Nino Buonocore profile picture

Nino Buonocore

I am here for Dating, Serious Relationships, Friends and Networking

About Me


Nino Buonocore, nasce artisticamente alla metà degli anni '70, quando inizia a lavorare come turnista nelle sale d'incisione. Il primo periodo della sua carriera è caratterizzato dalla collaborazione con il produttore Simon Boswell e da sonorità pop-wave, con la pubblicazione di un Q-disc e due album per la RCA ed un album per la EMI: Acida (1980), Yaya (1982), Nino in copertina (1983) e Nino Buonocore (1984). Sono molte le canzoni di successo di questo periodo: ricordiamo "Se" (sigla del fortunatissimo telefilm culto "L'uomo da sei milioni di dollari"), "Yaya", "Nuovo amore" (Sanremo '83 - tre milioni di copie in Sud America) e "Notte chiara", probabilmente la sua canzone più popolare e maggiormente trasmessa in radio di quel periodo e sigla dello sceneggiato "Cara a cara". Nel 1986, inizia la collaborazione con il produttore Willy David ed il paroliere Michele De Vitis. Nel 1988, viene dato alle stampe un disco considerato ancora oggi un piccolo cult, "Una città tra le mani", dove hanno suonato musicisti del calibro di Chet Baker, James Senese, Rino Zurzolo, Mauro Pagani e tantissimi altri. Singoli di grande successo sono "Rosanna" (Sanremo '87), "Se fossi in te", "Con l'acqua alla gola" e "Le tue chiavi non ho"(Sanremo '88). Durante la primavera del 1990, viene pubblicato l'album di maggiore successo: "Sabato, domenica e lunedì", che stazionò in classifica per oltre sei mesi, superando le duecentocinquantamila copie vendute. Il singolo contenuto ("Scrivimi"), venderà oltre cinque milioni di copie nel mondo ed in Italia sarà inciso da Laura Pausini ed Anna Oxa. Nel 1992, viene pubblicato insieme a Celso Valli l'album "La naturale incertezza del vivere", completamente acustico. Tra le canzoni di maggiore successo: "Il mandorlo", "E non dire", "Tra le cose che ho". Il rapporto contrattuale con la EMI si conclude nel 1993, con la pubblicazione della raccolta "Un po'di più", contenente anche tre inediti. Alla fine del 1998, viene pubblicato l'album "Alti e bassi", di cui si ricordano i due singoli molto trasmessi dalle radio, "Nemmeno un momento" e "Prima o poi". All'inizio del 2002, Nino Buonocore dà vita al progetto del sestetto, con la pubblicazione nel 2004, dell'album "Libero passeggero", considerato il miglior disco dell'anno, e contente alcuni inediti e la rivisitazione di alcuni successi in chiave jazz. Il 2008 si preannuncia ricco di impegni ed eventi, con la pubblicazione in primavera di "Greatest studio unplugged" e l'annuncio per l'autunno, del nuovo disco di inediti.My Official Web Site: Nino Buonocore

My Blog

The item has been deleted


Posted by on