Misura 3.2b “ Su Logu Amiguâ€
Interventi contro la dispersione scolastica.Cinematografia DigitaleIl modulo di cinematografia digitale ha fornito ai partecipanti una formazione culturale, artistica, tecnica e professionale nei vari settori della cinematografia. L’iniziativa si è svolta allo scopo di sostenere la nascita di giovani talenti nel contesto della promozione del “Distretto della Creatività â€, in sintesi, ha previsto la messa in opera di una serie di iniziative nei diversi settori, dal cinema alle arti visive, alla musica, al fine di stimolare e rafforzare l’impatto economico, diretto e indiretto, derivante dal potenziamento di una vera e propria “industria della conoscenza†nel nostro territorio.
Il corso ha avuto come obiettivo la realizzazione di un prodotto audiovisivo partendo dall’ideazione allo sviluppo del progetto fino ad arrivare alla pianificazione ed esecuzione delle riprese e del montaggio finale, un processo che in tutte le sue tappe ha richiesto lavoro di gruppo ed il costante confronto tra idee desideri e intenzioni differenti, la distribuzione dei ruoli, nonché la continua collaborazione.Misura 3.2b “ Su Logu Amiguâ€, interventi contro la dispersione scolastica.Grafica PromozionaleIl modulo di formazione pratico—teorico finalizzato all’acquisizione, da parte degli allievi, di competenze di base e intermedie nell’ambito della grafica e del Desk Top Publishing (DTP), ovvero della impaginazione elettronica, ha avuto come obbiettivo finale la formazione di operatori grafici capaci di gestire tutte le fasi necessarie alla realizzazione di un prodotto cartaceo finito, grazie a queste nozioni hanno potuto realizzare diverse grafiche promozionali e migliorare e ritoccare le immagini acquisite durante le riprese del film e dei rispettivi cortometraggi realizzati durante il percorso formativo.Misura 3.2 interventi contro la dispersione scolastica.Inventare la musica ElettronicaIl progetto nasce dalla convinzione che la musica rivesta un ruolo attivo nella formazione delle giovani generazioni che, oggi, non sono solo fruitrici, ma anche produttrici dell’espressione musicale grazie all' uso di tecnologia dedicata user-friendly e quindi alla portata dei molti e non solo di pochi tecnocrati. Gli obiettivi del progetto partono dall’acquisizione delle conoscenze necessarie per l’utilizzo della strumentazione in autoproduzione indispensabili per l’apprendimento di nuove e diverse professionalità , alla possibilità di utilizzare la rete della musica elettronica per lo sviluppo di attitudini e competenze specifiche.
La produzione di musica elettronica è un’attività comunicativa “paradigmaticaâ€, costituita da un procedimento complesso che va dal nascere dell’idea/concetto fino alla formalizzazione di essa ed alla realizzazione del prodotto musicale.Grazie a questi moduli, abbiamo voluto sfidare noi stessi con la realizzazione del film dal titolo Fattu e Lassau, partendo dall’ideazione del progetto alla sua messa in opera, attraverso il modulo di grafica abbiamo realizzato la documentazione promozionale, mentre con il modulo di Musica elettronica, abbiamo creato la colonna sonora e attuato il doppiaggio.
CASTGli esperti esterni
Alessio Zara & Eloisa SerraLa Docente referente
Margherita LaiMattia Virdis, attore, tecnico audioLuca Fois, attore, musiche, promozione in reteSimone Zara, attore, editing video, musicheAndrea Sanna, attore, musicheDaniele Pintus, attore, tecnico riprese e luciSimone Locci, attore, editing audio, musicheSara Bortolussi, attrice, event promoterEleonora Martis, attrice, promoterStefano Pani, attore, tecnico audio,Maria Grazia Muscas, attrice, ufficio stampaMichele Rosina, attore, editing videoFabio Marongiu, attoreFabrizio Marcia, cameraman, tecnico audioStefano Meloni, grafico “ creatore del logoâ€Simone Farris, graficoDavide Bernisi, grafico “locandinaâ€Sara Fulgheri, grafico “locandinaâ€I Tutor