Spiritual Junction profile picture

Spiritual Junction

About Me

Bio SJ La proposta musicale ed artistica di SJ.
Dietro ogni proposta artistica si nasconde una storia che e' importante almeno quanto i risultati che genera col tempo ed il lavoro; come dietro ogni azione degna di tale nome c'e' una filosofia. La proposta artistica di SJ e' un genere musicale popolare multiculturale, ovvero che trae spunto dalle varie culture musicali che lo compongono, siano esse il Jazz Americano, il Rock Britannico o la musica Folk anglosassone, la musica Etnica mediterranea, la musica Afro e Latino-Americana etc.; una musica popolare di contaminazione multiculturale che si rivolge naturalmente alle svariate culture che la influenzano.
Abbiamo definito questo stile musicale che ci contraddistingue e che si rivolge alla gente (folk appunto in inglese) "Folka Nova", un nuovo modo di fare Folk music. Siamo in tempi di globalizzazione e sentiamo la necessita' di una musica che parli familiarmente alle svariate culture che compongono il mercato globale, proponendo i temi della solitudine, della "globalita' individuale"; insomma, della precarieta' sociale che caratterizza quest'epoca in cui gente come noi cerca di rovesciare la globalizzazione riproponendola dal basso all'alto.
Detto questo la nostra musica piace moltissimo a queste genti, come sperimentato in un luogo attivo multiculturalmente come Londra per svariati anni, non solo per i motivi suddetti ma semplicemente perche' e' bella musica, come ci e' stato ripetutamente detto.
Spiritual Junction e' anche una "open source band", ovvero una band che si rigenera costantemente e che non lega il suo futuro agli individui che la compongono ma all'idea artistica che porta avanti. Infatti l'unico individuo a vigilare sulla continuita' di questo progetto e' Max Cervellino, compositore e direttore artistico della band.
La storia di SJ.
La band originale si forma a Londra nel 1996, sotto la direzione artistica appunto di Max Cervellino. La formazione comprendeva musicisti da ogni angolo del mondo, dall'Italia all'India, dal Brasile all'Inghilterra, dal Giappone all'Irlanda. Nella formazione c'erano anche credi diversi che si incontravano; ma ci pareva che la vera giunzione spirituale della band fosse rappresentata dall'unione delle nostre personalita' artistiche, aldila' se uno era buddista e giapponese o induista ed indiano.
Il concetto di band era stato parzialmente abbandonato alla fine degli anni settanta in favore di artisti individuali sull'onda dell'edonismo reganiano; anche nel concetto di band della New Wave degli anni ottanta, strascico del precedente decennio, le band apparivano come un insieme di individui a scapito di un'immagine più corale ed unitaria, che desse piu' importanza ad un messaggio piuttosto che ad un look.
Gia verso la meta' degli anni novanta Max si rese presto conto che le nuove generazioni che affollavano Londra avevano preso a riferimento la musica e le band degli anni settanta, poiche' pochi erano stati gli artisti durante i precedenti 15 anni a lasciare un segno artistico consistente nel mondo della musica e a non apparire e sparire subito dopo come meteore.
Attualita' e progetti di SJ.
Trasferitosi in Italia 5 anni fa, dopo 12 anni a Londra, Max ripropone, dopo vari esperimenti, il concetto di SJ in una "open source band" tutta italiana, ricercando un'audience internazionale traendo spunto creativo da un'altra grande cultura di mescolanza: la cultura mediterranea. L'Italia e' come una grande Londra, solo che non ne e' cosciente a differenza di chi all'estero la ritiene tale. Partendo da questo assunto abbiamo quindi deciso di contribuire al nostro rinascimento multiculturale.
L'inglese e' la lingua che abbiamo scelto di adottare, sia perche' ci piace musicalmente, sia perche' e' la piu' importante lingua internazionale moderna, come il latino era la maggiore lingua internazionale del passato. Resta il fatto che Spiritual Junction e' un nome di origine latina, ed e' a questo passaggio culturale che ci vogliamo riagganciare. A coronamento di questa idea di globalizzazione rovesciata gia' proposta come arma di comunicazione potente e premessa di un vero sviluppo sociale (come il fenomeno internet aveva gia' anticipato per altro) ci siamo proposti di adottare un modo di dire tipicamente inglese: think globally and act locally, ovvero: pensa globalmente ed agisci localmente. Cosi' questo progetto riparte da Oppido Lucano, piccolo paesino della Lucania, pensando all'Italia, l'Europa e al Mondo.
Hanno intrapreso questo viaggio: Cecilia Pagano aka Cecylia alla voce, Max Cervellino aka Max Atman alla chitarra, cori e composizioni, Angelo Lancellotti aka Tizzo alla chitarra folk e cori, Donato Mancusi aka Zozo' al basso e Fausto Picciani alle percussioni. Ci accompagna a volte come Special Guest Robert Tiso al cristallofono.

My Interests

Music:

Member Since: 18/02/2008
Band Members:


Record Label: Unsigned

My Blog

Concerto degli SJ ...

Il concerto degli SJ e' stato spostato al 23 marzo a causa delle selezioni ad "Arezzo Wave" (clicca qui per vedere i risultati) da tenersi obbligatoriamente nella stessa data. Ci scusiamo per l'inconv...
Posted by on Sun, 02 Mar 2008 19:23:00 GMT