ancora in Congo, in Honduras, Brasile, Burkina Faso, Argentina, nel CPT di Lecce, in Perù, … abbiamo viaggiato ed abbiamo proposto, preparato ed aiutato a viaggiare studenti e persone adulte. Molti al ritorno hanno deciso di darsi da fare insieme a noi, anche saltuariamente, ad altri l’esperienza è servita per un percorso personale e professionale già ben indirizzato, altri hanno semplicemente vissuto quei giorni e ne hanno fatto tesoro, tutti hanno visto un altro mondo e non lo dimenticheranno mai.L’associazione quindi si prefigge di ricercare finanziamenti per la realizzazione di microprogetti nei paesi in via di sviluppo (in particolar modo Bolivia, Repubblica Democratica del Congo e Honduras), di sensibilizzare la realtà parrocchiale e cittadina sulle realtà e problematiche dei paesi in via di sviluppo, di valorizzare un commercio più equo e solidale, di partecipare attivamente alla formazione dei ragazzi, soprattutto dell’oratorio ma non solo, valorizzando solidarietà, rispetto e condivisione, e di incentivare la conoscenza diretta delle realtà di questi paesi attraverso viaggi ed esperienze indimenticabili, per imparare a vivere da persone vive. I progetti da sostenere vengono decisi principalmente in base alle richieste e alle esigenze dei missionari presenti, ormai da diversi anni, in loco, che hanno, per la loro esperienza, una conoscenza profonda e diretta delle realtà e dei bisogni locali; mentre alcuni progetti nascono da esperienze dirette vissute da alcuni di noi durante viaggi attraverso quegli angoli di mondo troppo spesso dimenticati come la Bolivia, il Congo e l’Honduras. I fondi per finanziare i progetti vengono raccolti in vari modi: oltre alle adozioni a distanza, attraverso cene, feste, spettacoli, concerti, lotterie e qualsiasi altra possibilità ci si presenti per aiutare persone che ne hanno realmente bisogno. Con l’adozione a distanza non si adotta e sostiene un singolo bambino, ma si sostiene un progetto che coinvolge e sostiene numerosi bambini e ragazzi nelle varie realtà in cui si sviluppano e inseriscono i progetti stessi. Questa scelta è stata ponderata per diversi motivi, sia logistici sia “umani”, in quanto non ci sembrava giusto aiutare un singolo ragazzo piuttosto che un altro, scegliere chi sarebbe stato il fortunato a beneficiare del nostro aiuto a discapito di un altro che avrebbe dovuto continuare la sua solita vita piena di difficoltà, anche perché non abbiamo nessuno diritto di compiere una tale scelta. Oltretutto siamo convinti che sia molto più utile supportare e condividere l’impegno dei missionari presenti sul luogo sostenendo le loro attività, i loro progetti e le loro opere, perché loro, sicuramente più di noi, hanno la consapevolezza di ciò che realmente è necessario e la capacità di realizzarlo nel migliore dei modi.

My Interests

I'd like to meet:

Sono ormai numerosi i progetti realizzati in questi anni, e sono riportati qui di seguito:- Progetto Acqua (2003)- Sala Polivalente (2004) - Radio Patujusal (2005)- Mucca Salute (2006)- Vivienda para ancianos (2006)- Parque Infantil (2007)- Servizi Scuola Buka (2008)- Strada Patujusal (2008)- Nuova Cisterna Acqua (2009)Nella sezione "foto" potete trovare la descrizione di ogni progetto. ...

My Blog

The item has been deleted


Posted by on