Quartiere Castello Gruppo Medievale Iglesias profile picture

Quartiere Castello Gruppo Medievale Iglesias

About Me

Il comitato Quartiere Castello nasce nel 1994 per promuovere iniziative di carattere socio-culturale. Il 14 maggio 1995 inaugura la 1 Rassegna artistico Artigianale per la strada che si svolge ancora oggi l’ultima domenica di maggio nel rione più antico d’Iglesias, Sa Costera. Nell’agosto 1995, con lo stesso impegno, pensa e realizza quella che diventerà la manifestazione più attesa dell’estate Iglesiente il Corteo Storico Medievale composto da membri del comitato stesso e dalla partecipazione dei tamburini di Oristano. Attualmente il Comitato presenta circa 80 sfilanti che vestono abiti di stampo medievale risalenti al periodo pisano del XIII-XIV sec. Di diversi ceti sociali(nobili, borghesia, popolo), i tessuti utilizzati sono soprattutto velluti e broccati. Partecipa a diverse manifestazioni in tutta la Sardegna, orgoglioso di rappresentare Iglesias, l’antica Villa di Chiesa in ogni circostanza. Lo stendardo è composto da lino color panna e broccato bordeaux e ha delle decorazioni dorate nei bordi. I suoi disegni sono stati dipinti a mano e nella rappresentazione grafica sono figurati due santi: San Giuseppe e Santa Lucia, per le due chiese dedicate a questi santi che si trovano o si trovavano nel rione stesso. I due Santi fanno da cornice ad uno scudo rosso e giallo nel quale è presente l’aquila ed il castello. Infine ha per il iscritto il nome del Quartiere e la città “Villa di Chiesa”.Per info: Comitato Quartiere Castello Via del giglio 39 09016 Iglesias (CA) tel e fax 0781259116 o tel 078132101 e-mai: [email protected] MyGen Profile GeneratorI NOSTRI SFILANTI

Le Nostre Manifestazioni


SITI AMICIwww.quartierefontana.it
www.prolocoiglesias.itCENNI STORICI D'IGLESIAS (dal sito della Pro Loco d'Iglesias)Iglesias è ubicata nella Sardegna sud-occidentale, nel vasto territorio sulcitano che va da Capo Pecora a S.Anna Arresi. Abitata sin dall'antichità, nel suo ambito comunale si trovano ben 95 siti archeologici, le cui emergenze o toponimi abbracciano un arco di tempo dal prenuragico al medioevo, per poi continuare sino alle epoche moderna e contemporanee. Questo sta a dimostrare la presenza dell'uomo, senza soluzione di continuità, attratto, principalmente, dalla ricchezza del sottosuolo. Oggi, le miniere hanno concluso il loro ciclo, e la Città è alla ricerca di nuove vie di sviluppo e di imprenditorialità. Non si conosce quale fosse la sua remota denominazione, essendo gia abitata nel periodo punico-romano; è più nota invece, come Villa di Chiesa o Villa ecclesiae, nome che le deriva non dal dominio pisano, ma molto probabilmente da quello bizantino o dai primissimi tempi dei Giudici (luogo di asili o di assemblea, proprietà della Chiesa). Sino a poco tempo fa si faceva menzione di Villa di Chiesa e della sua nascita, riferendosi a un documento creduto il più antico, datato 5luglio 1272, e custodito nella Chiesa di San Lorenzo di Genova. La realtà vuole che Papa Onorio III nel "Liber Censuum" cita il grande monastero di San Saturno con tutte le sue pertinenze: siamo nel 1218. La Chiesa di S. Saturno, oggi Santuario delle Grazie, situata sulla sommità di una collina, interamente edificata, nel Centro Storico d'Iglesias. Fuori le Mura, annoveriamo altri antichi luoghi di culto, quali S. Antonio Abate (sec. X-XI), Valverde (sec. XII-XIII), S. Salvatore (sec. IX-X). Iglesias, libero Comune e città reggia con zecca, è stata Capoluogo di Provincia e poi di Circondario. La sua popolazione è sui 30mila abitanti;la parte attiva di essa lavora nei servizi (scuole, banche, ospedali, uffici, ecc), agricoltura e allevamento, artigianato e ristorazione. Bravissime le maestre dolciarie iglesienti per la produzione dei dolci tipici,tra cui meritano un particolare posto d'onore le pasiglie, gli amaretti, i biscotti (di una leggerezza e squisitezza uniche), i croccantini; ottimo il pane, mentre si riaffaccia, sensibilmente la produzione di buon vino e dell'olio d'oliva che costituivano uno dei blasoni dell'Iglesias ottocentesca. Il Centro Storico, racchiuso entro le Mura con 22 torri (dominazione dei Conti Donoratico della Gherardesca),si presenta ancora come uno dei più ragguardevoli della Sardegna con le sue belle Chiese, palazzi, vicoli caratteristici e la Rocca Salvaterra. Intorno, splendide campagne e il grande patrimonio di archeologia mineraria, in via di risanamento e di valorizzazione,splendido il complesso naturalistico del Marganai, con il suggestivo Lago Corsi. Tra le feste più importanti: il Carnevale con Norfieddu, la Settimana Santa di epoca spagnola, Madonna delle Grazie (luglio), l'Assunta e i Candelieri (15 agosto), Beata Vergine del Buoncammino (ottobre) e altre. Con il tempo, sarà rievocata, la Corsa all'anello, detta "Sortilla". Gli abiti tradizionali femminili sono molto pittoreschi ed eleganti:la "Nostrada", con la mantiglia di seta bianco-celeste e la "Massaia", con la mantelletta di panno e la gonna rossa, plissettata. Gli uomini, "Is Meurreddus", vestivano un abito di orbace nero con un giubbetto (per le cerimonie) di panno o velluto azzurro (i più abbienti). Particolarissimi gli antichi gioielli;Iglesias è stata la patria dell'arte orafa e argentiera della Sardegna. Attualmente esistono alcune botteghe e la Cooperativa S. Eligio. Per i pesci, vari modi di cottura, dall'arrosto all'umido, al fritto. Tra le paste fresche: maccarroni de busa, tallarinus, spizzu e ghetta, zappuleddus, findellinus, malloreddus de unga e de s'Assunta, vari tipi di ravioli. Fritture tipiche per il Carnevale: curruxonis de mendua, de bentu, arrubiolus, parafrittus, ecc. La città d'Iglesias se convenientemente valorizzata, saprà dare un grande valido apporto al turismo isolano e un nuovo lancio all'economia locale, per tanti aspetti inediti che possiede. Tra i luoghi da visitare anche i musei: Mineralogico, delle Arti Minerarie, Etnografico. È in arrivo anche quello Archeologico, atteso da tanto tempo. A chiusura di questa descrizione, rivolgiamo un invito: nessuno vada via da Iglesias e dal suo territorio, senza che sia salito sul Colle del Buoncammino (Santuario e Monastero, alt. 329 s.l.m..) da cui si può ammirare un panorama mozzafiato.

My Interests

Music:

Member Since: 2/24/2008
Band Members:

24 MAGGIO 2009 15^ RASSEGNA ARTISTICO ARTIGIANALE per la strada.Il Comitato Quartiere Castello organizza il 24 Maggio 2009, ad Iglesias, La Rassegna Artistico Artigianale che quest'anno compie 15 anni! La manifestazione, nata con l'intento di valorizzare il rione di Sa Costera ad Iglesias, conta ogni anno centinaia di Artigiani provenienti da tutta la Sardegna, che espongono e mostrano il loro lavoro manuale sotto gli occhi dei tanti curosi che affollano sempre più numerosi le antiche e suggestive vie del Quartiere. Anche quast'anno all'interno di essa sarà organizzato il Concorso Fotografico curato da "Gennarta" che premierà le foto che rispecchiano ed evidenziano l'arte del lavoro Artigianale. Inoltre la giornata sarà animata dalle varie esibizini di Musici e Sbandieratori Medievali e da vari punti di Piano Bar. Le iscrizioni saranno aperte da Marzo. Tutti gli Artigiani che volessero partecipare possono contattarci tramite indirizzo mail a [email protected] oppure chiamare i num 078132101 (ore pasti) e 0781259116 (dal Lunedì al Venerdì dalle 18.30 alle 20). 15^ Rassegna Artistico Artigianale "L'Arte delle tue mani... negli occhi di tutti"15^ Rassegna Artistico Artigianale 24 Maggio 2009



www.sagreinitalia.it [email protected]^ TORNEO DELLA BALESTRA Villa Ecclesiae VINCE QUARTIERE CASTELLO


Influences: SBANDIERATORI DI CASTELLO Il Comitato Quartiere Castello cerca ragazzi/e per formare un gruppo di musici e sbandieratori. Attualmente si svolgono gia le lezioni per gli sbandieratori. Se vuoi partecipare contattaci tramite e-mail [email protected] o chiama il num 0781259116. N.B. Non c'è nessuna quota d'iscrizione l'abito e la bandiera saranno forniti gratis dal Comitato.

Grazie ai ragazzi di Fossano! sono state settimane di duro lavoro ma non è mancato il tempo per divertirci e dare inizio ad una nuova grande amicizia! GRAZIE GIOVANNI, ALBERTO E BEBO.

Sounds Like: Comitato Quartiere Castello via del Giglio 39 09016 Iglesias CI tel e fax 0781259116 o tel 078132101E-mail: [email protected]
Record Label: Unsigned

My Blog

Villa di Chiesa

Villa di Chiesa   Dominò in colle in tempo di guerra, Ugolino il Conte sul Salvaterra. Grande Contea del Mare e del Monte Di Dame, Messeri e Balestrari al fronte. Villa di Chiesa fu nominata, da ...
Posted by on Sat, 26 Jul 2008 09:48:00 GMT