Roberto Lucanero profile picture

Roberto Lucanero

About Me


Roberto Lucanero è nato a Recanati nel 1971. All’età di sette anni inizia lo studio della fisarmonica a piano sotto la guida di sua madre, anch’essa fisarmonicista, e del maestro Edgardo Mugnoz. Dopo i primi anni di apprendistato continua gli studi con Alessandro Mugnoz, figlio di Edgardo, dal quale riceve anche lezioni di pianoforte, armonia ed analisi musicale. Nel 1987 entra a far parte del gruppo del suo maestro, il “Quartetto Adamo Volpi”, con il quale si esibisce al fianco dei grandi fisarmonicisti Wolmer Beltrami e Peppino Principe. Nel 1991, lasciato il Quartetto Volpi, prende la direzione dell’orchestra di fisarmoniche “Fisorchestra Città di Osimo”. Nel 1990 si iscrive al corso di laurea DAMS dell’Università di Bologna dove inizia gli studi musicologici che lo porteranno a laurearsi in etnomusicologia con una tesi di laurea dal titolo "L’organetto nelle Marche centrali". La permanenza a Bologna gli permette di incontrare e frequentare musicisti e registi, il confronto con i quali lo porterà a sviluppare la sua poetica d’artista. Roberto inizia anche un’attività di articolista e saggista, dedicandosi in particolare al jazz ed alla musica popolare. Nel 1995 entra a far parte del trio “Xeno” del clarinettista e compositore Roberto Paci Dalò e contemporaneamente salda un sodalizio artistico con il compositore romano Luca Miti. Con loro esplora territori musicali fino ad allora da lui solamente studiati sulla carta. Nel 1996 inizia a collaborare con il chitarrista e cantante Giovanni Seneca, con il quale registra il CD Margini Abitabili (Ecamlab 1999), su testi di Gilberto Severini, a cui prende parte anche la cantante Rossana Casale. L’incontro con la canzone popolare e la canzone d’autore nelle Marche continua: prima con il folk revival del Gruppo di Ricerca e Canto Popolare La Macina e poi con la canzone d’autore di Raffaele Mazzei. Negli ultimi anni Roberto Lucanero, da solo o con la Lucanero Band, è stato ospite di vari festival musicali tra i quali Folkest (Spilimbergo - Pn), Zingaria (Biccari - Fg), Capodanze (Biccari - Fg), Reno Folk Festival (Casalecchio di Reno - Bo) Valfino al Canto (Arsita - Te), Carrefour Mondial de l’Accordéon (Montmagny, Québec - Canada), Festitalia (Hamilton, Ontario - Canada), International Accordion Festival (Bridlington - Inghilterra), Caister Accordion Festival (Caister on Sea – Inghilterra). Parallelamente al suo impegno di musicista, Roberto è frequentemente impegnato, in veste di conferenziere, a diffondere in Italia e all’estero le sue originali ricerche sulla fisarmonica e sull’organetto.
Roberto Lucanero was born in Recanati in 1971. When he was seven years old, he began to study the piano accordion under the guidance of both his mother, also an accordionist, and the teacher, Edgardo Mugnoz. After his early years of training, he continued his studies with Alessandro Mugnoz, Edgardo’s son, who also gave him lessons in playing the piano, harmony and musical analysis. In 1987, he joined his teacher’s own group, the "Adamo Volpi Quartet”, and performed with him alongside the great accordionists Wolmer Beltrami and Peppino Principe. In1991, after leaving the Volpi Quartet, he became conductor of the accordion orchestra “Fisorchestra Città di Osimo”. In 1990, Roberto enrolled with school of drama, art and music (DAMS) at the University of Bologna where he began his studies in musicology, leading to his degree in ethnomusicology, and a dissertation entitled “The diatonic accordion in Central Marche”. His sojourn in Bologna enabled him to meet and frequent musicians and movie directors whose influence led him to develop his own creativity as an artist. Roberto also began his career as a columnist and essayist, specialising in jazz and folk music. In 1995, he joined the “Xeno” trio with the clarinettist and composer Roberto Paci Dalò whilst at the same time sealing an artistic bond with the Roman composer Luca Miti. With them, he began to explore areas of music, which until then he had only studied on paper. In 1996, he began a collaboration with the guitarist Giovanni Seneca with whom he recorded a CD entitled ‘Margini Abitabili” (Ecamlab 1999), with lyrics by Gilberto Severini, a venture in which the singer Rossana Casale also took part. The association of folk music and song writers in the Marche continued – first with the folk revival of the Gruppo di Ricerca and Canto Popolare la Macina, and later with the songwriter Raffaele Mazzei. In recent years, Roberto Lucanero, either on his own or together with the Lucanero Band, has been the guest of several music festivals including Folkest (Spilinbergo – near Pordenone in Veneto), Zingaria (Biccari – near Foggia in Puglia), Capodanze (Biccari), Reno Folk Festival (Casalecchio di Reno – Bologna), Valfino al Canto (Arsita – Teramo), Carrefour Mondial de l’Accordéon (Montmagny – Québec, Canada), Festitalia (Hamilton – Ontario, Canada), International Accordion Festival (Bridlington – England), Caister Accordion Festival (Caister on Sea, England). Alongside his commitments as a musician, Roberto is frequently engaged as a lecturer at conferences, making his original research on the diatonic accordion known in both Italy and abroad.

My Interests

Music:

Member Since: 3/31/2008
Band Website: lucanero.com
Band Members: Roberto Lucanero: organetto, fisarmonica, voce / diatonic accordion, piano accordion, voice

Leandro Scocco: basso elettrico / electric bass

Esperto di elettroacustica, ideatore e costruttore di impianti di amplificazione e di strumenti musicali, musicista versatile, Leandro vive la musica in maniera totale. Come bassista ama spaziare tra i generi: dalla musica contemporanea (Luca Miti) alla canzone d’autore (Raffaele Mazzei), dal folk (Roberto Lucanero) al jazz-rock (Engine Ring).

Mauro Mencaroni: batteria / drums

Musicista leggendario del panorama musicale marchigiano, Mauro è il batterista degli Agorà, storico gruppo di jazz-rock. Con gli Agorà ha registrato i seguenti dischi: Live in Montreaux (Atlantic 1975), Agorà 2 (Atlantic 1976), Ichinen (in corso di pubblicazione). Da sempre Mauro è attivo come musicista “on the road” in tutto il mondo, sia al fianco di cantanti italiani di fama internazionale, sia come leader di formazioni jazz, R&B, fusion .
Sounds Like:

Record Label: Non firmato
Type of Label: None