About Me
Nasce a Caltanissetta, nel 1978.Il suo percorso artistico inizia nel 2001 conoscendo e frequentando l’Ing. Amedeo Falci, grande conoscitore ed esperto di foto naturalistiche. Nel 2003 parte per Milano dove ha frequentato all’interno dell’accademia John Kaverdash School le seguenti materie: Stage base 1 (30/30); Stage 2 (30/30); Master di Reportage (24/30); Master di moda (26/30); Master di camera oscura (27/30); Master di Web Design (30/30); Master di Make-up (28/30); Master di Still-life (27/30); Master di fotoritocco digitale (28/30), ottenendo infine un voto complessivo di 100/100.
Nel corso dei due anni vissuti a Milano, realizza un reportage in collaborazione con il Barone Francesco Spinnato per l’editoriale Domus, sui corsi di guida sicura da loro realizzati.
Il 21/08/2003 inizia un reportage sui tatuatori e i loro stili nella tatoo convention di Milano. A seguito dell’ottimo lavoro svolto, parte prima per Roma e poi per Londra invitato dall’organizzatore della suddetta convention.
A Milano continua a ritrarre i singoli tatuatori italiani nei propri studi. Oggetto di tali lavori sono stati Davide Andreoli dell’Italian Roast di Rho, Gianmaurizio Fercioni del queetal studio di Brera a Milano ed Enzo tatoo di Napoli.
A Roma conosce Lu Tolzer, fondatore del Lu Tolzer Picture a Montecarlo.Con esso ha collaborato, e collabora tuttora, per diversi servizi a Londra, Parigi, Milano e Berlino. Infatti entro Febbraio gli sarà affidata l’intera realizzazione di un cortometraggio.
Da sempre appassionato e legato alla proprio terra, decide di realizzare nel 2005 nella sua città natale, Caltanissetta, la sua prima mostra, dal titolo “Uomini come libri illustratiâ€, la quale riscuote un ottimo successo con un totale di 670 visitatori.
Attualmente dirige come regista il cortometraggio “Ultimo appelloâ€.“ Il miglior dispositivo di sicurezza di cui si possa dotare un automobile è un guidatore preparato†questo, è lo spirito della Scuola di Guida Sicure Quattroruote. Le auto moderne sono fornite di eccezionali sistemi che salvaguardano e assistono il guidatore, si passa dai più sofisticati airbag e vari controlli di trazione e frenata alle semplici ma efficaci barre antintrusione, cinture di sicurezza e poggia testa (o meglio blocca testa). Ma non dimentichiamo che a frenare, accelerare e sterzare siamo noi. Basta per esempio nominare l' ABS, sistema che assiste la frenata evitando il bloccaggio delle ruote, cosa che ormai sanno tutti, per sentire i più svariati commenti. La maggior parte delle persone che urta ad esempio l' auto che si trova di fronte, perché ha frenato all' improvviso visto un pericolo, è convinta che la colpa sia dell' ABS, gli senti dire “io ho frenato†ma l' auto non ha frenato. Ora dal punto di vista delle sensazioni è vero, con l' ABS disinserito se freno bruscamente sento che blocco le ruote cosi aumenta la sensazione che “io ho frenatoâ€, che io ho fatto il mio dovere. Con l' ABS questo non succede, io freno con la stessa foga di prima ma le ruote non si bloccano, l' automobile rallenta sfruttando al massimo l' aderenza disponibile, ma non riesco a evitare lo scontro. Nel secondo caso è colpa della distanza fra me e l' altra auto, non sufficiente a fermare il mezzo. Ma perché la gente continua a dare la colpa all' ABS? Ovviamente non sanno che l' attrito radente è inferiore a quello volvente, ovvero se blocco le ruote , la mia velocità ad inizio frenata aumenta perché la mia capacità di fermare il mezzo diminuisce. Ora se questi corsi fossero obbligatori per tutti ridurremmo drasticamente il numero di incoscienti in circolazione, e ricordo che incosciente non è solo colui che sfreccia a tutta velocità su strada, ma tutte quelle persone che non sono consapevoli di quello che fanno. Non capisco perché sia impossibile avere un porto d' armi e viceversa sia facilissimo avere la patente. A cosa serve conoscere tutti i segnali stradali, come si compila un cid come funziona un' assicurazione se non si sa guidare? Spesso perdiamo di vista il significato della parola “Guidareâ€: indirizzare verso una certa meta, dirigere, condurre l' automobile e non essere condotti. Unica soluzione, avere consapevolezza. La Scuola di Guida Sicura Quattroruote mette a nostra disposizione tutta l' esperienza di piloti esperti, una struttura attrezzata e tutta la disponibilità per renderci consapevoli. Grazie a lezioni teoriche e un' infinità di ore dedicate alla pratica scopriremo come freno, acceleratore e sterzo possono aiutarci a superare grossi imprevisti sempre in agguato e scopriremo che bastano otto azioni prima di girare la chiave per essere più sicuri e preparati di qualsiasi sistema di sicurezza...