ALBA ADRIATICA profile picture

ALBA ADRIATICA

I am here for Networking

About Me

..Alba Adriatica è un comune di 11.549 abitanti della provincia di Teramo. È una delle sette sorelle del litorale abruzzese. Insignita nel 2003, nel 2004 nel 2007 e nel 2008 della Bandiera Blu d'Europa (riconoscimento per le località di mare più pulite), è soprannominata e conosciuta anche come la Spiaggia d'Argento per la bellezza del suo litorale.La città di Alba Adriatica è reputata una delle più rinomate località balneari della costa abruzzese, con un ampio litorale sabbioso (lungo circa 2 km.) e molto frequentato. È attraversata da una pista ciclabile che corre parallelamente alla costa permettendo di pedalare senza soluzione di continuità per oltre 20 km. Oltre al turismo, fonte primaria di guadagno per l'economia locale, settori importanti sono l'edilizia, l'artigianato - nei comparti del tessile e abbigliamento -, il commercio e la pesca costiera. I collegamenti commerciali sono assicurati dalla stazione ferroviaria, dalla strada SS 16 Adriatica, dall'autostrada A14 - casello Val Vibrata - e dai vicini porti di San Benedetto del Tronto (AP) e Giulianova.
Per raggiungere Alba Adriatica in Auto (Uscite Autostrada A14): • Uscita Autostradale di Alba Adriatica-Val Vibrata, a 3 Km di distanza. • Uscita Autostradale di Teramo-Giulianova, a 10 Km di distanza.Per raggiungere Alba Adriatica in Treno: • Stazione ferroviaria di Alba Adriatica. • Stazione ferroviaria di Giulianova.Per raggiungere Alba Adriatica in Aereo: • Aeroporto di Pescara, a 50Km di distanza. • Aeroporto di Ancona, a 100Km di distanza.

My Interests

I'd like to meet:

Fu unita per diversi decenni al comune di Tortoreto, di cui fu anche, con il nome di Tortoreto Stazione, sede comunale nel corso degli anni trenta e nei primi anni quaranta del novecento. Il 14 luglio 1956 - dopo un periodo di campagna elettorale molto acceso - il piccolo paese si staccò dall'originario, mutando il proprio nome in quello attuale di Alba Adriatica. Il suo stemma comunale ritrae infatti un sole che sorge sul mare. Da alcuni anni è ormai accertata la presenza di siti neolitici nella zona circostante, soprattutto nella zona meridionale più interna. Non si hanno riscontri archeologici o storici di rilevanza, poiché l'egemonia locale era prerogativa della vicina Iulia Nova romana (oggi Giulianova). Vestigia di notevole interesse è il Torrione, una delle torri costiere del Regno di Napoli (XVI secolo) posta di fronte al piccolo delta della Vibrata, il torrente che divide Alba Adriatica da Martinsicuro. Non rimangono molti resti del passato, se non la chiesa patronale di Santa Eufemia, e le caratteristiche ville gentilizie settecentesche.

My Blog

The item has been deleted


Posted by on