Ecco il video (purtroppo incompleto) dell'esibizione Live @ Classico Village (Roma) al termine dell'anno accademico della scuola di canto di Silvia Gollini:
Per i video degli altri cantanti clickare qui :) oppure aprire il blog.
Buona visione,
Luca
Biografia:
Luca Gamba nasce a Roma il 21 Luglio 1969, appassionato di musica, elettronica ed informatica, comincia a studiare musica da autodidatta e impara a suonare l'organo elettronico a dodici anni, per poi passare alla chitarra acustica (una Eco acquistata della madre) nel periodo scolastico.
Con i pochi mezzi a disposizione, il poco studio e la fretta di suonare, i risultati non sono molto incoraggianti ed anche una breve esperienza a diciannove anni in un gruppo rock come tastierista aggiunto, non produce i risultati sperati, ma...
Ma l'amore per la musica è grande e nonostante gli ostacoli e la mancanza di pratica metodica, la voglia di suonare lo porta ad imparare molte canzoni prese da artisti di generi anche molto diversi fra loro...
"La musica non ha frontiere ne generi, ha solo preferenze e gusti dettati dal momento e dalle emozioni suscitate."
Il periodo di cambiamento dei vent'anni lo porta a scrivere canzoni, armato di chitarra da due soldi e un piccolo synth, mixer autocostruito e poco altro. La voce ascoltata dopo una registrazione con il nastro e microfono di plastica è veramente orribile, non sa proprio cantare. Ma non importa, si va avanti e cosi' fino al periodo in cui la musica viene messa da parte per dedicarsi alla famiglia.
Nel frattempo comincia a lavorare come programmatore informatico e con i primi soldi guadagnati arriva lo 01/W della korg (usato), una chitarra elettrica economica e un computer che fa da sequencer con scheda audio Midi, solo successivamente arriva l'acquisto di una acustica Ibanez, un mixer, microfoni Shure e una tastiera karaoke per cantare con gli amici.
Dopo un periodo di buio ricomincia a suonare, a fare un poco di pratica nello studio casalingo e solo nel 2006, con i potenti mezzi messi a disposizione dall'era informatica, decide finalmente di dedicarsi alla produzione della musica scritta nel corso degli anni, in diverse fasi sentimentali della propria vita.
Nasce così nel 2008 dopo un anno di lavoro il primo album: "Le mie storie d'amore" ormai quasi completo che racconta le storie d'amore vissute dall'autore, cui seguirà presto un secondo album: "La fenice" il cui significato e' legato al mitico uccello che muore e risorge dalle proprie ceneri.
"Attualmente le canzoni sono delle demo interamente realizzate con mezzi non professionali e con poca esperienza, ma il lavoro di rifinitura si sa, costa e di soldi al giorno d'oggi ce ne sono molto pochi !!!!
In compenso le canzoni finora realizzate a me piacciono molto e le ascolto fino alla nausea, ogni volta che mi sposto in macchina!"
Grazie, Luca
Working on my first album ...
Le mie Storie d'Amore (2008)
-
La prima canzone "Insieme a te io vorrei" scritta nel 1989 nasce da improvvisazioni fatte con il synth Korg Poly 800II
durante l'approccio alla musica e arrangiata soltanto nel 2007 nella versione demo che potete ascoltare, parla di un amore adolescienziale non corrisposto.
La seconda canzone "Ehi tu dove vai" scritta nel 1991 è una canzoncina nel classico giro di DO e LAm scritta quando ancora
l'autore di musica conosceva veramente poco e attualmente in fase di riarrangiamento in stile Blues.
La terza canzone "Via con te" scritta di getto in una notte nel 1992 synth e chitarra elettrica e' forse la piu' bella ed
intensa, sicuramente la piu' lunga (10 minuti); nel periodo in cui l'autore era in piena influeza rock una crisi sentimentale lo porta a scrivere la canzone per la donna
che che ama, Daniela, in crisi dopo quattro anni per cercare di riconquistarla.
La quarta canzone "Linea Rossa" scritta nel 1993 e' sempre dedicata a Daniela ormai in crisi sentimentale e continua
l'influenza rock dei dIRE sTRAITS, Pink Floyd e U2).
La quinta canzone "Ricordi di Lei" scritta al pianoforte sempre nel 1993 al termine della storia d'amore chiude un cilo e
cambia stile da rock a un misto pop/rock, e' per l'autore la piu' bella canzone d'amore.
La sesta canzone "BIBA" scritta nel 1993, e' dedicata a un'ipotetica nuova storia e lo stile e' indefinito e monotematico
a indicare un periodo di transizione dopo la fine di un amore e la ricerca di uno nuovo.
La settima canzone "7 rose" scritta nel 1994 parla di una breve soria d'amore vissuta dall'autore, lo stile e' decisamente
pop.
L'ottava canzone "Incontrarti in sogno" scritta nel 1995 parla di un amore ancora non rivelato, lo stile e' ancora pop e
melodico.
La nona canzone "21 Dicembre" nasce nel 2006 dopo un periodo di vita in cui la musica viene messa da parte, l'autore trova
l'amore, il matrimonio e un figlio ma successivamente l'amore finisce in separazione e segue un periodo retrospettivo di grande sofferenza interione non ancora concluso.
In stile rock/blues tipo Eric Clapton, descrive il cambiamento, la gioia e la sofferenza.
La decima "Non perder tempo" canzone o per meglio dire bozza, testo scritto sempre nel 2006 e' ancora in lavorazione,
dovrebbe essere in stile rock.
Infine sono pronti
due pezzi scritti in nel 2007: "La fenice" inizialmente intitolata "La rinascita" da arrangiare e "Su due ruote" musica ancora da scrivere.
Work in progress ...
Home recording ...
Ah se fossi ricco e famoso :)