David Fisicaro nasce con il basso elettrico la musica popolare, tradizionale e cantautorale. Dopo lo studio dell' armonoia jazz collabora con molti musicisti della sfera jazz, blues ma anche con alcuni esponenti della musica rock, partecipando ad alcuni festival a carattere nazionale tra cui I-TIM Tour, Festival di San Marino che lo vede vincitore nel 2004 e gli consente l' accesso alle selezioni per il Sanremo Rock. Fonda il progetto "Se stasera siamo qui..." un omaggio a Luigi Tenco che lo vede impegnato per due anni. I suoi preferiti: De Andrè, Tenco, Moustaky, Brassens, Prevert, Pagani, Trènet, Brèl, Montand, Piaf, Piero Ciampi, Leo Ferrè e tutta la tradizione italiana, dal nord al sud che ripropone con il trio acustico "Cantiere Musicale N.I.O.N." Sono come le Sirene per Ulisse i suoni della fisarmonica, del violino e di tutto cio' che proviene dal Mediterraneo. Partecipa ad alcuni stages insieme a Partick Vaillant. Principalmente impegnato in progetti di Swing, Manouche, son cubano con il "Roberto CarolsCappo' trio" capitanato da Roberto "cappotto" Uggiosi e il percussionista cubano Pedro Bonome.
Impegnato con il progetto "Accordi&Disaccordi", Michele Marini, Livio Migliorini, Tommaso Geri; insieme ad Elio Capecchi ed il Rock 'n Roll dei "Tarabaralla", "Baro Drom Swing Manouche Trio" di Stefano Montagnani e Simone Solazzo, con l' Orchestra giovanile "Maberliner". Collaborazioni con Riccardo Ienna ed il "Glenn Capaldi Quartet" Insieme a Tommaso Geri fonda il Duo acustico "Duo di Picche.....Swing, Canzoni e Tafferugli... " proponendo spettacoli tra la musica e il teatro con un vasto repertorio che va da Vinicio Capossela a Natalino Otto, dal Pesto alla Genovese di Fabrizio de Andrè allo Champagne di Paolo Conte, tutto rigorosamente riprodotto con arrangiamenti originali. Lavora insieme a Tommaso Papini. Collabora con l' associazione Culturale Farearte di Prato insieme agli attori Barbara Fiaschi e Massimo Ramazzotti. Frequenta il conservatorio "L. Cherubini" di Firenze ed e' seguito nello stesso percorso di studi classici dal Maestro Luigi Giannoni presso la Scuola Comunale "T. Mabellini" di Pistoia.