Nadia Costantini e Salvatore Lunetto profile picture

Nadia Costantini e Salvatore Lunetto

About Me

Nadia Costantini e Salvatore Lunetto, Cantanti e Attori (musica e canto popolare). Nadia Costantini ha conseguito il diploma in Arte Applicata e di Educatore Musicale e ha diretto cori di voci bianche e formato laboratori di educazione artistica; è iscritta alla S.I.A.E. (sezione D.O.R.). Salvatore Lunetto ha svolto studi di perfezionamento di chitarra classica presso la scuola "Nuova Musicarte " di Roma, con il maestro Roberto Fabbri. Nadia Costantini e Salvatore Lunetto coltivano da anni una comune passione per il teatro e la musica popolare e sono impegnati nel lavoro di ricerca per riscoprire testi e melodie del passato, frutto di una spontanea creatività popolare. Il lavoro di ricerca non è limitato a Roma e al Lazio ma riguarda anche altre regioni italiane evidenziando che il canto popolare, anche se con stili diversi e differenti forme e modalità o forse proprio per questo, denota in ogni regione italiana grande vitalità e ricchezza di espressione. Nella recitazione sono stati protagonisti di alcune rappresentazioni teatrali quali: " Intrighi d'amore”, "Un paese vuol dire " e “La Bocca della Verità (Vicolo del pianto n 17 )”. Nadia Costantini è autrice degli ultimi due testi teatrali citati. Recentemente hanno partecipato al 1° Festival del Teatro di Fiano Romano, mettendo in scena, il 4 Luglio 2008 con la regia di Ercole Ammiraglia, la commedia musicale “ La Bocca della Verità”che si snoda attraverso l’esecuzione di canti romani d’epoca e l’interpretazione di sonetti del celebre poeta romano dell’800 Giuseppe Gioacchino Belli. Nel canto hanno inciso numerosi brani della nostra tradizione popolare d'autore e di anonimo che vanno dal XV al XIX secolo. Sono stati ospiti di trasmissioni su alcune Radio e TV e recentemente hanno inciso un CD contenente 18 Canzoni di musica popolare di diverse regioni italiane. Nel 2007 hanno portato in scena,come “Duo Incanto”, Nadia Costantini (voce) e Salvatore Lunetto (voce e chitarra acustica) un nuovo concerto-recital dal titolo” Girotondo della vita”. Lo spettacolo propone canzoni, stornelli, serenate, canti del carcere, di immigrazione, di lavoro , di festa e naturalmente d’amore. Nel repertorio, ampio e variegato, sono inseriti, assieme ad antichi canti di anonimo, brani tradizionali e recenti canzoni d'autore a testimoniare il filo diretto esistente, per questo genere di musica, tra passato e presente. Lo spettacolo è diviso in due parti; nella prima parte vengono interpretate melodie romane e prima della esecuzione di alcune di esse sono recitati da Nadia Costantini sonetti del Belli, mentre la seconda parte è dedicata a melodie di origine napoletana, siciliana, sarda, piemontese, abruzzese e toscana. Sono interpretate in tutto circa venti melodie ed ognuna di esse viene brevemente presentata indicandone autore, contenuti e collocazione temporale, per una durata globale dello spettacolo di circa 90 minuti. Il concerto-recital è stato eseguito con successo in teatri e piazze di diverse Regioni quali Lazio, Sicilia e Lombardia; in Provincia di Roma, a Roma, a Villa Torlonia, Casina delle Civette, e al Teatro di Marcello nell’ambito del Festival Musicale delle Nazioni e dei Concerti del Tempietto, organizzati per l’Estate Romana 2007, a Morlupo al Teatro Aldo Fabrizi, nei giorni 4 e 6 Aprile 2008, a Fiano Romano e a Castelnuovo di Porto nell’ambito delle manifestazioni estive 2008. Nadia Costantini e Salvatore Lunetto sono promotori della Associazione culturale, con sede a Monterotondo, denominata " La Locomotiva dei Ricordi ", di cui Nadia Costantini è Direttore Artistico. Il Gruppo, costituito da circa 25 elementi, coltiva, diffonde e sviluppa la conoscenza ed il gusto del canto popolare tradizionale delle diverse regioni italiane. Il Gruppo, il cui coro è diretto da Nadia Costantini, si è esibito in numerosi spettacoli in teatri e piazze italiane. Il 24 Luglio 2008 “ La Locomotiva dei Ricordi” diretta da Nadia Costantini ha presentato a Monterotondo un recital-concerto dal titolo “La storia della canzone romana” nell’ambito dell’Estate Eretina. real editor best profile tools real editor best profile tools
How I made my profile:
I used Dave & Jay's amazing myspace editor .

My Interests

Music:

Member Since: 14/02/2008
Band Members: ..
Influences: ..
Sounds Like: Cade l'uliva (Casche la foje)
mia mamma vol ch’i fila

Type of Label: Major

My Blog

The item has been deleted


Posted by on