La band si forma nel 1982 a Favara (Agrigento) con il nome di Galax, per volere di colui che è stato da sempre la mente del gruppo, Gino “Dictator†Pecoraro. La prima incarnazione della band vede appunto Gino (chitarra e voce), coadiuvato da John The Crash (batteria) e Totem (basso).Con questa formazione i nostri realizzano quattro demotape (“The First Battleâ€, “The Blood – Feud of the Dragonâ€, “The Dragon’s Death†e “Big Finalâ€) nell’arco di tempo che va dal 1982 sino al 1986, anno in cui mutano il nome in Nuclear Simphony e registrano il loro quinto demo “ One Day We’ll Be All The Same†grazie al quale nel 1987, partecipano, con la title-track alla compilation “Metalmaniac†edita dalla Durium in collaborazione con la rivista H/M. Nel mese di marzo dello stesso anno i nostri rilasciano un nuovo demotape “The Reality… So Near…†che vede l’ingresso in formazione di Ciro alla chitarra ad affiancare Gino. Successivamente nel mese di settembre, esce “Choir of the Desperation†assoluto capolavoro della band siciliana. Il nuovo lavoro, nei dieci episodi (+ intro) che lo compongono, ci dimostra come si può risultare personali pur suonando un genere ormai inflazionato come il Power/Thrash Metal. Il crescente interesse di pubblico e critica è tangibile e fa ben sperare il leader della band Gino, che va in Germania sua terra natia alla ricerca di un contratto discografico, ma purtroppo non riesce a cavarne niente di buono. Dopo poco tempo i nostri firmano per la Metalmaster, etichetta nata da una costola della milanese Discomagic per far fronte al crescente fenomeno dell’Heavy Metal in Italia. I ragazzi, che nel frattempo perdono per strada Totem (sarà infatti Ciro a registrare le parti di basso sull’album) vanno così a Berlino presso i Music Lab di Harris Johns (autentico guru del Thrash europeo) e ritornano in Italia con un prodotto davvero straordinario. “Lost in Wonderland†esce nel 1989 in LP per la Discomagic/Metalmaster e nel 1990 i diritti del disco vengono acquistati dalla tedesca SPV/Steamhammer che lo ristampa oltre che nel consueto formato LP anche in cassetta e CD con l’aggiunta della bonus-track “Snoopiesâ€.Questo album è un concentrato di furioso Thrash Metal a metà strada tra la Bay Area e la scuola tedesca, leggermente diverso dalla vecchia produzione della band più orientata sul versante “progressivoâ€. Intanto entra in formazione Sergio, conosciuto al Reparto Neuro dell’Ospedale Militare di Palermo, la band continua a suonare in giro e riesce anche a fare qualche data in Germania a supporto di grosse metal band. Sembra che tutto vada per il verso giusto, anche perché la SPV ha offerto al gruppo un contratto per realizzare il nuovo album, ma i rapporti umani si stanno ormai deteriorando e nel giro di neanche un anno Gino si ritrova a cominciare una nuova avventura in compagnia di Sergio e di altri tre nuovi ragazzi palermitani. Per la prima volta Gino si dedica esclusivamente alla chitarra lasciando il microfono a Bizio, il risultato di queste sessions è il “Promo Tape 1991†che non vedrà mai la luce (anche se furono addirittura stampate le copertine) dato che il gruppo si sciolse misteriosamente subito dopo. Qualche anno più tardi (era il 1994), Gino rimise in piedi la band ritornando a cantare e avvalendosi della collaborazione di giovani del posto. Anche questa volta registrarono un promo che non fu mai rilasciato e la band si sciolse definitivamente di li a poco. In definitiva i Nuclear Simphony, rappresentano uno dei gruppi di punta della scena Power/Thrash Metal italiana di fine anni ’80 e sono da considerarsi tra i pionieri della scena metal siciliana, che oltre a loro ha sfornato grandi gruppi come Incinerator e Schizo. SICILIA THRASH ATTACK !!!!!!! (Giuseppe Peri (UR) The Krushers).
www.myspaceeditor.it
www.myspaceeditor.it ..
Contact Box Generated from http://www.myspaceeditor.it