Terre del Sud profile picture

Terre del Sud

Musiche e balli tradizionali

About Me


..



PER NON DIMENTICARE...
LANCIANO 5/6 OTTOBRE 2008
GIORNI DELLA MEMORIA
FRONNE D’AUTUNNO
Ere l’autunne e già le prime fronne
dall’albere cascave piane piane,
la guerre avé bbrusciate mezze mònne
e ‘n’atre e mmezze se ne ste’ bbruscia’.
Lu moste fermentave a li vascièlle
‘nzenbre a le coccia nuòstre, e spanné ‘ll’arie
n’addore che purtè fine a le stelle
l’amore e l’ansie pe’ la libbertà.
Lanciane s’avé ‘mpite di tedesche,
che jave razziènne notte e juòrne
pe’ case e pe’ neguòzie, ere ‘na tresche
che troppe a longhe nen pute’ durà.
Che lu fermente mmezze a li studiènte
ave’ pijjate péde, e ‘na matine,
nghe l’arme, nghe lu core e nghe li diènte,
hanne ite la guerrijje a cumenzà.
Jave ‘sta giuventù contre a la morte
nghe ‘n’aria spenzerate e nu curagge
seppure già sapé la brutta sorte
che a poche passe le stav’aspettà.
E a une a une sò cadute tutte,
proprie gne che le fronne d’autunne:
perciò mò tante mamme veste a lutte
e de li fijje nen zé pò scurdà;
e le stann’aspettà, l’aspett’ancore: nesciuna cose le po cunsulà,
pure se sa ca la medajja d’ore, è hisse che l’ha date a ‘sta città.
Di Benedetto/Spadano
BIOGRAFIA

TERRE DEL SUD nasce in Abruzzo nel 2003 da un gruppo di amici accomunati dalla voglia di riproporre e valorizzare la cultura musicale del Sud Italia nel suo insieme, rintracciando i tratti comuni che uniscono le forme di espressione cantata e danzata della nostra tradizione. Originariamente la formazione era formata da Mimmo Spadano alla voce e alla chitarra, Cinzia Frattura alla voce, Martina Spadano alla voce e alla danza, Emanuele Spadano alla fisarmonica, Alessandro Innamorati alle percussioni e Marco Pallini al basso. Come per molti, i TdS partono dall'obbligatoria 'gavetta', iniziando il proprio percorso nei pub della zona Frentana e in piccole manifestazioni. Solo grazie alla sempre ottima risposta del pubblico, il progetto, iniziato quasi per 'gioco', inizia a includere obbiettivi ben più ambiziosi. Dal 2005 il gruppo inizia a calcare i palchi di molte piazze abruzzesi facendosi conoscere da un più vasto pubblico.
Il 2006 rappresenta un anno di cambiamento: l'uscita di Marco Pallini e la sempre più forte necessità di avere uno strumento solista che potesse rappresentare un'alternativa alla fisarmonica portano il gruppo alla ricerca di un nuovo componente. Arriva Marco Pellicciotta, violinista di Castelfrentano, che torna nel mondo della musica popolare dopo una prima esperienza giovanile. Con l'inserimento del violino il progetto TdS è finalmente pronto a decollare fino ad arrivare all'incontro con Domenico Di Gregorio della Musicomania che decide di produrre il primo cd del gruppo, pubblicato a fine Aprile del 2008.
Nella scelta del repertorio e nella composizione dei brani originali particolare attenzione è stata dedicata all’osservazione sul campo di alcuni fenomeni legati alla riscoperta da parte delle giovani generazioni della cultura popolare e dei suoi valori identitari, in alternativa all’omologazione imposta dell’industria discografica.
PICCOLO VIAGGIO NELLA MUSICA POPOLARE TRA ABRUZZO E SUD ITALIA
TdS è un progetto musicale che si fonda sulla tradizione per trarne nuova linfa vitale: crediamo che la musica popolare sia tale quando è condivisa, suonata e danzata dal maggior numero di persone e vorremmo che le nostre radici non fossero destinate a scomparire.
Per coltivare questa passione e trasmetterla a chi l'ha dimenticata o non la conosce, Terre del Sud ha scelto un'alternativa all'impostazione museale della riproposizione filologica, cercando di attualizzare i brani della tradizione proprio perchè "cosa viva". Il nostro piccolo sogno è che nelle case e nelle piazze si torni a danzare, giovani e anziani, al ritmo di una saltarella restituendo alla musica il posto che merita nella conservazione dell'identità di un popolo.

My Interests

Music:

Member Since: 2/7/2008
Band Website: terredelsud.biz
Band Members: CINZIA FRATTURA: voce, castagnette

MARTINA SPADANO: voce, percussioni, danza

MIMMO SPADANO: voce, chitarre, flauto,danza

EMANUELE SPADANO: voce, fisarmonica, chitarra, percussioni

MARCO PELLICCIOTTA: violino, percussioni

ALESSANDRO INNAMORATI: tamburi a cornice, percussioni
Influences: Ritmi e melodie tratte dalla tradizione musicale di diverse regioni del centro-sud Italia.
Record Label: Musicomania
Type of Label: None

My Blog

PRESENTAZIONE CD

Sabato 17 maggio, in occasione della Festa di primavera organizzata dalle associazioni culturali l'Altritalia e Amici di Lancianovecchia, presenteremo il nostro primo cd. L'evento si terrà presso il l...
Posted by Terre del Sud on Mon, 12 May 2008 11:51:00 PST

Cd TdS

Finalmente ce l'abbiamo fatta! Dopo anni di divertimento, ma anche fatica, è uscito il primo cd di Terre del sud. Dall'ormai vasto repertorio abbiamo scelto 14 brani che portano alla mente i magnifici...
Posted by Terre del Sud on Thu, 08 May 2008 10:14:00 PST

myspace.com/terredelsudmusica

Finalmente è nato il myspace di Terre del Sud. Dopo un lungo periodo di lotta con i codici html (l'ignoranza è sempre una brutta cosa) ho iniziato a capirci qualcosa e spero potrò presto renderlo più ...
Posted by Terre del Sud on Wed, 07 May 2008 10:38:00 PST