MUSICDOMUS profile picture

MUSICDOMUS

About Me

L’attività didattica svolta dal centro si inserisce in una fascia di intervento educativo che raramente può usufruire di una adeguata offerta musicale. Le lezioni sono state concepite proprio a questo fine: in esse, infatti, si pensa alla musica come ad uno dei momenti più caratterizzanti lo spirito di un individuo e come il crocevia di interrelazioni disciplinari fondamentali come quelle letterarie, filosofiche, scientifiche ed artistiche in genere che il medesimo apprende nell’ambito della propria educazione culturale. Attraverso la tecnica, l’ascolto, l’analisi, la storia della musica, l’organizzazione di eventi da parte dell’associazione (seminari ,incontri , laboratori , concerti , nonchè esecuzioni pubbliche degli allievi) si intende far emergere l’aspetto più importante del progetto: la musica come elemento di crescita dell’individuo.
METODOLOGIA Si prevedono lezioni individuali e collettive nonchè incontri di teoria, solfeggio e musica d’insieme. Si intende sviluppare nello studente un senso critico, oltre che formativo. Si tratta, in sostanza, di alimentare l’attività creativa. Alla base di questo progetto c’è la convinzione che la musica non sia un settore separato dalle manifestazioni più importanti dello spirito e della creatività o addirittura relegabile all’esclusivo ambito dell’istintuale; piuttosto la musica è frutto e figlia di un pensiero determinato e che proprio a partire da tale pensiero può esser compresa fino in fondo. In particolare, certe fasi della musica svelano pienamente gli snodi e i percorsi che la storia della cultura occidentale ha attraversato.
FINALITA’ Il progetto si assegna il compito di sviluppare alcuni punti relativi alla formazione musicale:
· acquisire capacità tecnico/espressive, ascoltare e comprendere le opere musicali, nella varietà dei generi, degli stili, delle forme e delle funzioni;
· sviluppare capacità di operare e riflettere sul linguaggio musicale;
· maturare capacità di orientarsi nella sovrabbondante offerta musicale della civiltà contemporanea.
DOCENTI Gli attuali docenti sono MARCO DI MEO e ROBERTO GARGAMELLI (chitarra) ANDREA MORANDI (batteria) ROBERTO GAZZANI (basso)
SEDE: Orciano di Pesaro
P.za Garibaldi c/o ex Locali Scuola Media
Info: [email protected]
tel: 3317075174 Rocchetti Devis Coordinatore
orario segreteria dalle 18,00 alle 20,00
Myspace Contact Tables

My Interests

Music:

Member Since: 2/14/2008
Influences:


Sounds Like:


Record Label: Unsigned

My Blog

The item has been deleted


Posted by on