About Me
L’orchestra jazz intesa come un laboratorio, un organico aperto, non tradizionale.
Un grande ensemble sperimentale dove studenti di musica e musicisti amatoriali suonano accanto a professionisti e grandi artisti internazionali; dove musicisti di qualunque estrazione, jazz, classica, rock o etnica, imparano a dialogare tra loro; dove gli strumenti a fiato e le percussioni incontrano gli archi e la musica elettronica.
Un progetto innovativo che unisce un alto livello di produzione artistica con una profonda valenza formativa e che potrà , attraverso la produzione di concerti, tournèe e registrazioni, rappresentare sulla scena nazionale ed europea la vitalità della sperimentazione artistica di Torino e la qualità dei suoi musicisti.
Un’opportunità , per la città e il suo talento diffuso, di dimostrare la capacità produttiva di eventi culturali di ampio respiro, che possono competere con istituzioni permanenti come la Casa del Jazz di Roma o l’ONJ, l’orchestra nazionale di jazz francese.
Questo progetto prende spunto dall’esperienza dei collettivi musicali americani ed europei nati negli anni ’70 (AACM, Free Music Production, Black Artist Group, ICP – Istant Composers Pool), anni in cui musicisti di provenienza diversa si sono riuniti in laboratori sperimentali e hanno vissuto una straordinaria esperienza artistica, in totale autonomia dalle regole del mercato.
Molti di questi collettivi sono ancora attivi. Altri, a Lione come a Ginevra, sono nati di recente con lo stesso principio: ripartire dalle radici della musica jazz, che sono quelle dell’improvvisazione, della sperimentazione, dell’invenzione scenica, della contaminazione dei linguaggi e delle culture, ispirandosi ai principi fondamentali della potenza del suono collettivo e del piacere del gioco.
La ricchezza di tale esperienza è oggi recuperata e arricchita di un forte impulso didattico, offrendo ai giovani l’opportunità di diventare protagonisti di un progetto di formazione culturale di respiro internazionale.
Il progetto
Il progetto di alta formazione musicale TorinoJazzLab nasce a novembre 2006 da un'idea di Gianpiero Gallina, direttore artistico dell'Associazione Culturale Musica 90, e Furio Di Castri, musicista e docente presso il Conservatorio Statale di musica Giuseppe Verdi di Torino
Il progetto si realizza con il sostegno della Compagnia di San Paolo, con il patrocinio della Città di Torino, in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino e il Conservatorio Statale di musica Giuseppe Verdi di Torino.
Il progetto riunisce un nucleo di venticinque musicisti tra gli studenti del Conservatorio e i musicisti non professionisti che frequentano l’Università . Questo gruppo di studenti lavorerà fianco a fianco con alcuni dei migliori musicisti italiani di jazz sotto la guida di un maestro concertatore.
Il piano di lavoro di ciascun anno accademico è strutturato in moduli mensili.
L’offerta formativa del TorinoJazzLab si caratterizza per originalità ed ampiezza ed offre ai suoi partecipanti una profonda esperienza nel mondo della musica jazz attraverso:
- pratica di musica d’insieme e di improvvisazione
- pratica di formazione orchestrale
- confronto con grandi musicisti
- confronto con il pubblico attraverso prove aperte
- incontro con linguaggi musicali diversi
- costruzione di un evento concertistico spettacolare
- master class e incontri con artisti internazionali
- guide all’ascolto
- possibilità di assistere alle prove e ai concerti di artisti internazionali
Alla fine di ogni anno, in cui è previsto l’obbligo di frequenza, ai partecipanti viene rilasciato un attestato di frequenza al Laboratorio. Agli studenti meritevoli è riconosciuta una borsa di studio.
Per il primo e il secondo anno del TorinoJazzLab il ruolo di direttore e maestro concertatore dell’orchestra è svolto dal Maestro Furio Di Castri, coadiuvato dall’assistente Marco Tardito. Ospite per il secondo anno il Maestro Bruno Tommaso. L'ospite per l'anno 2009 è il compositore, sassofonista argentino Javier Girotto
English
The jazz orchestra intended as a lab, open and not traditional. A big esperimental ensemble, where music students and amateur musicians have the chance to play side by side with pros and worldwide famous artists; where different musical influences learn to speak to each other; where horns and percussions meet strings and electronic music.
An innovative project that mixes an high level of artistic production and a great formative value, aimed at rapresenting the vitality of the artistic sperimentation in Torino and the quality of its musicians
The project
TorinoJazzLab project was created in 2006 by Gianpiero Gallina, artistic director of the cultural association Musica 90 in Torino, and Furio Di Castri, musician and teacher at the Conservatorio Statale Giuseppe Verdi in Torino.
The project is realized with the support of the Compagnia di San Paolo, the Municipality of Torino and in collaboration with Università degli Studi di Torino and Conservatorio Statale Giuseppe Verdi in Torino.
The project gathered a group of 25 musicians selected among the students of Conservatorio Giuseppe Verdi and the amateur musicians attending the Università degli Studi in Torino. The group works side by side with some of the best italian jazz musicians and under the guidance of a director.
TorinoJazzLab offers to its partecipants:
- improvvisation and ensamble practising;
- opened reharsals;
- master classes and meetings with international artists;
- opportunity to experiment with different musical languages;
- opportunity to attend to international artists’ reharsals and concerts;
- realization of a spectacular event.
For the first and second year the director is Furio Di Castri, along with Marco Tardito. Special guest for the second year is Bruno Tommaso. Special guest for the third year 2009 Javier Girotto