About Me
Dalla fusione delle esperienze musicali dell’ideatore Daniele Bonaviri, e dalla collaborazione con grandi esponenti della scena flamenca italiana, nasce un “Flamenco Nuevo†contaminato da latin jazz e musica etnica, che si esprime attravarso brani originali dello stesso Bonaviri, e la rivisitazione di standard jazz e latino-americani.
© photo: Luca Fiaccavento - www.lucafiaccavento.net
DANIELE BONAVIRI (Direzione musicale e Chitarra solista)
È il direttore musicale e solista della compagnia “Flamenco Lunares†e fondatore di Rapsodia Flamenca. Inizia gli studi di chitarra classica nel 1983 sotto la guida del M. Mario Gangi e li completa a pieni voti nel 1990 presso il Conservatorio di S. Cecilia. Contemporaneamente si interessa allo studio di chitarra Jazz e Flamenco. Studia in Spagna con Parrilla de Jerez e si mette in contatto con alcuni dei più famosi chitarristi di Flamenco (G. Nunez, Canizares, El Viejin). Nel 1993 in duo con il chitarrista Bruno Pedros si esibisce a Siviglia nel locale La Carboneria e al Caffè Teatro Mont Passier. Registra come solista per diversi artisti: Gino Vannelli, Fabio Frizzi, A. Donati, Natalia Estrada, Tony Renis, Massimo Ranieri, Tom Sinatra, Garou , Ana Belen, Alessandro Safina, Francophonie, Luciano Pavarotti, Jeanne Mas. Suona fino al 1997 in duo con Tom Sinatra, partecipando a più trasmissioni televisive: Uno Mattina, cara Giulietta, Cinque Stelle, San Remo Jazz etc… Cura la parte musicale di spettacoli dedicati all’opera di Garcia Lorca con C. Cinieri e G.Albertazzi. Lavora nel Flamenco con importanti artisti spagnoli. Tra il 1997 e il 1998 cura orchestrazione e arrangiamenti dello spettacolo “Anema Honda†del ballerino Paolo Alfiero. Dal 1999 si esibisce come chitarrista solista nella Pop Opera Band di Alessandro Safina (Amsterdam, Olympià di Parigi,Teatro Greco di Taormina). Nel 2001 è negli U.S.A per incidere sul disco di Gino Vannelli "Canto"; nel 2002 a Copenaghen, partecipa alla realizzazione dello special promozionale del album. Nel 2003 registra nell’album di Luciano Pavarotti â€Ti adoroâ€. In tournèe con Pino Daniele nel 2004 e nel 2007. Collabora nella realizzazione della parte musicale del musical â€Datemi tre Caravelle†con A. Preziosi, musiche di Stefano di Battista. Registra le chitarre per la colonna sonora di “Manuale D’ Amore 2â€. Partecipa come chitarrista solista al “57° Festival di San Remo†al fianco della cantante Leda Battisti ("Senza me ti pentirai").
CARMEN MELONI (Danza)
Inizia giovanissima lo studio della danza classica e moderna frequentando per dodici anni la scuola di Renato Greco a Roma. Sotto la guida di Debora Plant (coreografa tv) si perfeziona in moderno jazz e con il maestro Lupov in danza classica. Inizia lo studio di classico-spagnolo allo I.A.L.S. con Enrique Gutierrez. Si appassiona al flamenco continuando i suoi studi all’Accademia "Amor De Dios" di Madrid , a Siviglia e Jerez forma e perfeziona il suo stile a con i maggiori interpreti del flamenco contemporaneo. Dal 1992 al 1996 si esibisce nel tablao spagnolo "El Patio" con il gruppo El Potro. Nel 1998 fonda la compagnia "Lunares" curandone le coreografie e la direzione artistica. Porta i suoi spettacoli "Fuego Gitano", "Duende y Compas", “Alma y Cuerpoâ€, "Mujeres en Flamenco" e "Sentir Flamenco" in manifestazioni importanti in Italia. Nel 2002 viene chiamata come ballerina solista dal cantante canedese Gino Vannelli per uno show televisivo. Collabora con diverse compagnie: "Renato Greco Ballet" nella rassegna "Balletti e Opere", Manuel Santiago, "Carboneria Flamenca" e "Locos de Remate". Insegna baile flamenco allo I.A.L.S. e alla Crazy Gang a Roma e all’Art Nouveau de l’Aquila.
FABRIZIO DE MELIS (Violino)
Diplomatosi a l’Aquila con il massimo dei voti e la lode si è poi perfezionato alla scuola di musica di Fiesole con i maestri P. Farulli, A Vismara, all’ Accademia Toscana di Parma, con W. Mendellshon all’Accademia Nazionale Santa Cecilia con B. Giuranna.
Ancora giovanissimo si impone in vari concorsi nazionali ed internazionali, risultando primo vincitore assoluto al Concorso â€Città di STRESA†ed al concorso “A.M.A. Calabria†inoltre al corso di alto perfezionamento, tenuto dal “TRIO TCHAIKOVSKY DI MOSCA.
È risultato, quale miglior allievo,vincitore di una borsa di studio.
Come prima Viola ha collaborato con numerose orchestre Sinfoniche e da camera quali:
Orchestra Giovanile Italiana, I Solisti Aquilani, Orchestra Sinfonica Abbruzzese, Orchestra Regionale Del Lazio, esibendosi anche come solista. Ha collaborato con diversi gruppi di Musica Antica quali:
Accademia Bizantina, Accademia Montis Regalis, Insieme Strumentale di Roma, e con artisti di fama internazionale come: Ton Koopman, Anner Bylsma, Bob Van, As Peren, Ottavio Dantone.
Ha al suo attivo numerose Tournèe in diversi paesi del Mondo come: America, Russia, Germania, Olanda, Francia, Svezia, Spagna, Sud America etc.
Nel campo della discografia ha partecipato ad incisioni con case discografiche internazionali:
BMG, NUOVA ERA, BUONGIOVANNI, STRADIVARIUS:
Da alcuni anni ha approfondito lo studio di musiche di influenza popolare come il Tango e il Flamenco.
Fa parte del gruppo “NUEVO TANGO†della compagnia “FLAMENCO LUNARES†e del “RAPSODIA FLAMENCA†project con i quali svolge attività intensa presso importanti Festival e Rassegne di Musica Etnica.
Attualmente è prima Viola solista dell’Orchestra di Roma e del Lazio I.C.O Fondazione "Ottavio Ziino".
Come viola solista ha partecipato con il gruppo "Vocis Intime" a diversi balletti con Carla Fracci al Teatro dell’Opera di Roma.
Come viola solista ha eseguito in prima assoluta il concerto della compositrice Silvia Colasanti "Grido Velato" con l’Orchestra della Fondazione "ORL" il 18 marzo 2007 presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Nel 2006 ha composto le musiche per un cortometraggio sulla violenza nei stadi prodotto dal "Piacenza Calcio" e andato in onda sulla rete televisiva nazionale RAI3.
GABRIELE GAGLIARINI (percussioni)
Inizia a suonare le percussioni nel 1994 con Walter Paiola. Nel 1998 passa alla musica araba con Abdalla Mohamed. Nel 1999 viaggia in Spagna, a Jerez de la Frontera e a Madrid per cominciare a conoscere il Flamenco studiando con il percussionista Diego Alvarez .
Nel 2000 viaggia a Cuba studiando con il percussionista Chino Chang e Riccardo Coromina.
Tornato in Italia studia con Paulo La Rosa, Roberto Evangelisti, Reinaldo Hernandez.
In questi dieci anni suona con numerosissimi gruppi tra cui: Gruppo Mulemba di Reinaldo Hernandez (folklore cubano), Gregorio Hernandez “goyo†(folklore cubano), Rapsodia Flamenca di Daniele Bonaviri, compagnia Flamenco Lunares di Carmen Meloni, Tresdeoros (rumbe flamenche) di Riccardo Ascani, gruppo Caribe (salsa) di Vito Zaccaria, gruppo ONS (musica tradizionale araba e danza del ventre) di Abdalla Mohamed, gruppo i Mandila (musiche e danze tradizionali greche) di Marilena Tamiolaki, Adriana Bruni (musica tradizionale napoletana), fonda con Emiliano Martinello, Marco Pantaloni e LP Wilson, “Semilla Cubana†il primo gruppo di Rumba in Italia. Partecipa a numerosi festivals, manifestazioni e trasmissioni televisive.
Solo Bula
..
Intro Columbiana